| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:59
Se per caso vi occupate di ricerca qualitativa nelle scienze sociali o comunque avete la necessità di costruire un corpus coerente di informazioni e un'analisi a partire da fonti diverse, questo prodotto di Google che ho scoperto due giorni fa è veramente un game changer… Accetta in input: testi, pdf, audio, video, url, url di YT, fa pure l'OCR… Provatelo… notebooklm.google |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:20
no grazie no. a posto così grazie. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:10
Lo sto usando da un po' di tempo ed è ottimo (la creazione del podcast, in inglese, è impressionante) Cose che potrebbero migliorare: la possibilità di esportare le note generate in pdf, doc, ecc.. e la possibilità di importare i file epub, una integrazione con altri strumenti AI - tipo Napkin, per esempio, per generare grafici e timeline dalla "sequenza temporale". |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:27
Proverò non ho ancora approfondito |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:50
Credo che possa alleggerire parecchio il lavoro di chi deve organizzare dati qualitativi. Oggi ad esempio sbobinare e analizzare i contenuti di un certo numero di interviste è veramente un lavoraccio… Oppure fare la sintesi e trovare raccordi in una serie di articoli scientifici. Una cosa che mi ha impressionato sono le "Domande per saggio" nella scheda Studio, perché mi sembrano astrazioni che vanno oltre i contenuti forniti nelle fonti. Il podcast in inglese è la cosa "meno seria" però… è stupefacente. Si può anche interagire. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 20:52
Lo hanno fatto con gemini che non sa neanche che ore sono Anche se in realtà neanche chatgpt la sa... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 1:33
Non usa i tuoi dati per l'addestramento ma "solo" per profilarti a man bassa. Ecco, io continuo a preferire gli LLM stand alone, soprattutto con documenti, ricerche, lavoro etc etc. Ps: Si, purtroppo ci vuole una scheda video con tanta vram |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:04
“ Non usa i tuoi dati per l'addestramento ma "solo" per profilarti a man bassa. Ecco, io continuo a preferire gli LLM stand alone, soprattutto con documenti, ricerche, lavoro etc etc „ . @Wazer +1 personalmente preferisco addestrarlo gratis piuttosto che confortare la costruzione del mio profilo di consumatore. mi sembra anche molto sensato lavorare in stand alone. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:09
Avete ragione. Ma che danno mi procura il fatto che Google sappia che a livello professionale io mi occupo di certi argomenti? È un fatto pubblico. Non ha nulla a che vedere con la sfera dei miei dati personali e sensibili (abitudini, preferenze, salute, idee, valori, ecc.). |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:18
“ Ma che danno mi procura il fatto che Google sappia che a livello professionale io mi occupo di certi argomenti? È un fatto pubblico. „ @Ale Z giusta considerazione, io mi baso sulla mia esperienza dal lato marketing. nell'ultimo anno google ADS è cambiato (è in continua evoluzione) e vedere il grado di penetrazione sul profilo degli utenti che posso avere con le campagne mi ha insegnato che meno uso strumenti AI con google e meglio è. ma questa è una mia opinione personale basata sulla mia esperienza e non è detto che calzi per altri. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:42
beh se google iniziasse e capire veramente di cosa mi occupo sarebbe bello se me lo facesse sapere che a volte ho io stesso le idee confuse. me ne parlava giusto ieri una collega di questa ai, dice di trovarsi bene. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:49
Bella |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:55
“ Non usa i tuoi dati per l'addestramento ma "solo" per profilarti a man bassa. Ecco, io continuo a preferire gli LLM stand alone, soprattutto con documenti, ricerche, lavoro etc etc. Ps: Si, purtroppo ci vuole una scheda video con tanta vram „ Io ci sto provando da un paio di mesi a crearmi un RAG in maniera artigianale, con roba open source su un PC casalingo ed i primi risultati mi avevano entusiasmato, ma sono forse solo un trentesimo di quello che riesce a tirare fuori questa applicazione, in un quinto del tempo e praticamente senza sbattimenti e costi. Credo che per arrivare a fare analisi del genere in locale le richieste hardware necessarie (e i costi energetici) siano davvero elevati. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:06
Seguo molto interessato e chiedo se ci sono modalità a pagamento e non |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:30
ho provato la funzione "podcast/riassunto audio" solamente caricando un articolo di arrampicata e ne non usciti 16 minuti di discussione tra un commentatore uomo e donna. Devo dire impressionante e preoccupante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |