JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È più o meno la percezione che si può rilevare in molte discussioni, anche su questo sito. Sicuramente rispecchia la realtà e i costi per l'acquisto di attrezzatura fotografica non invogliano certamente i giovani a dedicarsi a questa pratica. Anche uno smartphone costa parecchio, però è uno strumento poliedrico che permette di fotografare o filmare e condividere in tempo reale, ma fa anche molte altre cose. Credo che la fotografia praticata per mezzo delle attrezzature classiche sarà sempre più un hobby per pochi appassionati, oltre che per i professionisti.
Di fotografie i giovani ne scattano pure troppe, e di ragazzi appassionati di fotografia ne conosco parecchi, solo che non usano la macchina fotografica per scattare le foto, ma lo smartphone, quindi non è l'hobby fotografia a essere dei "vecchi", quanto il mezzo macchina fotografica.
Questo Natale ho regalato a mia nipote di 17 anni una mia vecchia reflex e assieme a suo fratello si sono scatenati, erano meravigliati dalla resa delle foto. Non credo che sia da vecchi ma che i giovani non bazzichino i forum ma altri ambienti dove confrontarsi
L'attuale limite (nelle potenzialità attuali delle macchine fotografiche) è questo (come scritto sopra da Grohmann): la macchina fotografica non è "uno strumento (poliedrico) che permetta di fotografare o filmare e condividere in tempo reale ..." Se ci fosse la disponibilità di un modulo-accessorio trasmittente sarebbe diverso... e la qualità delle immagini farebbe il resto... P.S. (non so se qualcuno lo ha già proposto e non ha funzionato).
be si, è quello che vedo... i "giovani" vanno diretti di cellulare e instagram; solo più in la qualcuno passa alla fotocamera ma molto spesso per i video/v-log/streaming. la fotografia nuda e cruda la fanno in pochi, i più preferiscono le istantanee delle fuji
Fotografie casual si possono fare anche con lo smartphone e ottenere risultati buoni, soprattutto per la condivisione social o per stampare le foto delle vacanze. Perchè mai un dovrebbe spendere due volte se ha giù tutto nel "telefono".
Fotografia più specialistica (es. naturalistica) necessita di strumenti più complessi. Vedremo come evolverà la faccenda.
Vabbè, ma ragioniamo anche sul fatto che è normale che un ragazzino difficilmente si dedica in toto alla fotografia. Ben venga che la fa con lo smartphone quindi, poi crescendo (e invecchiando) magari ne farà una passione vera e propria.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!