RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ChatGPT è la preistoria…


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » ChatGPT è la preistoria…




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 13:05

Per ora il gratuito non è male, ma c'è anche la versione a pagamento.

Siamo dai 20€ in su...

Comunque è un progetto molto diverso da ChatGPT, che con file e riassunti non va molto bene, personalmente anche chatgpt pro da sempre problemi, non carica file o non genera file da scaricare.

Devo dire che questo di google per fare questo tipo di lavoro "studio/editoriale" è molto più avanti.

Resta sempre da capire quanto valore c'è nello studio che facciamo attraverso questi strumenti, per dire, non lo userei mai come scorciatoia per un esame universitario o per qualcosa di estremamente importante.
O almeno non prima di essermi fatto una buona base e capire se quello che mi propina google notebook è giusto o dice cazzate o magari si è perso pezzi importanti.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 13:14

Boh, io ho ChatGPT plus e per ora non l'ho visto ancora arrancare.

Gli ho dato in pasto il manuale della R5II e dopo gli ho chiesto quali potessero essere i migliori setting per fotografare piccoli uccelli in mezzo a dei rami.

Bè, chapeau.

Non parliamo poi dell'analisi sulle tre assicurazioni casa che sto valutando... Tanto per citare un paio di cose fatte nell'ultima mezz'ora MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 13:58

Boh, io ho ChatGPT plus e per ora non l'ho visto ancora arrancare
.
@Gianpietro Uggeri

il titolo della discussione è ChatGPT è la preistoria… e penso che @Ale Z li abbia provati esaustivamente entrambi ma c'è da capire quali siano le limitazioni per le versioni free.
io ho solo l'abbonamento a ChatGPT e non sono in grado di fare paragoni così accurati.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 14:09

Si ma cos'è?
Fa riassunti di testi?
Riconosce le foto?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 14:11

il titolo della discussione è ChatGPT è la preistoria… e penso che @Ale Z li abbia provati esaustivamente entrambi ma c'è da capire quali siano le limitazioni per le versioni free.
io ho solo l'abbonamento a ChatGPT e non sono in grado di fare paragoni così accurati.


Mi pare un po' esagerato come titolo... Poi ci sta che sia colpa del mio limitato utilizzo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 14:15

Si ma cos'è?
Fa riassunti di testi?
Riconosce le foto?

Lcsec

forse non hai visto il link nella prima pagina, visita la pagina e guarda i video introduttivi e leggi la spiegazione e i commenti dei loro partner.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:23

Resta sempre da capire quanto valore c'è nello studio che facciamo attraverso questi strumenti, per dire, non lo userei mai come scorciatoia per un esame universitario o per qualcosa di estremamente importante.


Io ne faccio una valutazione di utilità per chi professionalmente svolge un lavoro che prevede l'analisi e poi la sintesi di una quantità di informazioni non strutturate. Ad esempio interviste oppure articoli, ecc.
Si sa che in questi casi c'è un "lavoro di schiena" consistente... solo dopo si inizia a ragionarci su...
Se questa prima parte viene notevolmente agevolata, il ricercatore risparmia energie e tempo da utilizzare in modo più proficuo. Cioè per ricavare conclusioni e teorizzazioni più avanzate.

Quindi il risultato non dovrebbe essere preso come un punto di arrivo, ma come un punto di partenza... Cool

Ti riferisci allo studio universitario. Non ci vedrei nulla di male nel farmi aiutare nella gestione degli articoli e testi in bibliografia. Ai miei tempi c'erano solo gli ottimi consigli del famoso manualetto di Umberto Eco. Ma poi era tutto lavoro di schiena, appunto...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:25

quello che mi propina google notebook è giusto o dice cazzate o magari si è perso pezzi importanti.

Infatti una cosa molto interessante è che quello che salta fuori nella chat lo collega sempre alla fonte da dove l' ha preso. Non è "un'idea sua".

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 17:01

il problema è se per risparmiare tempo fai fare l'analisi del testo a una ai che però non sa leggere al meglio quei testi e semplifica molto i concetti presenti.
noi alla fine abbiamo lo stesso problema quando facciamo fare lo stesso lavoro a degli umani che non conoscono gergali, dialetti o modi di dire più o meno legati a un luogo, un tipo di lavoro o una cultura.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:46

il problema è se per risparmiare tempo fai fare l'analisi del testo a una ai che però non sa leggere al meglio quei testi e semplifica molto i concetti presenti.

Ti invito comunque a fare qualche prova.
Io per il momento (una decina di prove parziali) sono soddisfatto. Poi si vedrà... ho in mente di valutarlo su due cose un po' più impegnative.

Quando si parla di questi argomenti, in fondo ad ogni frase mi viene sempre da aggiungere "per ora". Perché in effetti sono strumenti che hanno un'evoluzione rapidissima... e non sappiamo cosa sapranno fare domani. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 19:09

Non credo che Chat gpt sia la preisistoria, se non per il fatto che è stato il primo.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 8:33

Quindi il risultato non dovrebbe essere preso come un punto di arrivo, ma come un punto di partenza... Cool


Ma infatti va usato con intelligenza, al punto giusto e nel modo giusto. Ma già immagino sia usato da migliaia di studenti per instupidirsi... io sono fra i catastrofici: stiamo peggiorando in tutti i settori.

Lo avessi avuto per ripassare e ritrovare i concetti da rileggere, in mezzo a decine di pdf, sarebbe stato un ottimo aiuto.

È sicuramente ottimo per risparmiare tempo in attività marginali, come il libretto di istruzioni della macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:03

Sono d'accordo.
Sostenere il ragionamento oppure sostituire il ragionamento? Il punto mi sembra questo.
Anch'io non sono ottimista.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me