JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In attesa che l'anno appena iniziato inizi a portare i suoi frutti, sono quì a chiedere a qualche anima pia del sito, possessore di R6 Mark II, che fà avifauna, se volessero delucidarmi sulle impostazioni della macchina dellAF che ancora non riesco a dominare. Sarebbe un bel regalo per iniziare l'anno con qualche bel scatto. Dai vari tutorial, solo stranieri, non è che ci ho capito molto. Nell'attesa continuo a studiare e ringrazio chi mi delucida in merito
Io con la R8 che ha lo stesso identico sensore uso la seconda opzione.. nel menù lilla lasciando le impostazioni come stanno.. poi in servo se il soggetto è contrastato , altrimenti one shot.. se è tra i rami ad esempio... Io uso ottiche ef con adattatore e quindi non hanno la precisione delle rf.. con le ottiche rf sarà ancora meglio... ad esempio con il 600 mm rf 11F non è meglio di un di un 150 600 sigma o tamrom o un 300 f4 ef L.. però immagino che un rf 100 400 o un 200 800 vadano davvero meglio ...
Ok.. Ho visto che tu hai il fratello maggiore del mio l' 800 rf 11f e non credo sia molto meglio del 600 rf 11f.. Hanno una stabilizzazione eccezionale , una buona nitidezza , ma l'autofocus non è un cecchino.. almeno il mio.. Come ti dicevo è paragonabile a quello del sigma 150 600 C o del tamron 150 600 vg1 ... Quindi discreta.. Capisco la scelta dell'800... Ma alla fine se tornassi indietro probabilmente opterei per il 100 400 rf.. Con quelle ottche a f11.. hai sempre iso altissimi.. e sei sempre a combattere manualmente con la messa a fuoco... inoltre fanno la messa a fuoco solo sulla porzione centrale della lente...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.