| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 17:49
Piccola premessa: non sono mai stato veramente appassionato di fauna. Nasconditi che senno' ti vedono, stai fermo per ore, studia come approcciarli senza (giustamente) rompergli le scatole, etc... Troppo sbatti. Mi sarebbe sempre piaciuto, ma non ho mai sentito il sacro fuoco. Da quando ho preso la Z8, pero', vuoi per il clima insolitamente mite, vuoi per la vicinanza a casa di una colonia stanziale di fenicotteri, mi son messo a fare qualche foto. In zona ci sono anche aironi, garzette, ibis, insomma c'e' da divertirsi. Preferirei fauna piu' "grossa", tipo gli ungulati, ma in anni che giro per il Casentino ho beccato 2 caprioli e 2 daini. Sicuramente colpa mia, mi muovero' come un'orsa gravida e saro' visibile come un faro nella notte, amen. Zaino arancione e antivento rossa ovviamente non aiutano Tornando agli uccelli, nonostante la loro naturale diffidenza che li fa allontanare a distanze siderali (senza scomporsi nel caso dei fenicotteri, il che mi genera un po' di fastidio), incredibilmente mi sono anche divertito. Qui finisce il pippolotto introduttivo. Il punto e' che col 100-400 non arrivo dove voglio, sia come lunghezza che come qualita'. Intendiamoci, per lo scopo per cui l'ho presa, paesaggio, e' una lente stra-top, mi ci diverto e faccio cose che gli amici col Tamronaccio si sognano. Per la fauna, pero', dove il dettaglio fine e' fondamentale, a tutta lunghezza lo vedo un po' fiacco. Quindi mi son detto che vendendo un po' di roba che ho in piu' potrei pensare di cercare un buon tele a prezzi "umani". Preferisco non adattare, per tutta una serie di motivi, per cui mi taglio gia' fuori tutte le lenti di terze parti e l'usato F. Per andare lunghi (verso i 600 su FF) a costi "accettabili", vedo solo alcune soluzioni. 1. Prendo un 1.4x e resto col 100-400 (600€) 2. Prendo un 400/4.5+1.4x (3700€) 3. Prendo un 180-600 (1900€) 4. Prendo un 600/6.3 (4600€) Gli altri sono tutti fuori budget (anche il 600 in effetti lo sarebbe...). Qui i pro e i contro che ho identificato da quanto letto finora. 1. Mi costa poco ma mi sa che la qualita' degrada parecchio e mi attapiro con un f8 al tramonto. 2. Teoricamente (anche da quanto dice il boss) dovrei avere un'ottima qualita', andare a 560 (volendo anche 800) e stare ben leggero, sto sotto 1.5 kg con un duplicatore, (sui 1750 con due), ma divento un 6.3 (o un 8) e ho una lente fissa che non ho mai avuto. Mi preoccupa la poca versatilita' delle focali, a 400 ci arrivo gia' ora e so che sono cortino. 3. Il piu' economico, davvero incredibile per il prezzo (grazie Sony per aver un 200-600 economico, altrimenti questo sarebbe costato sereno piu' di 3k!). A fine escursione sono a 6.3 e peso come un macigno (oltre i 2 kg), la qualita' e' buona ma non buonissima, peggio del 400+1.4. 4. Il piu' costoso del gruppo. Peso meno del 400+1.4, dovrebbe essere anche piu' nitido a 600, moltiplico a f9 (o a f13) a 840 e 1200, forse anche troppo. Non sono un amante della stanzialita', per cui non so se faro' capanno, almeno non per ora. Preferisco sicuramente fare caccia vagante, da qui il peso come opzione importante nella scelta. Da un punto di vista puramente razionale, la scelta migliore sembrerebbe il 180-600: costo, versatilita', apertura e recensioni, sembra l'affare del secolo. Pero' poi mi dico: me lo riesco a godere davvero quando poi guardo le foto? Oppure non e' meglio fare con una fissa (+1.4), avere foto piu' nitide, portare mezzo kg in meno e starci nello zaino attuale con il corpo attaccato? Chiedo a chi veramente conosce queste lenti non per sentito dire (come me), le ha usate, magari anche contemporaneamente, di darmi delle info che mi possano guidare nel come svenarmi nei prossimi mesi. Magari anche condividere qualche raw comparativo, giusto per ragionarci su meglio. Grazie! | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 20:31
Ciao, più o meno sono nella tua stessa situazione, mi manca la Z8, ma ho l' 1.4x. La soluzione che adotterei, ma il portafogli non permette è 400+1.4. Il 180-600 l' ho usato un po ed è molto comodo, ma pesa e si sovrappone al 100-400. Il 600 è con lente di Fresnel, ho avuto il 300 per reflex con quella lente, ma lo sfocato, in alcuni casi non mi piaceva molto. | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 20:58
Non posso aiutarti nel confronto ma ho provato da un amico il 600 fisso di cui al punto 4. e posso confermarti che: - lo sfocato è buono, non il top (io scattavo con un 500 f4 canon ed era tutta un'altra storia); - dal punto di vista del rapporto peso potenza (focale e nitidezza) invece è sbalorditivo. Una combo leggerissimissima che credo sia il sogno di chiunque (mi piacerebbe molto canon seguisse le orme di nikon e sony sui superleggeri). Altri ti potranno aiutare molto di piu…. | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:59
Io ho avuto i tuoi stessi dubbi in casa Sony. Avevo il Sony 200-600 che ho sostituito con il Sony 100-400 più il moltiplicatore 1.4. Scattare con F8 non è un problema per la Sony A7iv, mentre per me era un problema girare con il 200-600. Tieni presente che non fotografi da capanno le ottiche lunghe nell'itinerante di fanno sentire. Inoltre con la Z8 scatti in modalità DX ed hai ancora 20 Mpixel.Se la naturalistica è ancora un'attività saltuaria io rimarrei su di un'ottica più “all round” quale il 100-400 che già possiedi. Infine un moltiplicatore 1.4 lo puoi utilizzare benissimo anche con altre ottiche. | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:27
La prima opzione è da bocciare assolutamente. Io ho provato il 100-400 con l1,4x e la resa era scadente. Tu stesso dici che a 400mm manca di dettaglio fine, se ci abbini l'1,4x peggiori la cosa e non di poco. Se hai poco budget prendi il 180-600 Altrimenti il 400 con 1,4x è ottimo, li ho entrambi e il 400 con 1,4 va meglio del 180-600 a 560mm.. Il primo è uno zoom e ti permette versatilità, il secondo un fisso con maggiore qualità, minor peso, facile brandeggio ma è un fisso con le limitazioni del caso (e costa anche di più). A te la scelta | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:36
Ciao Leo, per mia esperienza escluderei il punto 1, il 100-400 con l'1,4x non rende un granché soprattutto a 400mm, fino a 300mm è decente, oltre no, impasta molto e scatti a f/8. Potresti trovare recensioni in rete che parlan bene dell'accoppiata, ma non tenerne conto. Il 100-400 è un ottica eccellente, all'occorrenza puoi fare anche macro : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4785535 oltre ad avifauna a distanza confidenziale. Il 100-400 liscio è meglio del 180-600 però quest'ultimo, rende decisamente meglio del primo con l'1,4x. Il 400 fisso è ottimo, buono con 1,4x, così così con il 2x. Il 600 fisso non l'ho mai usato. Se Nikon facesse un 70-300 Z sotto il chilogrammo mi priverei tranquillamente del 100-400, lo usarei in paesaggistica per avere un allungo e per dare un senso al 180-600. Starei valutando l'800 fisso per via del peso e lunghezza focale ma trovo pareri contrastanti, le recensioni qua sono favorevoli, da altre parti così così, se qualcuno ha esperienze dirette grazie per i consigli. Buona serata | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:52
Zaino arancione e antivento rossa ovviamente non aiutano ********** ********** Beh visto che parecchi animali vedono in bianco e nero questo potrebbe essere un non problema. | 
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:57
Delle ottiche ti consiglieranno altri, io ti suggerisco di armarti di un telo mimetico/ghillie e fare dei percorsi dove animali facile trovarli. Se giri per il casentino prova a fare la strada bianca che da pratovecchio porta al rifugio asqua, fino a moggiona, all'alba. Cervi ne trovi sicuro | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:02
Grazie a tutti, considerazioni molto interessanti. Pure io, dopo aver letto le varie recensioni su internet e prima di avere il 100-400 pensavo di metterci l'1.4x e chiuderla lì. Chissà perché per quante prove fai, ti accorgi dei limiti di una lente solo dopo che l'hai presa… Resta una gran lente, di cui sono pienamente soddisfatto per gli usi per cui l'avevo presa, la ricomprerei. Giusto, come dice Eros, se facessero un 70-300 leggero e buono, ci farei un pensiero. Grazie anche delle info sul 600: dalle foto che vedevo in rete c'era qualcosina che non mi quadrava e, probabilmente era il bokeh nervoso. Rimossi questi due, restano le due opzioni, 180-600 o 400+1.4x. Mai avuto un fisso così lungo, temo molto la mancanza di flessibilità. È vero anche che se vado in DX moltiplico per un 1.5, avendo