RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera compatta





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:56

Vorrei una fotocamera compatta come da titolo.

Attualmente la mia fotocamera principale è una Panasonic g90 con qualche ottica. È una fotocamera buona, bel sensore m4/3, buoni video senza limiti di tempo, stabilizzata, AF discreto, ...., però non ha la portabilità di una compattina.

Ogni tanto quando non ho la fotocamera al seguito mi capita di scattare con il cellulare, un Motorola Edge 30 Neo. Ha due focali, quella normale, buona e la grandangolare che è da dimenticare. Se scatto in modalità Pro, tenendomi basso con gli ISO le foto non sono male, non spappola i dettagli, soprattutto in Raw. Però è scomodo, si impugna male, ha una dinamica ridotta rispetto sensori più grandi e la condivisione immediata sui social per me non è importante.

Sono piuttosto indeciso.
Avevo una Olympus XZ-1 che purtroppo ha preso un colpo e non funziona più, a 100 iso era buona, aveva un'ottima lente e una pasta.
Che cosa prendere delle dimensioni più o meno della XZ-1?

Ho cercato di guardarmi in giro nell'usato, dato non voglio spendere troppo.
Alcune fotocamere che ho preso in considerazione sono: le varie release della Fujifilm X100, Sony RX100, Ricoh GR, Panasonic LX100 e LX15 e poco altro che ora non ricordo. Tendono ad essere però piuttosto costose anche nell'usato essendoci di fatto poca concorrenza.
Sto valutando anche una vecchia Sony Nex o una A5000/5100 e una lente pancake, dato che gli ingombri alla fine sarebbero simili o poco superiori, ma i prezzi sono inferiori.

Come avete risolto nel vostro caso?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:30

Potresti valutare una Olympus E-P7.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:43

Di quelle che hai elencato la più piccola è la Ricoh GR, forse seguita solo dalla Sony, le uniche che possono essere paragonate ad uno smartphone come dimensioni ed utilizzo "con discrezione" ma col netto miglioramento di feeling e grip.
Panasonic e Fuji ottime fotocamere (ho la Fuji) ma non sono compatte, stanno per lo più a tracolla, non in tasca (serve almeno il tascone di un giubbotto o cappotto) quindi non sostituiscono lo smartphone come portabilità.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 2:03

La mia soluzione di massima portabilità (in una tasca di giubbotto o comunque ampia) è la Fuji X-T30+Fuji 27 f/2.8 (in alternativa corpi simili o più piccoli, esempio la serie X-E): qualità notevole ma niente zoom e costi piuttosto elevati.

Anche la Panasonic GX80 con il 12-32 o il Pana 20 f/1.7 ha dimensioni paragonabili alla soluzione precedente.

La sony A5000 la sconsiglio per lo scarso display e l'assenza del mirino.

Per la massima portabilità occorre pensare alle Sony RX100 da 1", ma anche queste hanno costi non indifferenti.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 7:55

Io ho risolto (?) tenendomi la XZ1... MrGreen
...e ricomprando una NEX 3n che avevo già avuto e venduto...
Con il 16-50 è davvero piccola.
Di piccine ci sarebbe anche la E-PM1 che unita al Panasonic 12-32 diventa anch'essa tascabile...



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:24

Non volendo spendere troppo (penso che un massimale ragionevole sia 3/400 euro) anche dai vostri suggerimenti ho paura che le vere compatte siano escluse, a meno di andare su modelli veramente vecchi, tipo le Olympus xz. Forse si trova qualche rx100? Eventualmente quale versione è meglio?

Tra le mirrorless compatte da portare in una tracolla, mi sembra che il miglior compromesso alla fine siano le varie Sony senza mirino ma con schermo almeno ribaltabile e forse la migliore è proprio la a5100 che ha anche un buon sensore e un buon AF.

Le Fuji mi attirano ma mi sembra che alla fine si salga sia con i costi che con gli ingombri.

