| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 15:29
Io faccio avifauna e possiedo una z8 e il 180/600, non ho mai provato la z6iii, ti posso dire che si, sicuramente qualunque tu scelga cascheresti in piedi ma valuta bene che la z8 in naturalistica ha il grande vantaggio di avere molti mpx inutili in tanti generi fotografici ma utilissimi per avifauna. Tante volte mi è capitato di essere corto con il 180/600 e di aver ringraziato di avere questa grande possibilità di crop. Sicuramente la z6iii avrà una migliore tenuta ad alti iso ma secondo me, se il prezzo non è un fattore di scelta, senza dubbio z8. Ps calcola che il peso è l ingombro che puoi notare nel corpo macchina con un 35 montato diventano ergonomia e stabilizzazione quando montato c è un supertele, anche questo infatti depone a favore della z8 |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 16:08
Personalmente ho preferito Z8 a Z6III, possedendo già anche Z9 (solo per dire che avevo già l'idea di cosa mi potesse dare il sensore stacked). Se fai naturalistica generica, quindi anche mammiferi, Z6III potrebbe essere un buon compromesso, vedi le opinioni di Dionigi Colombo nel merito. Ma se fai prettamente avifauna il discorso si complica un po'. Per quel che mi riguarda preferisco un sensore più risoluto, che mi dia la possibilità di croppare e/o di evidenziare al meglio la texture del piumaggio. Di contro, con i 45 mpx, hai un maggiore rumore da gestire, che ti fa perdere un po' di dettaglio in condizioni di bassa luce. La scelta tra le due dipende dal tuo modo di interpretare la fotografia di avifauna, ma capisco anche il peso del prezzo evidentemente differente. Ho provato Z6III di un amico prima di decidermi e, da un punto di vista di peso, ergonomia e bilanciamento, mi trovo meglio con Z8, ma se usi obiettivi leggeri tipo 400 f/4.5 o 600 f/6.3, non si dovrebbero riscontrare particolari problemi. Il 180-600, personalmente, l'ho percepito meglio calzato su Z8, ma è una mia personale opinione. L'unica cosa che non mi è piaciuta su Z6III è l'articolazione dello schermo, perché mi trovo meglio con quella di Z8/9, però è un fatto soggettivo, molti preferiscono quello del tutto orientabile in effetti. Secondo me non sbagli con nessuna delle due, sono due ottime fotocamere costruite molto bene. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 16:13
la maggiore tenuta della z63 è quantificabile in un rapporto segnale/rumore migliore di tra 1 e 1+1/3 stop per ogni impostazione identica di iso nominale, certamente molto bene ma nulla di cui strapparsi i capelli è sempre un 24mp, la nikon D6 con i suoi 20mp performava ancora meglio sotto questo aspetto, m sensori stacked megapixellati non sono i migliori in assoluto nel restituire un alta qualità di immagine. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 17:03
Ciao, posso dirti la mia.... frequento il genere avifauna e fauna da parecchi anni e ho avuto diverse reflex Nikon (D610, D7200, D500, D850) utilizzando diversi obiettivi (Sigma 100-400 - Sigma 150-600 sport - Sigma 500 f4 sport). Ultimamente ho sempre scattato da appostamento con NIkon D850+Sigma 500 F4 (gran bell'accoppiata) su treppiede e testa gimbal e come secondo corpo Nikon D500+Sigma 100-400 per scatti ravvicinati e in volo a mano libera. Da poco ho permutato la D500 e il Sigma 500 F4 con Nikon Z6III e Nikon Z600 F6.3..... dopo le prime prove su volatili ti posso assicurare che la Z6III è una gran macchina, AF ad inseguimento molto performante, più delle mie reflex, con riconoscimento AUTO o ANIMALI non essendoci (spero in un prossimo aggiornamento firmware) lo specifico UCCELLI. Non ho mai provato la Z8 che era una delle scelte papabili e quindi non posso fare confronto, ma ho optato per la Z6III perchè avendo da anni la D850 ho potuto constatare con mano la diversa tenuta agli alti ISO... con Z6III scatto anche a ISO 8000 (!!) con buoni risultati. Come noto le megapixellate (non so se anche la Z8, certamente la D850) hanno più difficoltà a reggere gli alti ISO e hanno sicuramente più problemi di micromosso... verificato da me sul campo... Riassumendo, devi scegliere se avere meno pixel per crop spinti (come invece avresti con Z8 come D850) e avere però meno micromosso e tenuta migliore agli alti ISO..... a mio parere dopo anni di esperienza in avifauna, la seconda scelta è la migliore..... Comunque Nikon Z6III + Nikon Z600 f6,3 ACCOPPIATA SUPERBA... anche con duplicatori che ho acquistato Z 1,4 (840mm F9 !!) e 2x (1200 mm F13 !!). La mia D850 (ottima macchina) la utilizzo per altri scopi e come secondo corpo con il Sigma 100-400 per scatti ravvicinati..... BUONA SCELTA !! |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 17:24
Tosko mi fa piacere leggere che ti trovi bene con Z 600 f/6.3, che ho in arrivo. Ho avuto modo di provarlo e avrei riscontrato una significativa perdita di nitidezza con il 2X, ma sembra che tu ne sia abbastanza soddisfatto. Non credo che lo userò mai duplicato, forse qualche volta con l'1.4X, quindi è un problema relativo ma, per curiosità, non percepisci uno scadimento abbastanza evidente dell'immagine a causa della diffrazione? Te lo chiedo perché l'ho provato in ore centrali della giornata, con luce forte e molto dura, quindi non ho un parametro adeguato per valutare. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:03
Se si fa prettamente avifauna in buona luce e si necessita spesso di crop la Z8 potrebbe essere la scelta migliore Se invece si ricorre raramente a crop e si usano iso medi alti meglio la Z6iii A livello Af le differenze sono minime in alcuni casi a favore di Z9 altri a Z6iii |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:32
Sarei confuso anch'io, in questa scelta. Ricordo ancora gli ingombri della D700, e il fatto che questo facesse si che mi mettessi alla ricerca, infruttuosa, di una macchina con cui affiancarla. Provai Fuji e Olympus, ma poi uscì la D750 e feci il salto, non rimpiangendo la D700. C'è però un "ma"... Ovvero: se fai avifauna, si, la macchina è importante, ma per quanto sia presente una differenza tra Z6III e Z8 relativamente alle dimensioni, beh, questa differenza verrebbe disintegrata dall'ingombro della lente, tipo 180-600. Con una lente del genere che uno monti una Z6III o una Z8, beh, credo cambi poco a livello di pesi (150g... un piatto di pasta!) e di ingombri, ma parecchio come ergonomia e utilizzo. Guarderei più altre discriminanti: tipo quanto spesso vado ad alti iso, o se devo croppare spesso, più che pesi ed ingombri. E quanto spesso ti serve uno scatto silenzioso, con un otturatore elettronico che limiti al minimo il rolling shutter. Fosse per me, potendo scegliere tranquillamente, se mai dovessi riprendere le camminate in montagna in cerca di animali o di paesaggi lontani (adoro la paesaggistica con i lunghi tele), beh, mi sa che andrei di Z8. Z6III, invece, se fossi uno che scatta molto all'alba o al tramonto, che per assurdo sono i momenti migliori per fotografare gli animali. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:40
Non ho né una e né l'altra, ma il peso maggiore per l'avifauna non è la fotocamera ma gli obiettivi. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:02
Ciao, ho Z7II e Z8, per quanto riguarda ingombro e peso, si, cambia, ma non così tanto. C'è da dire che, come altri hanno osservato, se usi dei tele la Z8 bilancia molto meglio. Io ho attualmente il 100-400 (1.35kg) e te lo confermo: in mano cade molto meglio. La raffica di Z8 fa impressione, infinita davvero, e soprattutto precisa con gli uccelli in volo, una volta agganciati possono girarti attorno e non li perdi mai. Robe piccole, non solo aironi e garzette. L'unico problema è che se fai 20FPS riempi le schede velocemente… Z6III è un metà via come ingombro, per cui forse cade meglio in mano, ma pesa come le Z6/7. In Z7 devo sempre mettere la staffa perché altrimenti il mignolo penzola e non sa dove andare. E la staffa un etto la fa, quindi alla fine siamo lì. Insomma, per fauna ti posso dire Z8 tutta la vita. Tra l'altro con Z8 hai un moltiplicatore 1.5x a portata di mano (di dito ad essere sinceri), basta scattare in APSC e hai comunque una ventina di MPX, quasi quanti una Z6III. Mi sono risolto a vendere le Z7 e poi prenderò una Z6II per quando esco con la famiglia e per le vacanze, attaccandoci il 24-200 che risolve bene i 24mpx e meno i 45mpx. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 16:31
Ciao Grohmann, ovvio che con il 2x si perde un pò di nitidezza , soprattutto nelle ore più calde dove a volte è difficile anche gestire un obiettivo liscio.... comunque sto testando la Z6 III con il 600mm 6.3 con i due ztc... con 1,4x più che buoni risultati, con 2x soddisfazione migliorata rispetto a D500 anche per tracciamento AF soggetto in volo... secondo me, per soggetti statici utilizzabile con buon risultato discorso a parte per diffrazione da te menzionata. Z6 III + 600 mm f6.3 liscio = GRANDE PERFORMANCE !! |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 16:57
Se non l'hai ancora presa, prendi la z8 con gli sconti Nikon di questi giorni. E' un affare mica da poco. Non e' economica ma ci pianti i chiodi come robustezza, e' tropicalizzata, ha quasi 50mp che ti danno una flessibilita' non da poco per quanto riguarda l'avifauna. Io la uso con l'800 6.3 e il 100-400 ed e' FANTASTICA. Poi, ovviamente, se non ti servono 46 e passa megapixel di risoluzione allora e' un'altro discorso ma se con la z6 III cadi in piedi, con la Z8 non cadi per nulla. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:59
Grazie Tosko, quando mi arriva il 600 avrò modo di provarlo per bene con i Tc. Ho guardato un po' di video e sembra promettere veramente molto bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |