| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:12
Salve a tutti, da qualche mese posseggo una g9 di cui sono veramente entusiasta, attualmente come obiettivi ho il panaleica 25 f1.4 mk2 e l'oly 40-150 f4-5.6, ora sto cercando uno zoom tuttofare luminoso che possa accoppiare al 25 f1.4 . Le opzioni che sto valutando sono oly 12-40 f2.8 e panaleica 12-60 f2.8-4 (ho escluso il pana 12-35 perchè dalle recensioni l'olympus sembra essere leggermente più performante a livello di qualità d'immagine, inoltre la stabilizzazione non mi interessa così tanto visto che la g9 ne posssiede già una fenomenale). Qualcuno che magari ha avuto/ha sia l'oly che il panaleica potrebbe dirmi le sue impressioni sui due obiettivi gentilmente? Grazie. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 7:14
Io posseggo sia la G9 che il Panaleica 12-60. Accoppiata vincente. Foto sempre nitide a tutte le focali. Considera che se ti serve un "tuttofare", quindi un'ottica che copre quasi tutti i generi, il PanaLeica 12-60 potrebbe essere l'ideale in virtù del fatto che arrivi a 60mm (120mm reali su FF), ma a 60mm chiude max a F4 (nonostante qui sia buio, stacca i piani abbastanza bene a quella focale lunga). Olympus è un'ottica molto bella e altrettanto valida: ha un'apertura massima costante di 2.8 ma arriva a 40mm (80mm reali su FF). |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 7:18
In fin dei conti hanno le stesse prestazioni ma devi capire se ti serve un'ottica con luminosità costante oppure avere più mm nelle focali lunghe |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 7:26
Ciao, ho avuto il 12-40 e ho il 12-60. Ho trovato l'Olympus più inciso ma meno naturale nella resa. Il Panasonic, sempre nitido, ma più naturale e, al mio gusto, piacevole. In aggiunta ha anche uno sfocato migliore, utile nei ritratti. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 8:34
Io ho venduto il 12-40 Oly proprio per prendere il 12-60 PL, resa simile ma più naturale sul PL (parere personale), pesi equivalenti. Il 12-60 ha quei mm in più che spesso fanno molto comodo. Se non ti interessano i mm in più, ma preferisci la compattezza, c'è anche il 12-35 F2.8 Pana che è un gioiellino, sia come qualità, sia come dimensioni. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:05
Entrambi top. Prenderei la prima occasione che capita tra i due e ci metterei anche il 12/35 |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:14
Sulla g9 andrei senza indugio sul pl 12-60 perchè banalmente è il "suo". Perde la luminosità costante (in pratica lo puoi vedere come un f4 costante) ma quei 20mm in più non sono pochi. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:49
ti direi il 12-60 per avere la doppia stabilizzazione |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 8:21
mai provato l'Oly: non esprimo quindi giudizio. Ti hanno già detto tutto del PL. A me pare costruito in maniera impeccabile ben nitido, contrastato ( considera la GD meno performante su m4/3), si sposa perfettamente con G9 - G9 Mk2 ( che ho io....). In linea di principio i 40 mm. in più ( su FF ) sono decisivi per un vero “tuttofare” come vuoi tu. In una borsetta G9 + 12-60 PL + 7-14 L fanno corredo buono per quasi tutti i generi con un peso di 1,2 kg, senza rimetterci ( quasi nulla.....) in qualità |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 8:22
Alebri +1, inoltre........ |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 8:28
Quando possibile su Olympus metterei gli Olympus, mentre su Panasonic metterei i Panasonic. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:06
Mi accodo a chi dice che sono obbiettivi di estrema qualità e di considerare se ti serve di più l'apertura 2.8 costante oppure la maggiore escursione. Io ho preso l'Oly sia perché necessitavo di quella luminosità in più sia perché avevo trovato un prezzo migliore (ho preso la versione 1 usato). |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:27
“ zoom tuttofare luminoso „ Questo secondo me restringe il campo al 12-40. Il 12-60 PL (che ho avuto) è spettacolare, nitidissimo, ben costruito, ma è f/2.8 solo a 12mm. Poi diventa rapidamente un f/4. A questo punto andrebbe bene anche un 12-45 f/4. O un 12-100. L'oly ha meno escursione, è più freddo e chirurgico, per quanto mi riguarda è meno naturale, ma è f/2.8 su tutto il range. Come resa, beh, preferisco le lenti pana, anche se non ho mai digerito la tendenza al magenta. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:26
Come resa si va a preferenze personali. Io, ad esempio, preferisco di molto quella Olympus. Da cui il corredo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |