| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:14
Buongiorno, se su una Canon R6mk2 che ha lo stabilizzatore sull'obiettivo attacco una "vecchia" lente serie L anch'essa stabilizzata. Posso usare solo lo stabilizzatore della macchina e non quella dell'ottica? In pratica se disabilito dall'apposito pulsante (sull'ottica) lo stabilizzatore dell'ottica si disabilita contemporaneamente anche quello del sensore? Grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:28
facendo cosi' funzionera' solo quello sul sensore. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:30
certo, fai attenzione ai tempi di sicurezza |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:31
Io ho l'anello adattatore originale Canon, puoi utilizzare entrambe le stabilizzazioni insieme. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 8:54
Si uso anche io l'anello adattatore originale Canon, quindi per disabilitare completamente la stabilizzazione devo disabilitarli entrambi. La necessità sovviene perchè ho notato una certa "morbidezza" dell'obiettivo. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 8:57
“In pratica se disabilito dall'apposito pulsante (sull'ottica) lo stabilizzatore dell'ottica si disabilita contemporaneamente anche quello del sensore?” Si “ facendo cosi' funzionera' solo quello sul sensore” No |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:52
“ In pratica se disabilito dall'apposito pulsante (sull'ottica) lo stabilizzatore dell'ottica si disabilita contemporaneamente anche quello del sensore? „ No se è un EF, devi andare nel menù per disattivarlo. Con le RF è automatico. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:34
Jjj '86 hai ragione, me lo sono scordato. Con l'EF 100-400 la voce IS non compare per niente, attivo o no sul vetro. Con l'RF 28-70 f2, SI. Era ovvio. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:45
Esatto, se l'ottica ha l'is non si può scegliere di usare l'ibis o meno, mentre su ottiche non stabilizzate si, ed è presente anche il mode 3 (stabilizzatore solo al momento dello scatto) |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:08
Io continua a non capire: O si usano entrambi (attivandoli dall'ottica e la macchina segue) o si disattivano entrambi (sempre dall'ottica)? Giusto? |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:57
Esatto |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:17
Grazie |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 12:46
“ Buongiorno, se su una Canon R6mk2 che ha lo stabilizzatore sull'obiettivo attacco una "vecchia" lente serie L anch'essa stabilizzata. Posso usare solo lo stabilizzatore della macchina e non quella dell'ottica? In pratica se disabilito dall'apposito pulsante (sull'ottica) lo stabilizzatore dell'ottica si disabilita contemporaneamente anche quello del sensore? Grazie „ Se lo stabilizzatore dell'ottica è attivo lavorano entrambi, mentre se lo si disattiva non funziona nemmeno quello integrato nel sensore. Se lo stabilizzatore dell'ottica è attivo, entrambi gli stabilizzatori a ciclo continuo, fino a che la fotocamera è accesa, a meno che vada in standby. Questa è una gran seccatura, dato che comporta un assorbimento energetico aggiuntivo, ma è una logica di funzionamento - non modificabile - presente su tutte le mirrorless Canon. Pertanto, se si deve usare per periodi di tempo prolungati il mirino, anche se non si scattano foto, lavorerà anche lo stabilizzatore (a meno di spegnerlo, ma poi la cosa diviene un problema in certi scenari, dove i tempi di attesa possono essere lunghi, ma quando l'evento atteso si verifica, si ha pochissimo tempo per scattare foto). |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:26
Si a me interessa sapere se disattivando lo stabilizzatore sull'ottica dall'apposi tasto sull'ottica (ottica L in accoppiata ad anello adattatore RF Canon) si disattiva anche quello sul sensore, e se poi attivandolo si riattiva anche quello del sensore. Per essere certo di non dover attivarne e disattivarne due. E credo di avere capito che sia così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |