JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io uso con soddisfazione i nas Synology ormai da parecchi anni. Ci sono per tutte le tasche e necessità, poi con il tempo puoi anche sostituire gli hd. Eviterei i modelli con un disco solo.
un Synology 2-bay con un paio di hard disk WD Red e hai risolto. Se è unicamente per avere uno storage condiviso, senza esigenze di transcodifica o virtualizzazione, un DS223j è sufficiente. Puoi anche inizialmente usarlo con un solo hard disk e aggiungere successivamente il secondo
Se hai due soli Mac e l'esigenza è semplicemente condividere un disco NVME esterno tra entrambi il NAS è la soluzione sbagliata!!!!
I NAS e gli switch/router domestici lavorano tutti a 1Gps (1 gigabit al secondo) che vuol dire poter trasferire al massimo 100MB/sec (100 megabyte al secondo) perché 1 byte sono 8 bit e devi anche aggiungere un minimo di overhead per la rete.
Considera però che un NVME esterno in un box thunderbolt 4 raggiunge molto molto facilmente i 4000 MB/sec. Se lo metti in un NAS lo strozzi a 100 sprecando il 97% della velocità. Se hai due soli MAC, la cosa più saggia è creare un Thunderbolt Bridge a 40Gbps e condividere il disco Thunderbolt da uno dei due. Teoricamente dovresti ottenere una mini rete da 40Gbps anziché da 1. In pratica al momento pare si arrivi a 20. www.genspark.ai/spark/thunderbolt-bridge-speeds-on-mac-studio/ee6ed791
Comunque sì, se hai due soli Mac risparmia i soldi del NAS, connettili via Thunderbolt4 e condividi il disco da uno dei 2 ed andrà almeno 15 volte più veloce.
Ciao, io grazie al prezioso aiuto degli utenti di questo forum avevo messo in piedi un NAS con foto su NAS e catalogo in locale. Lo utilizzo tutt'ora con soddisfazione (sia con Lightroom che Capture One), per editare sia quando sono connesso alla mia rete domestica che quando sono all'estero in viaggio. la mia esperienza qui se ti può essere utile: www.francescogola.net/in-italiano/utilizzo-di-un-nas-synology-nel-mio-
Se proprio vuoi prendere un NAS, considera anche che su AliExpress o Bangood (cerca di comprare da chi spedisce dall'europa) a partire dai 300€ puoi avere un Aoostar WTR Pro che è un mini PC pensato per fare da NAS. Trovi una recensione qui: nascompares.com/review/aoostar-wtr-pro-nas-review/
In qualsiasi configurazione hai 2 slot per nvme, 4 slot per dischi SATA con cassettino e due schede di rete a 2.5G l'una (che potenzialmente potresti anche usare in trunking avendo uno switch che lo supporti).
Lo puoi configurare con Intel N100 o con AMD Ryzen 7 5825u e fino a 32 GB di RAM. Poi devi metterci una distribuzione tipo Rockstor, TrueNAS, OpenMediaVault, PetaSan o simili. Devi smanettarci un po', ma se hai tempo da investirci spendi la metà e ti trovi una soluzione più performante ed espandibile che non i NAS di QNAP o Synology. Per avere in qualcosa di simile in casa Synology dovresti probabilmente andare su un DS923+ aggiungendo poi il modulo 10GbE.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.