RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Treppiede o Monopiede per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Treppiede o Monopiede per fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:25

Consigli quale prendere e perché????
Io ho sono una canon90d e Sigma 150-600 c

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:33

Io uso quasi sempre il monopiede per due motivi. Mi sposto spesso e quindi mi trovo molto più agile. Chiaramente il supporto che offre il monopiede non è lo stesso del treppiede, però è un grandissimo vantaggio lo stesso. Con il 60-600 su monopiede, arrivo anche a tempi sotto ad 1/100 di secondo. Con tempi così lunghi non ho la garanzia del 100% degli scatti perfettamente non mossi, però per me va bene così.

Stesso discorso se mi apposto, ho una piccola tenda che porto con me, oppure una specie di telo che mi butto addosso. In quelle situazioni, il treppiede è scomodissimo da usare. Per eventuali appostamenti fissi da capanno, spazio permettendo, il treppiede è la scelta migliore, hai la garanzia della massima stabilità e, non ultimo, ti rilassi nel senso che tutto il peso viene scaricato sul treppiede, mentre con il monopiede comunque un minimo di "lavoro" di contrappeso, devi sempre farlo. Parlo di sessioni della durata di ore ovviamente.

Una figata è rappresentata da quei treppiedi che permettono di svitare una gamba ed utilizzarla come monopiede. Questa proposta di Smallrig è interessante perché "raccoglie" tutto quello che serve in una soluzione unica, però non la conosco e visto il prezzo e la portata, non mi immagino prestazioni esaltanti.
https://www.amazon.it/SMALLRIG-Treppiede-Monopiede-Fotocamera-Regolabi

Io sto facendo un pensierino a questa soluzione, avendo già le teste per i vari utilizzi. Quella proposta non mi convince.
https://www.amazon.it/INNOREL-RT85C-Professionale-Panoramica-fotocamer

Attenzione anche alla testa da utilizzare, ovviamente su un monopiede non si monta una gimbal o una testa a sfera, ci sono teste specifiche che si muovono solamente in uno dei due assi, il resto lo fai muovendo il monopiede.

Io utilizzo da tantissimi anni una Photoseiki, questa:




Si può utilizzare anche su treppiede aggiungendo la parte girevole. Quest'altra.





Esiste una combo molto simile anche prodotta da Sirui e penso anche da Leofoto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:10

Io ho sia treppiede ( manfrotto 190 comprato nel 1988) e anche il monopiede sempre manfrotto…sono 2 usi diversi..però il monopiede è utile anche per difesa personale

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:40

il monopiede è utile anche per difesa personale
Sorriso
Per quello uso un monopiede Gitzo, con quello ci puoi piantare anche i chiodi...

Però lo uso sempre meno, super stabile, ma troppo pesante e ingombrante. Alla fine ho ripiegato su un Sirui AM-306, meno performante, ma leggero e cosa importante per me, sta benissimo nel bauletto della moto insieme allo zaino, il Gitzo dovevo legarlo esternamente... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:19

Dice il saggio…più il monopiede è pesante…più gli fai male al malintenzionato…

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:39

Muovendomi a piedi non prendo dietro nulla e fotografo a mano libera il 99% delle volte e purtroppo si vede.. Quando ho la necessità di di andare da qualche parte in auto , allora mi prendo dietro il monopiede.. e lo uso.. sino a che non mi stanco dei vincoli e lo rimetto dietro al sedile.. il cavalletto solo in casa e se devo fare focus stacking ...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:53

Con monopiede, stabilizzatore on o off? GL

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 1:25

IMHO sempre on. Off solo paesaggistica su 3piede e scatto remoto.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 3:10

Anche io con il monopiede sempre on la stabilizzazione. Anche perchè il monopiede lo muovi abbastanza per seguire il soggetto e il movimento non è mai preciso come su un treppiede in bolla.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 6:46

Monopiede sempre con me, ma lo uso solo quando devo scendere con i tempi. Il treppiede quando è più conveniente fare appostamenti lunghi. Con i tele attuali, più leggeri di quelli del passato, i supporti si usano un po' meno, ma rimangono sempre essenziali.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 8:42

Io ho il mono piede in alluminio Manfrotto quello base pagato davvero una scemenza (34€) in una delle offerte Amazon... Devo dire che non é malvagio ... Anche provandolo con il Sony 200-600

Ma ovvio fra Siria leofoto ecc ecc ci sono cose più leggere in carbonio e spero anche migliori... Senza scomodare gitzo

Consiglio la testa prenderla anche con un Pan sopra se usi il mono piede con ottiche senza collare fa comodo per poter mettere la macchina in verticale.

Avevo preso una Andoer su Amazon che é la palese imitazione della leofoto ls20...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:03

Il monopiede secondo me non è né carne, né pesce.
Può sicuramente aiutare a tenere più ferma la fotocamera nei movimenti verticali ma lascia il tempo che trova per i movimenti orizzontali. Quindi penso che la stabilizzazione della fotocamera quando si usa il monopiede vada mantenuta attiva.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:31

Il monopiede è un buon aiuto per tutta la fotografia che non si fa da fermi, da capanno.

Io ho sempre tenuto la stabilizzazione attiva con il monopiede e alla fine, fra monopiede e stabilizzazione, si arriva anche tempi attorno ad 1/100 a 600mm senza soffrire di micromosso. Chiaramente il tutto deve essere compatibile con i tempi necessari per il soggetto che si sta fotografando. Un uccello in volo richiede tempi di scatto ben più veloci anche in funzione del soggetto stesso.

Con soggetti molto veloci e dal movimento imprevedibile, la soluzione più semplice potrebbe essere quella di andare a mano libera alla fine, ma qua si entra nel soggettivo probabilmente. Io, i gruccioni in volo quando cacciano gli insetti li faccio il più delle volte a mano libera con tempi molto veloci e me ne frego degli ISO. Comunque qua si va su un terreno molto soggettivo. Ho amici che fanno il martin pescatore in volo con il treppiede, l'esperienza e la conoscenza del soggetto sono la prima variabile da considerare.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:35

@Fele, Pierino, e Phsystem. Grazie per le vostre gentili risposte! La vedevo/vedo anch'io come voi, ma le conferme ... "aiutano"! A presto! GL

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:38

Visto che il titolo "Treppiede o Monopiede per fotografia naturalistica" restando generico e quindi considerando tutti i tipi di fotografia naturalistica ( animali ) io ci aggiungo la terza opzione: Sacchetto/sacchetti di sabbia o materiale più leggero

Lasciando stare la vagante pura da punta e scatta dove una buona abilità nell'imbraccio accompagnato da una buona e bilanciata attrezzatura fa quasi tutto restano le tecniche di attesa in capanno e ricerca lenta,

nel capanno se munito di mensole stabili per me i sacchetti sono la soluzione migliore sia in libertà di scatto che eliminazione quasi totale delle vibrazioni, se usati a modo con magari sensore stabilizzato permettono tempi di scatto un tempo impensabili e ben al di sotto del riferimento ai millimetri utilizzati,

se all'aperto in postazione idonea e con soste prolungate il treppiede rimane un ottima soluzione a patto che sia conforme a ottica/peso/bilanciamento, per esempio su posatoio/mangiatoia fissi è l'ideale e da tanta libertà,

per la ricerca lenta mista a brevi fermate ( roba che facevo spesso in montagna ora solo a boschi per età ) ho sempre preferito il monopiede ma quasi sempre mai esteso e mai usato in piedi,

irrinunciabile per me un robusto zaino tipo caccia con telaio metallico e profondo tascone laterale ( solitamente utilizzato per metterci il cannocchiale lungo )dove il monopiede Manfrotto 681B accorciato al massimo rimaneva infilato del tutto con sopra o la Manfrotto 234RC o la 128RC senza maniglia con la frizione regolata giusta, lo zaino con dentro il necessario e una giacca posizionato tra le gambe in posizione da seduti permetteva in un secondo l'aggancio del tele e una stabilità perfetta con la possibilità di appoggiare sulle ginocchia anche i gomiti.

Poi tutto dipende da che materiale sia, in rete si vedono monopiedi che sono ridicoli e altrettanti treppiedi che vanno bene per tenere su la gabbia del canarino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me