| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:07
Buongiorno ragazzi e buon anno. Penso che il titolo si commenti da solo . Sono alla ricerca di un grandangolo da accoppiare al. 40 150 2,8. Sono indeciso tra questi nel titolo. Oppure prendere un 12 40 e un laowa 6 mm . Chi mi aiuta? |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:03
Tempo fa avevo fatto una ricerca simile e considerato tutto, quindi anche peso ed escursione focale oltre che resa ottica , l'8-25 era quello per me migliore. L'avrei abbinato al f4, tu hai il 2.8 e magari di pesi e volumi ti interessa meno. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 14:03
Io attualmente ho 8/25 zuiko e 9 panaleica. Il 10/25 è più grosso e costoso anche se forse il migliore e per i grandangoli i 2,8 non li vedo prioritari. Il 7/14 pana lo avevo prima, buono ma con escursione più limitata ma in compenso piccolo e leggero |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:13
io propenderei per il 12-40mm e il 7,5 f2 laowa, così hai una copertura continua dal 12 al 150mm tutto in f2.8 e un ottimo grandangolare luminoso 15mm equivalente. Il 6mm è molto bello ma un po' estremo. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:35
Se può aiutare ad andare più in confusione, ho notato che la differenza tra 12 e 10 mm è un passo indietro. Mentre tra 8 o 7 insomma c'è tanta differenza rispetto al 12! Non vorrei che mi sforzassi di arrivare a comprare il 10 25, mi rendessi conto che come luce ed escursione x lavorare sarebbe perfetto, ma poi come grandangolo spinto, x il paesaggio, non sarebbe abbastanza . |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 17:06
Io mi trovo bene con il 9 f1.7 e 12-40. Se solo non fossi in procinto di venderli entrambi... |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 19:11
Tieni conto che il 10-25 è il l più grosso dei 4, mentre al 7-14 non puoi montare filtri a vite, per cui se non prevedi di farlo vai su questo altrimenti ti consiglierei l'8-18, più leggero, ma se non ti serve avere un f/2.8 a 8mm (per interni per esempio) meglio l'8-25. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:10
A f2.8 in interni, pur essendo solo un 8mm, bisogna scegliere cosa mettere a fuoco. Con un angolo così ampio si riprendono un sacco di cose dal pavimento poco davanti ai nostri piedi. Con il fuji 8-16 se metto a fuoco a 2 metri, gli oggetti a 4 metri sono meno nitidi, a 6-7 metri sono evidentemente sfuocati così come quelli ad 1 metro. L'utilità di un f2.8 in interni è relativa al tipo di ripresa e soggetto. Può andar bene ad esempio per una ripresa dal basso delle volte di una chiesa, o di un soffitto dipinto o di soggetti che si trovano sullo stesso piano. Una banale foto di una stanza con un tavolo in primo piano a 1 metro e una credenza a 4 metri scattata a f2.8 comporta per forza il sacrificio di una delle 2 parti. Quindi f2.8 per interni è utile relativamente e bisogna saperlo. Vedo gente che compra 14mm f 1.4 o f1.8 pensando di fotografare con poca luce in una stanza e poi non ha a fuoco un cavolo. Con un 8mm f4 andrà meglio ma anche li non sarà tutto a fuoco comunque. Cavalletto ed f8 è l'unica, scomoda, soluzione. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:37
“ A f2.8 in interni, pur essendo solo un 8mm, bisogna scegliere cosa mettere a fuoco. „ se lo scrivo lo scrivo per scienza diretta, qui ci sono gli exif, vedi tu, a me le polemiche da soloni da forum interessano relativamente. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4965093 |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:52
“ Buongiorno ragazzi e buon anno. Penso che il titolo si commenti da solo . Sono alla ricerca di un grandangolo da accoppiare al. 40 150 2,8. Sono indeciso tra questi nel titolo. Oppure prendere un 12 40 e un laowa 6 mm . Chi mi aiuta? „ Ho: - 8-25: ottima per fotografare luoghi/soggetti inanimati, ed occasionalmente persone, con la dovuta luce - 10-25: lente eccezionale, perfetta per tutto: interni, esterni, reportage, architettura (anche se ha un po' di distorsione a barilotto a 10mm). Ingombrante, mediamente pesante, molto costosa - 12-40 2.8: lente ottima, ma se si lavora con tempi veloci in interno, c'è bisogno di luce. Soffre un po' in controluce. - 6mm: lente molto divertente, ma ci vuole controllo e disciplina per fare foto fatte bene. Piccola e leggera, è un extra da portarsi sempre dietro e da usare quando la situazione la richiede. Produce la stellata appena si chiude il diaframma: io odio questo cliché, ma a molti piace. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:57
Secondo te è più versatile questo 8 18 del 8 25 ? A 18 sei sul reportage, mentre a 25 già il primo ritratto. E siamo con entrambi già a F4 . Ma i vantaggio del Leica sarebbe gli 8 mm con f 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |