RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Porta pellicola per scanner v600 per il 120mm


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Scanner
  6. » Porta pellicola per scanner v600 per il 120mm





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:00

Vi chiedo un consiglio per un porta pellicola per un Epson V600 . Sto cercando di trovare dei porta pellicola per il formato 120mm quelli in dotazione al V600 sono un po' larghi con la fuoriuscita del negativo e non stanno fermi , in rete ne trovo a centinaia ma dalle recensioni ,quasi tutti con lo stesso problema ,,, larghi con la fuoriuscita della pellicola ,, esiste un porta pellicola che non a questo difetto?? quale ??... Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:51

In che senso?
Che fai? Ritagli la pellicola fotogramma per fotogramma? E come la tieni ferma con quei pochi mm di bordo?
Le pellicole le sviluppi tu o te le fai sviluppare dal laboratorio?
A me il colore (il Bn lo faccio da solo) lo restituiscono in un rotolo unico e le devo tagliare da me... di solito taglio una striscia da 3 fotogrammi se è 6x6 o da 2 se è 6x9... è l'unica maniera per poterle tenere ferme con quel dannato aggeggio (ho un V500, sono nella tua stessa situazione)
Devi tenere conto anche di un altro aspetto : ho visto un holder della JJC che tiene precisamente una striscia da 3 fotogrammi 6x6... ma siamo sicuri che lo spessore sia adatto al V600?
Se fosse un po' più spesso la messa a fuoco dello scanner (fissa) cascherebbe nel punto sbagliato (scansioni sfuocate, soldi buttati)...
Inoltre mi sa che lo scanner non "sentendo" la sua mascherina si rifiuterebbe di funzionare (Fai caso a quei tre forellini in alto... se lo scanner non li vede mi sa che non parte la scansione)

Mi sa che sei (siamo) senza speranza.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:47

Siamo nella stessa berca cosi' come sicuramente altri che usano questo tipo di scanner , mi sviluppo i negativi da me non mi fido dei laboratori, sia il 120 per la Zenza etrsi e di tanto in tanto il 35 mm , ma la rottura di questi marchingegni e proprio il fatto che non stanno fermi i negativi si muovono ,taglio le strisce a 3 fotogrammi per il 120 per evitare che la pellicola si attorciglia , possibile che non esiste qualcosa per incastrare la pellicola ?? il tutto mi serve per visionare e conservare in digitale , nel frattempo sto allestendo una camera oscura con un vecchio ingranditore russo KROKUS 66 SL conservato alla perfeziona , si vedra' cosa esce fuori appena lo tiro fuori dalla scatola dopo 20 anni , grazie Lorenzo

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 12:13

I film holder degli Epson fanno pena... sembrano di carta velina e sono noisi da usare, sono d'accordo con te...
Dovrebbero essere fatti come quello del Minolta Scan Dual, per ogni fotogramma ha una barretta che appiattisce in negativo... ma si parla di formato 135...
Io ho preso l'abitudine di attaccare un pezzo di nastro carta da mascherature all'inizio e alla fine di ogni striscia di negativo 120... contribuisce a tenerlo teso e piatto.
Ma è una gran rottura di palle.

Ah, Zenza SQ-A per me... ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:05

Mah... va bene che il negativo, oppure la diapositiva, è abbastanza grande da dare un risultato capace di assicurare un minimo di qualità, però trovo comunque un controsenso riprendere col medio formato, cercando evidentemente un certo plus qualitativo, e poi scansionare il tutto con un arnese palesemente inadatto ad assicurare la qualità sottesa all'uso di una pellicola di quelle dimensioni.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:26

Paolo, dai per scontato che quello sia lo scopo...
Magari uno si fa le scansioni e pure le stampe da ingranditore... no?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 17:35

Paolo sono nella fase di riprendere il tutto dallo sviluppo alla stampa ,dopo tanti anni di digitale ritornare con i vecchi cimeli e un po' dura ,prima si faceva l analogico perche' era cosi' ,adesso si fa' per un piacere di sentirsi un fotografo stampando le tue foto , sviluppo scansiono conservo ,,per adesso , sono in procinto di allestire una camera oscura con un vecchio ingranditore ,non so neanche se funziona (KROKUS 66 SL ) diciamo che sono al 50% poi mi servira un po di pratica e buttare un po di carta per arrivare a stampare qualcosa decente .

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 17:48

Paolo, è sempre la stessa noia.

Non ci arrivi che con una pellicola si possano avere più destinazioni d'uso, più output (pardon per l'inglesismo), più usi nel tempo.

No.

MASSIMA QUALITÀ O MORTE.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:33

Lorenzo se ti fai la tua bella stampa con l'ingranditore significa che sei pure nella condizione di poterlo fare in autarchia.
E a questo punto, se cioè non hai problemi o difficoltà a stampare da te, a che ti serve la scansione?
Non certo per l'archiviazione, chiaramente, per il web allora?
E va bene, ma guarda che una scansione a 4000 dpi col Nikkor Coolscan 9000 ED, in automatico a 16 bit, ti costa +/- 1,5 €... non mi pare esagerato soprattutto se poi, come certamente è, l'ottimizzazione del file sei in grado di farla da te.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:43

Hai ragione Maurese, è sempre la stessa noia.

Ma proprio non ci arrivi a capire che se la ricerca della qualità, in digitale, è costante, bene accetta da tutti e anche auspicabile, lo stesso vale anche per la pellicola?

Per quale arcano e pure oscuro motivo la pellicola deve essere sempre relagata in un mondo dive l'approssimazione, anzi il pressappochismo più becero e squallido regna sovrano?

Massima qualità o morte dici?

SI, MASSIMA QUALITÀ o morte... non credi anche tu che questa sia la strada migliore?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me