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:29

.... che nel Tuo caso mi orienterei su Olympus - comunque a pari dimensioni sia di corpi che di ottiche (cosa non scontata, visto che a corpi piccoli, spesso non corrispondono ottiche minute) esiste il sistema M di Canon - i corpi non sono proprio regalati ( tutti con sensori aps-c), ma le ottiche hanno prezzi sull' usato con ottimo rapporto Q/P - puoi avere da M100/M200 un pacchetto di sigarette con LCD touch ribaltabile (senza mirino), alle M5/M50 con mirino e con LCD touch ribaltabile/articolato (in mezzo M3/M6/M6 mk2) --- sulle ottiche: il 22 F2 e' poco più di un tappo e il resto delle ottiche sono ingombranti come le equivalenti M4/3 ---- tutto fuori produzione sostituito in Canon dal sistema Rs ------- x avere compattezza e zoom esteso invece .... non restano che le compatte, ma quelle con sensore decente ... costano

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:44

Sony senza mirino ma con schermo almeno ribaltabile e forse la migliore è proprio la a5100 che ha anche un buon sensore e un buon AF.

Le Fuji mi attirano ma mi sembra che alla fine si salga sia con i costi che con gli ingombri.

Che ne pensate?


Concordo (con Fuji si sale soprattutto con i costi).

Il sistema Canon M, che non conosco, mi sembrava interessante ma purtroppo è stato dismesso. Però potresti valutare qualche buon usato.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:46

Lumix GX800, più piccola della GX80 (su MPB a meno di 300€). Con il 12-32 o il 20 1.7 è qualche millimetro più ingombrante di una RX100.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:48

Il problema della “compatta” è sempre da capire QUANTO compatta.
Con il tuo budget una gx80 ed il 12-32 ti viene fuori, ed è più compatta della g90.

Ma sicuramente una soluzione del genere non è tanto compatta quanto può esserlo una rx100 mk3 od una tz-100; parere personale

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:57

La Panasonic GX80+12-32 la comprai proprio per avere una fotocamera compatta da tasca.
Poi mi feci prendere dall'ampio ed eccellente parco obiettivi e iniziai ad ampliare il corredo, vendendo sciaguratamente il Pana 12-32 per l'Oly 12-40, eccelso ma ben più ingombrante. Poi ho venduto anche il corpo per passare del tutto a Fuji (che ha dei pro e ovviamente anche dei contro rispetto al m4/3).

Alla fine rimpiango la efficiente Pana GX80, molto performante e compatta (non tanto leggera, ma nemmeno pesante), che con il 12-32 e il 20 f/1.7 andava benissimo in tutte le condizioni di luce.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:30

Ho due compatte che scelgo a seconda dell'importanza fotografica dell'uscita: Canon G1X Mark II e Sony RX100

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:49

Da possessore della Panasonic LX100M2 ti assicuro che si tratta di una gran macchina, piena di fascino per via del suo look retrò con le ghiere per l'apertura sull'obiettivo e dei tempi sul corpo macchina; completamente in metallo, solida e robusta, anche pesantuccia al punto giusto da non farla sembrare un giocattolino. Costa tanto si ma credo sia l'unica compatta con un ottica del genere e sensore piuttosto grande, solo la ricoh ce l'ha più grande.
Ho cercato parecchio anche io ma purtroppo non c'è concorrenza per cui la scelta è limitata ed obbligata in base alle esigenze.. Otttica luminosa lx100m2, qualità immagine senza compromessi ricoh GR, dopodiché per tutte le altre è una questione di gusti e di budget.
Questa macchia è più piccola delle varie G80/GX9 etc. difatti a causa della sua compattezza non sfrutta l'intera area del sensore avendo il diametro dell'obiettivo più piccolo, per cui la risoluzione è di 17Mp contro i 20 delle sorelle con ottica intercambiabile, guadagnandone però in compattezza; occhio che non ha un sensore più piccolo, ha sempre un m43 quindi stessa densità, resistenza iso etc., semplicemente ne usa solo una parte che è parecchio diverso da avere un sensore ad esempio da 1".
I raw sono un pò rumorosi sopra i 1600/3200 ma nel mio caso, con dxophotolab non te ne accorgi nemmeno ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:18

Quali sono i miglioramenti della lx100 II, rispetto la lx100 I?

Chiarisco che la risoluzione non mi interessa, cioè non è un fattore determinante, dato che i archivio ho foto fatte nei primi anni 2000 con delle buone (per allora) compatte e di cui non rimpiango la mancanza di risoluzione. Le ho anche stampate con soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:23

Budget? Focali che ti interessano?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me