quindi virtualmente 400/4, 560/6.3, 600/4, 840/6.3, che sono tantissima roba per come sono abituato io (scatto per il 95% tra 14 e 120). Avete qualche raw da condividermi, giusto per fare dei confronti su dei dati “oggettivi“? Grazie anche per i consigli faunistici, sapevo che vedevano diversamente gli animali, resterà la mia sola presenza elegante ad allontanarli. D'altronde in salina non è che ti nascondi facile se ti sposti.. Jjj, grazie anche della dritta. Solitamente salendo dalla Romagna mi fermo in zona crinali (Badia-Camaldoli-Lama-Calla-Capo d'Arno), ma avevo già pensato di esplorare un po' più a ovest, questa primavera sicuramente mi prenderò un po' di weekend.. | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:23
Se vieni dalla Romagna fai un giro a san paolo in alpe ;) | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:57
Se sei abituato allo zoom prendi il 180-600. | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:03
Io prenderei il 180-600, poca spesa tanta resa. Se poi ti piace, ti appassioni di più, vuoi fare le cose più seriamente ,allora puoi valutare il 600 6.3 che ti darà sicuramente una qualità superiore allo zoom | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 11:01
Ho il 180-600mm e devo dire che è molto meglio di quello che pensassi, certo non è luminosissimo ma va molto bene. Ciò detto, credo anche io che nel tuo caso sia la soluzione migliore essendo abituato agli zoom ti troverai sicuramente a tuo agio rispetto ad un fisso che, seppure di qualità superiore, ha una gestione più complessa. My 2 cents | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:05
Visto che hai lo zoom 100-400 io farei il 500 pf adattato, da abbinare ad eventuale 1.4x. Usato stai sui 2300€ per la combo. | 
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:09
Ciao Leopizzo, da vecchio appassionato di fauna e avifauna ti posso dire che la lunghezza focale non è mai abbastanza... il sogno di ogni fotografo naturalista è avere un obiettivo che sia luminosissimo (f 2.8), leggerissimo (max.1 kg), zoom per corte e lunghe focali da 100 a 1200 mm, abbordabile economicamente : purtroppo questo obiettivo non esiste !!...perché queste caratteristiche sono inversamente proporzionali tra loro. Quindi la tua scelta dipende da quale caratteristica ritieni più consona al tuo utilizzo, penalizzando inevitabilmente le altre.... principalmente, fermo restando almeno di arrivare a 500/600 mm (con la Z8 puoi comunque come hai detto croppare in DX in camera con ancora 20mpx), la differenza si può ricondurre all'utilizzo o meno da appostamento....per le foto da appostamento il peso dell'obiettivo può essere mitigato dall'utilizzo di un treppiede (meglio con testa gimbal), con possibilità di scatti a soggetti statici con tempi più bassi e diaframmi più chiusi, con ISO più bassi e quindi meno rumore. Per fotografia "vagante", il peso e quindi la portabilità dell'obiettivo sono dirimenti... fino alla scorsa stagione scattavo con D850+Sigma 500 f4, gran bella accoppiata, rigorosamente da appostamento e su treppiede. Da poco ho acquistato la nuova Nikon Z6III (permutandola con la D500), mantenendo la D850, e ho sostituito il 500 con il Nikon Z600mm f6.3.... veramente una bomba montato sulla Z6 con peso totale di circa soli 2kg... anche montando i TCZ 1,4X e 2X !! I miei scatti ora possono essere tutti a mano libera, anche se il portafoglio si è alleggerito drasticamente !! Aggiungo che in appostamento,per non perdere gli scatti su soggetti molto vicini, utilizzo la D850 con un Sigma 100-400. Ho acquistato la Z6III perché, da esperienza con la D850, le megapixellate performano meno agli alti ISO (con la Z6 scatto con più che buoni risultati fino a ISO 6400/8000!!) e hanno molto meno micromosso.... Da quello che posso intuire dalla tua descrizione, non essendo ancora "malato" di avifauna, ma credo che lo diventerai presto, il Nikon Z180-600mm che ha un costo di quasi un terzo del 600mm, potrebbe darti ottime soddisfazioni con la Z8, lasciandoti versatilità di focale, differenza di peso di poco più di mezzo chilo, ottime performance AF, a discapito di un pò di nitidezza che nel 600mm è veramente al top. In attesa magari di capire se l'amore totale sboccera'.... Buon anno e.... buona luce !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |