RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa Adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Alternativa Adobe





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 9:33

Ciao, ho necessità di installare su mac un software x editing foto e gestione archivio foto (anche a pagamento) che non sia di Adobe troppo cari x le mie possibilità, avete qualche consiglio?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 10:21

Tutto quello che desideri




avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 10:54

Grazie, adesso spulcio un po', ma a livello di qualità operativa quali sono da preferire?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 15:08

@Nardustyle
+1
questo grafico ha fatto il giro del mondo qualche mese fa per lo scandalo venuto fuori su Adobe e il fatto che facesse training AI con il lavoro degli utenti e che avesse accesso a tutti i contenuti che passano dai loro software (cosa che succede anche adesso).

@Ciott59
ci sono così tante discussioni veramente molto recenti sulla tua domanda che forse è più pratico fare una ricerca e leggerle.

io consiglio a chi vuole fare il passaggio on1 photo raw perché ha il riempimento generativo (e a differenza di adobe lavora offline ) e la gestione dei cataloghi dei RAW molto simile a loghtroom, ora è in offerta

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:03

ma sbaglio o manca capture one , dxo photolab, on1, luminar

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 17:32

ma sbaglio o manca capture one , dxo photolab, on1, luminar
@Murphy

è un lavoro fatto da un grafico nel 2019 e poi aggiornato, può darsi che manchi qualcosa.

Ovviamente è solo un suggerimento e non tiene conto della curva di apprenmdimento e di altri fattori ma è carino il fatto che sia stato fatto con la grafica istituzionale di Adobe.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:12

Si si mi torna, ma per chi ha aperto il thread è bene sapere le altre alternative. ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:20

Io sono passato da Lr a DxO Photolab ;-)
Il programma è super ma non lavora con un catalogo. Per me è una cosa positiva ma se invece tu vuoi gestire l'archivio allora devi rivolgerti ad altro.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:18

Grazie, per le vostre informazioni, e vero che ci sono altre discussioni, però guardando il sito con lo smartphone non vedo la possibilità di fare una ricerca, comunque ancora grazie

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:25

io personalmente consiglio questa combo:

FastStone - per resize, indicazioni e cose veloci

Darktable - come archivio Raw

Affinity photo - per modifiche complesse

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:29

Ciao, uso Darktable per sviluppare i raw e mi trovo molto bene.
All'inizio ti troverai spiazzato rispetto al LR in quanto è organizzato in moduli, molti con nomi "tecnici" che non lasciano subito intuire il loro scopo. Ma sono veramente potenti una volta che capisci il funzionamento.
Impari cose che nelle suite Adobe vengono fatte in automatico e senza possibilità di controllo da parte dell' utente.
Il percorso di apprendimento non è velocissimo ma i tutorial in rete sono numerosissimi e il manuale ben fatto. Niente di drastico.
Magari all' inizio affianchi Darktable al software che usi di solito in modo da restare produttivo.
Con Darktable puoi scordarti tutti gli automatismi della suite Adobe tipo sostituire cielo, eliminare oggetti, e tutte le diavolerie AI.
é un software per sviluppare e postprodurre, non fa altro e lo fa benissimo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:35

Grazie mille x i consigli, ma ritorno ad interessarmi di fotografia dopo una lunga pausa, mai usato LR, in precedenza usavo Photoshop 5, preistoria, e acdsee per visualizzare le foto, all'epoca avevo una Canon 10D, ora sto cercando un buon compromesso tra spesa/funzionalita di una micro 4/3 avendo un mio amico mi passa un Panasonic 100-300 e io pensavo di prendere 12-60 3.5-5.6, sono indeciso tra Olympus OM-D E-M1 e Panasonic G80, lo sono vecchiotte ma questo mi posso permettere come spesa.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:53

io personalmente consiglio questa combo:
FastStone - per resize, indicazioni e cose veloci
Darktable - come archivio Raw

Purtroppo avendo un mac con Monterey 12.7, non posso usare i primi 2 software, il 3° cercherò di provarlo, non so però quanto duri la licenza di prova, perchè purtroppo non ho tanto tempo libero, facendo il nonno di 2 piccoli cuccioli.
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me