RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vecchio corredo e nuove reflex Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ottiche vecchio corredo e nuove reflex Nikon





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:24

Buonasera, durante le festività mio padre mi ha passato la sua attrezzatura anni 60-70 (Nikon F photomic ftn, nikkor 50mm F2 pre ai, vivitar 28mm F2.5 e vivitar 135mm f2.8 entrambi ai), il tutto è fermo da almeno una trentina di anni e nei prossimi mesi proverò a rimetterli in funzione.
Nel frattempo volevo provare almeno gli obiettivi ma so già che con la mia reflex (D90) il 50 è del tutto inutilizzabile mentre con gli altri 2 perderei, oltre all'autofocus, anche la misurazione esposimetrica però ho un amico che potrebbe prestarmi una D7200 e con quella dovrebbero funzionare meglio (tranne il 50 che credo possa essere accoppiato solo con la Df).
Mi confermate queste informazioni?
Mi dispiace non aver la possibilità di provare su un corpo DX proprio il 50mm, so che viene fuori una focale un po' strana ma a volte nel genere street ho difficoltà ad avvicinarmi alla scena e volevo vedere se poteva aiutarmi in tal senso.
Grazie e buona serata.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 20:18

Complimenti per il regalo. Sorriso
Qui c'è una tabella con tutte le compatibilità tra lenti e corpi Nikon.
www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm#afp

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 12:33

Grazie, quest'articolo di Ken Rockwell me l'ero perso, col telefono è un po' difficile da capire, specialmente le tabelle, lo guarderò con calma al PC.
Nel frattempo ho visto che i prezzi dei 50 nell'usato sono abbordabili, così per provare se ne trovassi uno sui 100 euro o anche meno potrebbe andare bene.
Però ho visto che ce ne sono almeno 4 tra cui scegliere e forse un quinto e cioè:

i due 50mm f1.4 e 1.8 AFS serie G

i due 50mm f1.4 e 1.8 AF serie D

e un 50mm f1.8 Al serie E

L'ultimo non capisco se è compatibile ma in generale nell'usato alla cifra che ho detto quale sarebbe secondo voi il migliore compromesso tra questi?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:08

Vista al monitor del pc, la tabella risulta molto meglio comprensibile.

Non conosco nessuna delle ottiche indicate, ma penso che leggendo le recensioni pubblicate al riguardo ci si possa fare un'idea delle loro caratteristiche salienti e valutare se fanno al caso proprio.

Ho utilizzato a lungo un 50 fisso su DX e a me non è assolutamente dispiaciuto, dato che diventa una bella ottica da ritratto.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:47

Il 50 f2 preAi per poterlo usare su 7200 (e su D200/300/serie 7xxx tranne la 7500 e tutte le FF) va modificato da un esperto fotoriparatore e penso ne varrebbe le pena data la qualità. I Vivitar non li conosco.
Fra i 50 che citi, non avrei dubbi per il 50 1,8 AFS G che è unanimemente considerato uno dei migliori, se non il migliore 50ino per reflex Nikon mai realizzato.
Il 50 1.8 serie E (vuol dire economico) è uguale come schema al Nikkor 50 1,8 Ais, solo "povero" come costruzione.

P.S. non vendere mai quel mito che è la Nikon F Photomic ftn.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:25

Da quello che ho letto dei 50 più nuovi, serie G, va già bene proprio l'1.8 (1.4 è solo più costoso) mentre della serie D forse sarebbe meglio l'1,4 (pare che abbia una resa più particolare, più "analogica").
Il 50 preAI lo farò controllare ed eventualmente modificare quando porterò al centro assistenza anche la Nikon F che no, non venderò mai, vorrei anche provarla ma ammetto di avere un po' di timore reverenziale.
Comunque nel caso di modifica l'obiettivo funzionerebbe con la 7200 ma ancora anche con la F vero?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:51

Si, solo che bisogna che nella modifica venga conservata quella piccola forcella (le c.d. orecchie di coniglio) che serve per l'accoppiamento fra apparecchio e ottiche pre Ai. Per questo la modifica deve essere fatta da fotoriparatore o laboratorio esperto Nikon. Si tratta semplicemente di fresare una parte posteriore dell'ottica, ma va fatta in un punto preciso a seconda dell'apertura relativa dell'ottica, salvaguardando il vecchio accoppiamento.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 20:59

Oggi ho potuto fare qualche scatto col 28mm Vivitar, non è andata male, anche divertente lavorare senza l'aiuto dell'esposimetro, la regola del 16 alla fine è sempre quella, gli ISO aiutano e il digitale perdona molti errori o perlomeno li fa recuperare (mi manca soprattutto l'abitudine a regolare tutto prima di passare a una scena con condizioni di luce completamente differenti dalla precedente)
L'obiettivo è buono, certamente economico ma vista l'età è massiccio e fa sentire la sua presenza, magari non è molto nitido a diaframmi apertissimi però a 8, 11, 16 è bello preciso (la giornata poi era nuvolosa quindi le aperture erano quasi sempre quelle).
La cosa più difficile si è rivelata la messa a fuoco, in qualche foto ho sbagliato di poco ma il punto che volevo non era nitido.
Possibile che abbia letto da qualche parte che anche con questi obiettivi che non hanno autofocus il corpo macchina Nikon nel mirino ha un qualche tipo di segnale che ti segnala prima di scattare se il fuoco è giusto?
Se sì, in che modo funzionerebbe?
Praticamente io ho spostato la levetta su M e ho visto che il quadrato dei punti AF lo potevo spostare col cursore, pensavo potesse essermi di un qualche aiuto ma poi ricontrollando con calma le foto ho visto degli errori (ad esempio, foto di una persona contro un muro, a fuoco il muro e non gli occhi della persona).
Potete spiegarmi se c'è un'impostazione particolare da mettere nei menù?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 22:32

senza offesa ma i Vivivtar se non c'è un valore affettivo puoi darli via. Il 50mm f/2 invece io proverei a vedere se qualche riparatore MOLTO ben attrezzato te lo modifica in AI o forse esiste già un anello dei diaframmi montabile al posto dell'originale. E' una bella ottica. Piuttosto usala con la Nikon F. Verifica se l'anello di messa a fuoco non è indurito o disomogeneo per via del grasso indurito. Non forzarlo se è bloccato.
La F mi preoccupa. Ogni meccanica che sta ferma da decenni dovrebbe essere prima smontata e oliata o ingrassata - secondo il tipo di oggetto - prima di metterla in movimento: in questo caso non c'è motorizzazione per cui ti consiglio di provare a caricare l'otturatore mooolto lentamente per sentire se non c'è qualche resistenza. se c'è non proseguire.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:03

Non conosco la D90, ma sulle mie digireflex Nikon c'è una lucetta verde in mirino che quando è fissa segnala il giusto fuoco, altrimenti la luce balletta. C'è chi sostiene che non è molto precisa, ma se si chiude a 8 (ma pure a 5,6) il fuoco viene da se. Naturalmente sulle lunghe focali questo è più problematico.

@Blach Imp Quello che chiami anello dei diaframmi esisteva come kit di modifica e io ho un paio di ottiche pre con questa modifica che è perfetta dal punto di vista funzionale e rende l'ottica indistinguibile se non a un occhio esperto. Ma purtroppo non si trova più da molto tempo essendo risalente agli anni 80.
Concordo con la cautela nell'uso della F dopo tanti anni. Pur essendo un gioiello di meccanica e non solo, ha i suoi anni e chiede rispetto.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:38

Sì ho letto il manuale della D90 ed in effetti parla di telemetro elettronico con la luce verde che si accende nel mirino quando è a fuoco il punto AF scelto coi tasti.
Ci farò caso e vedrò se funziona abbastanza bene.
I Vivitar so che non sono granché quindi per quello che mi darebbero me li tengo perché il valore affettivo supera di gran lunga quello economico e delle lenti in sé.
La F e il suo 50 sono ancora lì nel cassetto, quando avrò mezza giornata a disposizione li porto al centro assistenza e faccio revisionare entrambi, chiederò anche se vale la pena fare modificare l'obiettivo.
Ci portai anche due Yashica (mat 124 g e fx3 super 2000) prima di rimetterle in funzione, figurarsi se non lo merita una macchina come la F.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me