| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:36
Ciao sono in procinto di cambiare corpo macchina,piu per sfizio che per necessita,ho fatto per anni fotografia naturalista ,ma da qualche anno il tempo e i figli mi hanno fatto mollare tutto,ora mi diletto a seguirli durante le partite di calcio e mi sto rifacendo un po l attrezzatura,prenderò un 100-400 prima serie (gia avuto in passato) e cambierò macchina... ho gia letto moltissime discussioni ma non faccio altro che passare da un idea all altra senza decidere niente. Mi ero quasi deciso per una R6 ma non vorrei trovarmi corto su un campo ad 11 quindi è entrata la R 7 a mettermi in confusione sono molto indeciso,qualcuno è gia passato da questi miei dubbi? grazie e buona giornata |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:32
Tuoi stessi dubbi.. Io sono passato a R6II Più che soddisfatto. Io la uso principalmente per naturalistica e sport (nelle palestre). La R7 l'ho provata...ma per il mio utilizzo, troppo rumore ad alti iso e tanti megapixel che richiedono ottiche buone. La R8(da 2 settimane è il mio secondo corpo) si avvicina molto alla R6II (qua sul forum c'è già una bella discussione a riguardo)...per un uso non professionale, la reputo ottima(con qualche batteria di scorta sempre dietro) Con la FF puoi pensare di usare il moltiplicatore...l'1.4III con il 100-400 ce l'avevo e si difendeva bene! |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:29
Come lente ti consiglio l'RF 100-400. Come corpo macchina, se non pensi di fare anche naturalistica, orientati su r8 o r6(II). |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:01
io ti sconsiglierei l' ef100 400 is1 .. piuttosto risparmia sulla macchina per ciò che vuoi fare tu anche una R6 andrebbe benissimo.. ma prendi un ottica migliore... il 100 400 ef is 1 L (l'ho avuto..) non è all'altezza dei sensori R.. Almeno l' is2.. oppure un 150 600 sigma sport.. o C.. quel pochino ma pochino davvero di nitidezza in meno , la guadagni e hai risultati migliori avvicinandoti di più con il 600 ... Oppure se saranno foto diurne con buona luce puoi pensare al 600rf F11.. leggero.. gran autofocus e stabilizzazione eccezionale ! chiaramente un rf 100 400 sarebbe già tutta un altra cosa rispetto all'ef 100 400 is 1.. e forse anche del 2.. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:20
All ora l idea del 100/400 prima serie arriva dal fatto che l ho già avuto e mi sono trovato molto bene con il sistema a pompa,la polvere poco mi importa ,per le foto che devo fare credo non sia molto influente,per la nitidezza ne ero soddisfatto poi ho preso un Canon 500 f4.5 e li ho fatto un bel passo in avanti,ma si parlava di fotografia naturalistica dove il dettaglio è tutto,ora mi interessa più catturare l attimo e il vecchio pompone per via di velocità da come mi ricordo non era affatto male,preciso che fino ad ora ci sono arrivato con un 70-200 f4 liscio ma giocando in campi più piccoli mi andava più che bene..ora che iniziano a giocare a 11 il campo è più grande e mi trovo corto |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:27
Gion65 ma davvero l'rf 100-400 è meglio del pompone e anche del ii? Ora ho ancora la 7dmark2 e devo acquistare un obbiettivo abbastanza in fretta ,ovviamente devo pensare che cambierò anche corpo da decidere se R6-R8 o 7 ma lo farò più avanti |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:35
Io ho avuto il primo modello e, ad oggi, non lo consiglierei, al massimo ad un prezzo stracciato. L'RF 100-400, rispetto al due perde qualcosa probabilmente dal punto di vista della qualità dell'immagine (anche se devi proprio stare li a contare i pixel) ma è molto più leggero e compatto. Chiaro che non monta su 7D. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 17:11
A me sembra strano che sia al pari del 100-400 ii che essendo serie L dovrebbe essere un top di gamma,probabilmente il 100-400 Rf essendo più recente e nato per la serie R sia ottimizzato per rendere il massimo |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:14
E se optassi per una R6 con 150-600 Tamron G2 o Sigma Sport? Recupereresti i mm mancanti dal crop, ma avresti un bel file pulito anche ad alti ISO Per la compatibilità, io ho R6+Tamron e non ho avuto alcun problema dopo aver aggiornato l'ottica al firmware più recente con la dock. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:27
Io l'ho avuto e mi ha deluso.. Ho un 300 f4 ed è tutta un altra cosa... almeno il due se puoi prendi.. altrimenti punta sul tamrom 150 600 o il sigma 150 600 .. così quello che perdi in nitidezza lo guadagni in avvicinamento al soggetto .. In alternativa.. ma solo per leggerezza e stabilizzazione il 600rf f11, chiaramente il 200 800 rf sarebbe l'otitmale.. ma gli usati costano poco meno del nuovo.. Altrimenti il vecchio 400 L f 5,6.. quello si che è più nitido... |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 20:33
Il tamron 150-600 l ho avuto per un paio di mesi ora non ricordo che versione perché sono passati diversi anni ma l ho rivenduto subito,non tanto per la nitidezza ma per la velocità nella maf,troppo incerto ,magari le ultime versioni sono migliorate,ma onestamente non ci vorrei ricascare |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:04
Tamron lo eviterei su serie R, il mio vecchio g1 non funzionava sulle fotocamere R e aggiornare i firmware costa. Il Sigma pare avere prestazioni altalenanti su R, letto qua e la. RF 100-400 è davvero ottimo, io ne ho una copia e sono molto soddisfatto dei risultati. Lo svantaggio è che è più buio del EF 100-400 II e non ha alcune features dei serie L. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:16
Ora ,non so a che livello giochino i tuoi figli ma con un 400mm anche su FF non credo sarai corto, non hai a che fare con soggetti alti 20 cm. Voglio dire se giocano in categorie giovanili magari poi muoverti in giro per il campo. Per me il 100-400mm a pompa va piu che bene , mica devi contare le piume, e non vedo perche' non tenere la 7d2 ,e' una combo ancora onesta in buona luce. Dovesse anche esserci brutto tempo ti fai anche meno remore ad usarli ,visto il valore non esagerato. Poi vedi tu, chiaro se vuoi provare nuovi attrezzi |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:31
Giocano nelle giovanili quindi riesco ad entrare a bordo campo, quindi non dovrei esser corto con il 400,anche perché non ho obblighi di qualità,le foto le tengo per me e i genitori dei compagni di squadra. Il cambio macchina è più uno sfizio mio,dopo 9 anni di 7d ii sono anche curioso di vedere i passi in avanti della tecnologia |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:06
I Tamron della I serie sono aggiornabili solo inviandoli a centri partner o direttamente Polyphoto, con tempi biblici e costi elevati. I Tamron II serie possono essere aggiornati in autonomia tramite Dock-usb. Solo per un aggiornamento (non ricordo se il penultimo o quello precedente) ho dovuto attendere un paio di settimane che Tamron rilasciasse il firmware. Ma nel frattempo la lente era comunque utilizzabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |