| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 10:12
buongiorno, visto che in rete ormai si trovano a buoni prezzi e anche gli inchiostri originali, ero indeciso tra questa e la imageprograf pro 300, faccio molto bianco e nero, ma non ho mai stampato personalmente....non so non credo farò moltissime stampe, però non si sa mai magari mi appassiono. Quello che so è che la 1 ha 12 cartucce e la 300 ne ha 10, la 300 è sicuramente avanzata e forse consumerà meno, la 1 ha cartucce capienti il doppio quasi ecc... Però non avendo mai provato....se qualcuno mi da qualche input..... Grazie |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:25
La pro 300 non appartiene della fascia della 1, la sua erede sarebbe la 1000. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:41
Io ho la Pixma 100 e stampa benissimo in bianco e nero, soprattutto su carta glossy/metallica, quindi immagino che la 1 sia ancora meglio. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:16
lo so che sarebbe la 1000 la erede ma costo acquisto e costo cartucce sono ancora proibitivi per me |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:58
Salve a tutti, vi chiedo un aiuto a tutti i possessori della Pixma Pro 1. Ho ereditato questa stampante da un amico. Uso MAC (Sequoia), non riseco a stampare bene, i colori non sono fedeli al mio monitor (Apple Studio Display). Uso Carta fotografica Canon e stampo da Photoshop facendo gestire i colori dalla stampante. ho fatto tante prove ma nessun risultato. Grazie infinite a mi mi aiuta |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 17:18
Fai gestire i colori a Ps e seleziona il profilo carta corretto. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:13
Devi innazitutto calibrare il monitor (solitamente gli Apple lo sono per i colori, ma la luminosità va tarata per il tuo ambiente di lavoro), poi in Photoshop devi fare il soft proofing con l'esatto profilo per la carta che intendi utilizzare e da ultimo come ti hanno detto far gestire i colori e la stampa da Photoshop, non dalla stampante. Io cos' solitamente con la mia Pixma 100 ottengo degli ottimi risultati, non identici al monitor ma molto vicini. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:57
Grazie intanto degli interventi. Dove scarico i profili carta corretti? |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:26
Se usi le carte Canon si installano con i driver, se usi altre carte, nel sito del produttore. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:02
Queste stampanti, usate molto sporadicamente, si "scassano" ancora, oppure tale problema è stato definitivamente risolto? Avevo sentito dire che le Canon, avendo gli ugelli sulle cartucce, al massimo rovinavano le singole cartucce occluse. E' vero? Grazie; ciao. GL |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 10:21
Io ti dico che la mia la uso veramente occasionalmente e finora non ho mai avuto particolari problemi di occlusione ugelli etc, neanche con cartucce non originali. Ovviamente più si stampa meglio è, ma mi pare che ormai se ne possa fare anche un uso relativamente sporadico senza troppi patemi.. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:34
@Trip. Grazie per la risposta! Ma "la tua" che modello è esattamente? Ciao. GL |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:35
La Pixma 100 di qualche anno fa, quindi immagino che siano ulteriormente migliorate nel frattempo. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:37
Grazie ancora Trip.! Ciao. GL |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:12
La 100 usa inchiostri dye e non a pigmenti come la 1 e la 300, difficilmente si seccano. Quelle che hanno questi problemi sono proprio le stampanti a pigmento: se si stampa poco meglio evitarle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |