JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il prezzo è riferito al solo tubo ottico o ad un sistema completo di montatura/inseguimento?
Senza sapere se sei più o meno provvisto di un'eventuale inseguitore o montatura (ed eventulmente di che tipo), sensore a cui accoppiarlo e soprattutto in quale ambito specifico vorresti utilizzarlo è un po' difficile dare consigli.
Dire semplicemente "per astrofotografia" senza dare indicazioni di massima è come dire niente purtroppo.
Io non sono certo un intenditore per cui attendiamo pareri da più esperti, nel mio piccolo potrei consigliare un rifrattore per non avere in futuro doveri di manutenzione e allineamento specchi però dovresti andare almeno sulle serie Apo per delle immagini migliori, tieni conto che però ti servirebbe anche una montatura di inseguimento e relativo treppiede da aggiungere alla spesa.
Se sfogli questo sito ci trovi di tutto: vetri, montature e accessori vari, se arrivassi a 1000 euro totali prenderesti qualche cosa di sostanzioso.
Non è male, la focale è abbastanza lunga per quel diametro per cui la luminosità non è molta, diciamo che un 150 di diametro solitamente è max 1000mm ma anche meno, interessati per quanto riguarda il raccordo per montarci la fotocamera.
“ Grazie mille, il telescopio è perfetto, anche la montatura ma un po' costosa ???♂? „
\
Costosa si ma per fotografia è importante più che per l'osservazione e inoltre se un domani cambi ottica quella resta, con il compatto dubito si possa vendere o permutare solo il tubo.
Calcola che spendi 120 euro in più ma hai il treppiede, poi ma qui servirebbe un parere più esperto con la montatura equatoriale credo sia migliore per la fotografia rispetto alla montatura altazimutale,
però come ripeto servirebbe un parere più dedicato per questo.
Lo avevo preso in considerazione, in effetti ma non so se va bene anche per i pianeti
*************************************
Purtroppo un telescopio universale che faccia tutto non esiste, bisogna fare delle scelte. Se poi ci si vuole pure fare foto il budget da stanziare sale ampiamente sopra i 2.000€, per un set-up base. Con il Seestar, o prodotti simili, puoi fare sole, luna, ed oggetti deep sky, e divertirti per molto tempo.
Ok, è solo 50 mm di diametro, ok, è solo 250 mm di focale, ma: - si allinea alla polare in automatico - punta in automatico l'oggetto selezionato dall'app - gestisce in automatico la serie di scatti Ho visto risultati degni di nota
Oggetti come il Seestar o anche il Dwarf sono veramente simpatici come tuttofare portatili, danno soddisfazioni velocemente, pur nella consapevolezza di alcuni limiti.
Io utilizzo un Celestron NexStar 6SE che va un po' sopra al budget (con un po' di pazienza si trova sui 1.000 euro), ma non lo consiglierei mai a chi è alla prime armi, fra oculari (quello di base è piuttosto scadente), allineamento ecc. c'è da perdere un bel po' di tempo e soldi ed occorrono un minino di conoscenze specifiche. Un telescopio tradizionale, anche dotato del GoTo, parere personale, è uno strumento che si acquista solo dopo che si è più che convinti della spesa e si hanno un minimo di basi, altrimenti la delusione è dietro l'angolo.
Per iniziare con una spesa ragionevole e vedere se veramente si è interessati al genere, il Seestar è interessante e io ci metterei anche il Dwarf 3 che va piuttosto bene ed è veramente portatile con il suo piccolo treppiede dedicato.
Sia il Seestar, sia il Dwarf rientrano benissimo nel budget, ci sta anche il cavalletto. Qui un confronto interessante, ma su YouTube ne trovi tantissimi.
Sono entrambi strumenti rivolti ad un'utenza non esperta, spesso "deprecati" dagli appassionati del settore, ma in grado di togliersi qualche bella soddisfazione
Non è certo mia intenzione denigrare questi ultimi modelli presentati ma incuriosito sono andato a vedere le caratteristiche e sono quasi caduto dalla sedia
Il Dwarf3 ha un sensore da 1/1.8 e l'altro da 1/2.8 con diagonali per entrambi sotto ai 9mm, il fattore crop è oltre i miei limiti io credo che da qui a poterci collegare una reflex anche apsc ci sia di mezzo l'infinito, anche perché la spesa non è poi tanto ridotta rispetto a qualche cosa di enormemente più sostanzioso,
belli da vedere, ma forse rasentiamo il giocattolo.
Scusate la sincerità.
Quello che usi te Pierino con permesso, quello anche se non da osservatorio è un telescopio sia da osservazione che da foto.
Sarogray, una foto non la fa solo l'attrezzatura, ma anche il fotografo. E questo vale ancor di più nella fotografia astronomica, genere ben più ostico rispetto ad altri generi. Quindi, da un lato è chiaro che questi strumenti siano giocattoli rispetto ad altri, ma: - dubito che per 750 € possa prendere molto di meglio, considerando l'intero sistema (telescopio, montatura, etc) - anche con una strumentazione decisamente migliore, non è garanzia di risultati migliori, se non la si sa usare
Ad esempio.. Il seestar può realizzare in automatico più scatti e fa in automatico l'integrazione. Il nostro amico è in grado di farlo?
“ Ad esempio.. Il seestar può realizzare in automatico più scatti e fa in automatico l'integrazione. Il nostro amico è in grado di farlo? „
L'abilità dell'autore non la so ma per questo motivo non posso certo dire che non ne sia in possesso o che possa o meno apprenderla a breve, posso solo immaginare che con una strumentazione che non faccia tutto da sola possa avere maggiori possibilità di acquisirla e allargarla in futuro,
un po' quello che succede nella fotografia terrestre dove si leggono interventi pieni di app, automatismi, riconoscimenti vari e poi quando c'è da calcolare una esposizione o una pdc a mano scende la notte più profonda,
parlo per me che ho conoscenza scarsa ma se fossi io in procinto di iniziare partirei da una struttura "manuale", magari più ingombrante e meno sofisticata elettronicamente ma che mi dia la possibilità totale di intervento, superato il periodo di apprendimento sono certo che con una buona reflex o ML agganciata a un discreto telescopio i risultati sarebbero decisamente migliori.
Hai iniziato così: " una foto non la fa solo l'attrezzatura, ma anche il fotografo. " e infatti è quello che sostengo in quello che ho scritto, l'attrezzatura deve avere le potenzialità materiali e tutto il resto lo mette chi la usa, forse con strumenti pieni di app e automatismi questo viene meno.
Sempre opinione personale da uno che ha iniziato con delle fotocamere in cui si cambiava la batteria ogni tre anni ma se la toglievi scattavi ugualmente con quasi zero errori.
Diciamo pure che aborro la fotografia computazionale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.