| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 21:23
Ciao a tutti i forumisti. A breve vorrei aprire il mio sito internet personale e tra le altre cose volevo abilitare l'opzione di acquisto via paypal delle stampe delle mie foto. Sono andato dal commercialista per essere sicuro che non ci fossero problemi legali di nessun tipo, ma ho scoperto una cosa che mi ha spiazzato: per vendere online bisogna iscriversi alla camera di commercio (e questo ok) ma per farlo bisogna versare obbligatoriamente € 3000 ogni anno all'inps, qualunque sia il reddito proveniente da tale attività. Io non ho la pretesa di fare milioni vendendo le stampe, punto a una manciata di fotografie giusto per sfizio personale e per guadagnare qualche spicciolo per i miei viaggi; ora, ho visto milioni di fotografi che vendono le stampe online, vorrà dire che tutti pagano questa assurda tassa obbligatoria o mi sto perdendo io qualcosa? Qualcuno vende stampe proprie online e si è informato meglio su queste cose? Dal mio punto di vista non ha molto senso tutto ciò, spero che qualcuno mi illumini... grazie, Nic |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 10:06
urca non la sapevo questa cosa.. sono curioso anche io di sapere se qualcuno ne sa di più.. |
user755 | inviato il 12 Ottobre 2011 ore 10:25
Corretto, è la corresponsione della p.iva Puoi in alternativa utilizzare il meccanismo dei voucher servizi.inps.it/servizi/poa/form/Informazioni.aspx?V=S facendo figurare la vendita, e quindi il ricavato, come prestazione occasionale. In tutta onestà però la vedo come una inutile complicazione - a meno che tu non venda una stampa a migliaia di euro - in quanto dovresti stimare, nel caso della p.iva, una vendita annuale tale da farti superare il break even (dubito che tu riesca a fare >= 3000 iuros/annui). |
user1856 | inviato il 12 Ottobre 2011 ore 10:38
il discorso è che un fotografo è un artigiano e come tale si pagano circa 2700€ all'inps di fisso (a salire se i ricavati superano una certa soglia). un libero professionista invece (per esempio un grafico) non ha tale valore minimo ma paga in base a quanto incassa. e quindi a meno di voucher.... non ci sono alternative! |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 10:58
ma se io sono libero professionista e ho già la p. iva cosa dovrei fare invece? Oltretutto mi è capitato questa primavera di vendere una foto ad una casa editrice la quale mi ha fatto firmare una "dichiarazione prestazione occasionali" dove dichiaro per l'appunto che non guadagno più di 5000€ con queste "prestazioni". |
user1856 | inviato il 12 Ottobre 2011 ore 11:12
in questo caso sì, è una prestazione occasionale e non devi superare o 5000€ l'anno oppure non devi aver ripetitività con lo stesso cliente. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 11:14
Se sei già libero professionista credo tu possa tranquillamente emettere fattura sulle foto vendute... “ Sono andato dal commercialista per essere sicuro che non ci fossero problemi legali di nessun tipo, ma ho scoperto una cosa che mi ha spiazzato: per vendere online bisogna iscriversi alla camera di commercio (e questo ok) ma per farlo bisogna versare obbligatoriamente € 3000 ogni anno all'inps, qualunque sia il reddito proveniente da tale attività. „ Nicolò, prova ad informarti con il commercialista se la cosa è puramente ristretta ai negozio online tipo e-commerce (intendo con carrello o altro meccanismo automatizzato nel quale tu non servi se non per la creazione e configurazione del sistema iniziale). Potresti mettere nel tuo sito una voce del tipo "vendita delle per stampe dal formato 20x30 al 50x70, contattatemi alla mail: info@tuosito.it" così il sito non è diventato un e-commerce e alle persone che ti contattano fai un preventivo e fiscalizzi con ritenuta d'acconto (massimo 5000euro l'anno). E' un'idea che mi è balenata in testa, prova a vedere che ti dice la commercialista... |
user755 | inviato il 12 Ottobre 2011 ore 12:09
Esistono cmq servizi come smugmug.com o 500px.com che permettono all'utenza pro di creare un proprio portfolio online con tanto di e-commerce per le stampe nei vari formati. Su smugmug bisogna compilare il modulo "tax-info" help.smugmug.com/customer/portal/articles/93354, che immagino sia del tutto simile a quello richiesto dai vari servizi di microstock come fotolia o istock |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 13:10
darkstar il fatto è che se metto esplicitamente in vendita le stampe online non si tratta più di prestazione occasionale. proverò a seguire il consiglio di tamcor3 e chiedere al commercialista... grazie nic |
user755 | inviato il 12 Ottobre 2011 ore 14:47
La prestazione occasionale è solo da intendersi a conclusione dell'atto di vendita nel tuo caso. O pensi forse di vendere uno scatto al giorno? .. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 14:55
Scusa Niccolò, ma non comprendo. Fai come tutti gli altri, vendi le tue stampe sul sito in santa pace, tanto se va bene sarà una l'anno. Come del resto credo tutti quelli che, fotoamatori, hanno sul loro sito la sezione per vendere le stampe. E' più, uno sfizio personale ed un modo di fare, che un reale introito. Fidati |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 14:56
“ La prestazione occasionale è solo da intendersi a conclusione dell'atto di vendita nel tuo caso. O pensi forse di vendere uno scatto al giorno? „ il commercialista mi ha detto che si intende prestazione occasionale quel lavoro che ti capita quasi per caso, non previsto diciamo; non si riferisce alla frequenza. quindi se esplicitamente abilito l'acquisto automatico di stampe, è voluto e cercato, non casuale, occasionale. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 14:57
“ Scusa Niccolò, ma non comprendo. Fai come tutti gli altri, vendi le tue stampe sul sito in santa pace, tanto se va bene sarà una l'anno. Come del resto credo tutti quelli che, fotoamatori, hanno sul loro sito la sezione per vendere le stampe. E' più, uno sfizio personale ed un modo di fare, che un reale introito. Fidati „ non pretendo di fare milioni, come scritto all'inizio, ma ad esempio avevamo ricevuto più di una richiesta di stampa nel primo mese che abbiamo aperto il sito di wildvisions.it... il fatto poi non è tanto la quantità venduta, anche se ne vendi una all'anno non è legale se non fai la noiosa pappardella burocratica che avevo scritto all'inizio... |
user755 | inviato il 12 Ottobre 2011 ore 15:29
“ il commercialista mi ha detto che si intende prestazione occasionale quel lavoro che ti capita quasi per caso, non previsto diciamo; non si riferisce alla frequenza. quindi se esplicitamente abilito l'acquisto automatico di stampe, è voluto e cercato, non casuale, occasionale. „ è corretto, ma se ci pensi un attimo le tue vendite - in quanto estemporanee nel tempo - ricadono esattamente nell'inquadramento della prestazione occasionale. probabilmente non hai spiegato bene al commercialista che se ne venderai una all'anno c'è da fare i salti di gioia. (io da quando ho messo su il sito ne ho venduta solo una .. ed è stato un caso). cmq nick, massima stima per voler fare le cose in legalità, però credimi .. visto il contesto io credo che convenga davvero prendere accordi via mail col privato che vuole la stampa (o agenzia / rivista che la richiede) e concordare prezzo e modalità di pagamento. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 15:52
“ è corretto, ma se ci pensi un attimo le tue vendite - in quanto estemporanee nel tempo - ricadono esattamente nell'inquadramento della prestazione occasionale. probabilmente non hai spiegato bene al commercialista che se ne venderai una all'anno c'è da fare i salti di gioia. (io da quando ho messo su il sito ne ho venduta solo una .. ed è stato un caso). cmq nick, massima stima per voler fare le cose in legalità, però credimi .. visto il contesto io credo che convenga davvero prendere accordi via mail col privato che vuole la stampa (o agenzia / rivista che la richiede) e concordare prezzo e modalità di pagamento. „ non saprei... mi aveva detto che il termine occasionale proprio non va inteso dal punto di vista della frequenza, ma della casualità. ad ogni modo il mio problema è che avevo già implementato il sistema di compera automatica via paypal. me ne fregherò e metterò solo la voce "stampe disponibili blabla contattatemi presso blabla". grazie, nic |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |