| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 13:28
Buongiorno a tutti, sono passato in una nota catena di negozi fotografici e alle spalle del commesso c'era la vetrina dell'usato in cui ho visto più A1 usate, così parlando il commesso mi dice che dall'uscita della A1II ne hanno vendute 4 ma sempre ritirando delle A1…con pochi scatti quanto meno quelli misurabili dall'otturatore meccanico…a parte la voglia di volere sempre l'ultimo modello, quale caratterische ha la A1II che possono migliorare gli scatti? |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:27
Bisognerebbe chiederlo a chi ha dato indietro il vecchio per il nuovo. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:41
“ a parte la voglia di volere sempre l'ultimo modello „ Io credo sostanzialmente questo e basta Scherzi a parte non conosco le due macchine quindi non saprei dire quali migliorie siano state apportate dall'una all'altra versione e se queste sono così importanti da giustificare il cambio, di certo con quello che costano il cambio lo farei solo se la macchina vecchia è arrivata a fine ciclo utile. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:47
Emanuele chi ci lavora solitamente la cambia dopo ammortamento, a livello di funzionalità ci sono tanti siti che riportano le novità introdotte. Nessuna risulta "indispensabile", perché già la A1 va ben oltre il 99.9% di qualsiasi necessità fotografica, quindi ti direi che in ogni caso il cambio è solo per fisima o per comodità, non certo per necessità. Per altro oggi nessuna macchina permette di "migliorare gli scatti", semplicemente permette di avere qualche occasione di scatto in più. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:24
“ Emanuele chi ci lavora solitamente la cambia dopo ammortamento, a livello di funzionalità ci sono tanti siti che riportano le novità introdotte. Nessuna risulta "indispensabile", perché già la A1 va ben oltre il 99.9% di qualsiasi necessità fotografica, quindi ti direi che in ogni caso il cambio è solo per fisima o per comodità, non certo per necessità. Per altro oggi nessuna macchina permette di "migliorare gli scatti", semplicemente permette di avere qualche occasione di scatto in più. „ Lo penso anche io, ma ho visto corpi macchina praticamente intonsi, con meno di 10.000 scatti di otturatore meccanico, è pur vero che quelli fatti in elettronico non vengono conteggiati...forse è il momento di cedere ma mia A9II e passo alla A1...liscia |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:42
La a9ii per me resta una macchina eccezionale, la A1 è chiaramente un step avanti ma non tanto per la risoluzione che dal mio punto di vista serve a ben poco, quanto per le varie migliorie introdotte compreso il nuovo menù. Con queste macchine il meccanico viene usato ben poco ma la cosa non comporta un problema perché lo scatto elettronico non crea consumi meccanici. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:18
Un'a1 non credo limiti in alcunché qualsiasi fotografo amatore o professionista tanto da passare al modello nuovo. Magari c'è l'idea di prendere il prodotto nuovo prima che si svaluti, o il fatto che sia scaduta la garanzia della vecchia, spinge a prendere la mark II. Dubito poi che dei professionisti tengano attrezzatura da lavoro per qualche anno e la facciano ritirare in condizioni intonse. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:52
Sinceramente nel mio ambiente conosco pochi fotografi che maltrattano le attrezzature, nemmeno quelle che ci fornisce l'agenzia visto che per contratto deve essere ridata nelle stesse condizioni, eventuali danni vengono tranquillamente scalati al fotografo. In passato si faceva meno attenzione all'estetica, ma si vendeva anche più facilmente. Oggi se per caso si segna l'attrezzo (cosa che non compromette certo il funzionamento) per poterla vendere devi abbassare esageratamente il prezzo, quindi tocca fare decisamente attenzione. Inoltre con le stacked anche la questione legata all'otturatore è superata, le macchine fanno prima a diventare obsolete…cosa che fa sorridere perché macchine come la a9 potrebbero bastare per qualsiasi esigenza. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 19:45
“ Oggi se per caso si segna l'attrezzo (cosa che non compromette certo il funzionamento) per poterla vendere devi abbassare esageratamente il prezzo, quindi tocca fare decisamente attenzione. „ Anche io ci faccio molta attenzione, ma la roba usandola per lavoro è impossibile che rimanga come nuova per tanto tempo. Già solo gli obiettivi tamron/sigma/samyang si segnano e si "lisciano" molto facilmente, per non parlare dei paraluce e degli angoli delle fotocamere, che perdono la vernice solo con lo sfregamento. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 20:21
Per quello usiamo le skin, e per lo più ottiche originali. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 20:48
“ a parte la voglia di volere sempre l'ultimo modello, quale caratterische ha la A1II che possono migliorare gli scatti? „ Mah, di base quelle che vengono descritte e riportante un po' ovunque: impugnatura ed ergonomia generale, monitor su più assi e AF. Migliorano gli scatti? Boh, se si usano si, se no sono inutili. Stare ore con la macchina in mano, se l'impugnatura è più comoda aiuta. Oh, poi è soggettivo, magari qualcuno preferisce l'impugnatura più "spigolosa" della a1. Se ci si trova in ambienti scomodi e serve un monitor che non ha limiti di movimento si può inquadrare meglio senza adottare posizioni strane o andare a "occhio". AF... riconosce meglio i soggetti, soprattutto il corpo umano. In situazioni particolari aiuta. Rispetto alla precedente noto che, fotografando la pallavolo, si fa ingannare meno dalla rete fotografando frontalmente (con la rete tra fotografo è soggetto). Utile? Per me che sono pigro si... per chi adotta l'approccio "tutto-e-solo-manico-si-fa-tutto-anche-senza-AF" no. Solita solfa in fin dei conti, la foto la fa il fotografo; i miglioramenti tecnici ci sono. Servono? Si se li si usa... due ritratti, due foto di paesaggi, qualche street, non cambia nulla. Ma non scomoderei nemmeno la A1 per questo. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:45
Dal forun Sony A1 and A1 II "A1ii Autofocus è gravemente MANCANTE rispetto alla mia A1. Entrambi abbinati alla 200-600 v. 03 Entrambi usano Zone A1ii impostato solo per Bird A1ii manca molto la concentrazione. Spesso afferrando alberi, erba, quant'altro. Sia in modalità tracking che non tracking zone. L'A1 si blocca quasi sempre. Trova l'uccello molto facilmente. Non dico che l'A1ii ha perso ogni volta, ho fatto ancora un sacco di bellissimi colpi ma è notevolmente peggio. Forse ho un'altra impostazione da cambiare? Guardando il lato positivo, il focus automatico video sembra essere migliorato con BIF." Non è il primo che leggo di questo tenore. Attendo che qualche utente del forum di Juza possa confermare o meno queste considerazioni. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 12:46
Non l'ho nemmeno accesa ma immagino che i problemi siano legati alle nuove impostazioni in particolare alle impostazioni specifiche per ogni soggetto. Ci stanno: Tracking Shift Range Tracking Persistence Level Recognition Sensitivity Recognition Part Recognition Part Select Settings Ora dato che gli algoritmi AI tanto più diventano sofisticati tanto più hanno bisogno di parametri da definire, trovo abbastanza normale che per qualcuno possa risultare un problema. Un algoritmo sceglie in base ad un modello….non in base a cosa il fotografo sta “pensando”, se ci sono due animali nel fotogramma la scelta potrebbe non coincidere con quella del fotografo. La velocità con cui si muove nel fotogramma ad esempio è un parametro da tenere in considerazione, se ci fossero due possibili soggetti ed uno si muove..qualcuno dovrebbe dire se quello in movimento ha maggiore priorità. Inoltre il riconoscimento può essere fallimentare (e posso assicurare che anche i sistemi con il miglior riconoscimento toppano), pertanto in alcuni frangenti potrebbe essere più efficiente passare alla testa, o addirittura al corpo..etc. Resta inoltre disponibile il RT che ad oggi per quel che mi riguarda è il sistema più efficace nel mondo fotografico. Ps Bene inteso….non è detto che il sistema non sia ancora perfetto o che ci sia qualche non perfetta compatibilità con alcune ottiche.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |