| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:59
fino a ieri ho usato lightroom classic solo per "sviluppare" le foto, quindi come passaggio intermedio. A fine anno, ho scaricato exire search, basato su AI, per aiutarmi a sfoltire il grosso delle foto simili. Ma ha anche tanti altri strumenti di ricerca che effettivamente sarebbe utile avere sull'intero archivio di foto. Però mi sembra esagerato caricare sul catalogo di LRC tutto l'archivio foto. Con immagini dal 2000, l'albero della "libreria" diventerebbe qualcosa di inguardabile. Qualcuno lo usa invece per gestire proprio tutto l'archivio foto? Nel caso, come ci si trova? Magari ci sono dei "trucchetti" di gestione che non conosco. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:21
“ Qualcuno lo usa invece per gestire proprio tutto l'archivio foto? „ Mi pare che usare Lightroom senza catalogo non abbia molto senso. Tanto vale usare Camera raw e navigare le foto con bridge. La potenza di Lightroom sta proprio nell'organizzare le immagini in un modo più efficiente che la semplice divisione per cartelle anno-mese-giorno-soggetto. Le parole chiave sono uno strumento potente se ti serve organizzare un archivio corposo. Guarda anche le "Raccolte dinamiche" che raggruppano foto in base a criteri che decidi tu e si aggiornano automaticamente. Io ho le mie foto in LR dal 2006. Sono poco più di 50.000. Scarto parecchio… |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:36
io ho le foto su un hdd di rete, mentre lr lo uso su un pc portatile...quindi foto da una parte, sempre accessibili ovviamente, e catalogo dall'altra, può funzionare secondo te? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:42
LrC è stato progetto per offrire tutto il workflow fotografico dentro al programma, dal DAM allo sviluppo, fino all'esportazione e alla stampa. E ovviamente tutto questo, per poter essere sfruttato al meglio, richiede tempo e pazienza. Se non hai particolari esigenze di catalogazione e sei interessato solo allo sviluppo, valuta di usare Camera RAW, come detto da Ale, oppure Lightroom Desktop, che ha tutti gli strumenti di sviluppo di LrC senza la necessità di dover gestire anche la parte DAM. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:05
“ può funzionare secondo te? „ Credo di sì. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:26
Sono passato, anni fa, ad usare LRC per lo sviluppo perchè posso trattare molte foto contemporaneamente, mentre se non ricordo male camera raw e lightroom desktop (che pure ho), fanno solo 1 per volta. O comunque non così agevolmente come fa LRC. Ad esempio, magari seleziono tutte le foto di paesaggio e gli do una sgrossata, poi magari seleziono per macchina e iso per regolare la nr, e via così. Proverò a caricare il catalogo su lr allora e vedo che succede. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:32
Si può fare anche in CR ma in effetti LR è più comodo. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:36
Il catalogo è utilissimo ma non fondamentale. Io per esempio una volta finita la PP esporto tutto in DNG con le modifiche incorporate, che posso sempre aprire un domani. I raw li butto, così come cancello la cartella dal catalogo, così ho sempre prestazioni massime del programma che non deve portarsi dietro sul groppone un enorme catalogo. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:40
penso che il futuro di Lightroom sara' in rete e non con la versione classic che usiamo quasi tutti. E' inutile negarlo, ma oramai gli stessi HD esterni sono diventati obsoleti se uno guarda la comodità ( e la sicurezza) del cloud. E' soltanto questione di tempo e di modificare le proprie abitudini ( cosa non semplicissima). Per rispondere alla domanda, mi accodo al Maestro AleZ, sul fatto che Lightroom senza catalogo è come una macchina fotografica senza obiettivo : monco. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:42
“ E' inutile negarlo, ma oramai gli stessi HD esterni sono diventati obsoleti se uno guarda la comodità ( e la sicurezza) del cloud. E' soltanto questione di tempo e di modificare le proprie abitudini ( cosa non semplicissima). „ Sarebbe ottimo, se solo questi simpaticoni di Adobe scendessero un po' con il prezzo del loro cloud che oggi costa 120€/anno per Tb. Ma hanno appena aumentato i prezzi dell'abbonamento…. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:56
Di che catalogo parliamo? A me con 20.000 foto, su un computer potente ma datato, non batte ciglio ancora. Ho tutto il catalogo su disco esterno non ssd, quindi neanche particolarmente veloce su molti file e piccoli file. Credo che lightroom debba scrivere e leggere molti piccoli file dove mantiene cache e modifche. Al limite, potresti dividere per decenni o quinquenni. Oppure potresti ricercare e categorizzare le foto con keyword ( ci sono programmi anche integrati in lightroom che taggano automaticamente la foto), unito ai cataloghi dinamici potresti avere dei filtri veloci-automatici già pronti. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:39
infatti mi è venuta questa idea proprio grazie ad un plugin di ricerca che ho appena preso, che tra le altre cose fa catalogazione automatica in base al contenuto riconosciuto con AI. L'ho usato su circa 1500 foto che ho scattato l'ultima vacanza in egitto e sono riuscito a fare in poco più di un'ora quella selezione che di solito mi richiedeva giorni. Il tempo è dovuto in massima parte per scremare foto di soggetti simili, o gli stessi soggetti addirittura, fatte da 4 persone con 4 telefoni e 3 macchine fotografiche, anche in tempi diversi. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:41
“ proprio grazie ad un plugin di ricerca che ho appena preso „ Anch'io uso un plugin che riconosce gli elementi nella foto usando Google Vision. Si chiama AnyVision. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:18
Io solitamente uso il catalogo dell'anno. Il resto lo sposto tutto su HD esterni con doppio backup. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 18:27
Ciao, io ho tutto il catalogo su LR, circa 120k foto negli ultimi 4 anni. Diviso per ANNO_MESE_numero lavoro. Senza catalogo sarei mortissimo :D Metto le foto degli ultimi lavori su un SSD veloce (USB-C), o direttamente sul HDD del PC, e le lavoro lì; tutto il resto è su HDD vecchio stile (7200rpm, 3.5") da 2TB, praticamente uno all'anno,messi insieme su un un dock. Ma li collego solo quando devo scavare nell'archivio, e man mano che i lavori passano sposto le cartelle da HDD interno a HDD esterno per non intasare il PC. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |