| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:48
Ciao a tutti, da qualche anno ho una nikon D3500, acquistata principalmente perché volevo una entry level piccola e leggera. Mi rendo conto che ciò che preferisco quando scatto è la comodità e la leggerezza, spesso infatti mi capita di preferire di viaggiare leggera solo con lo smartphone (samsung s22) e lasciare a casa lo zaino con la reflex. Sto quindi valutando l'acquisto di una mirrorless (vorrei provare questo sistema) piccolina e leggera, da usare come alternativa allo smartphone: qualcosa di piccolo, leggero, maneggevole ma che mi permetta di avere foto di qualità migliore. Avete qualche indicazione sui modelli attualmente in circolazione? Non vorrei spendere più d 1000 euro. Grazie! |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:55
Ciao! Rimanendo in casa Nikon la Z30 mi sembra abbia molte caratteristiche che fanno al caso tuo. Sul Nikonstore ci sono un paio di proposte interessanti. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:19
Fren, le hai fatto la lista della spesa? E pure Full Frame... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:24
Lo sai che prendo le provvigioni da Canon PS: sembra essere una lei |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:36
Ah, sì giusto... correggo... P.S. Scusa ma... e a me niente provvigini? |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:52
E' sabato gli uffici son chiusi |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:54
Senza entrare nel merito di marche e modelli, ti chiederei innanzitutto se usi spesso e volentieri tele che vadano oltre i 100mm. Te lo domando perchè per esempio io difficilmente me ne andrei a spasso senza almeno un 200mm (o equivalenti). Questo significa che per me stare leggero vuol dire portare una M4/3, perchè i tele per aps-c e per FF sono piuttosto pesanti e ingombranti. Se lo scopo è di alleggerire lo zaino il passaggio da reflex a ML, se pensi a una fotocamera con sensore FF, alleggerisce un pochino se non usi focali lunghe, mentre se ti piacciono i tele la differenza sarà minima. Con una aps-c le cose andranno forse un pochino meglio, ma sostanzialmente più o meno allo stesso modo. In definitiva, se ti piacciono i tele, il solo modo per ridurre in modo consistente pesi e ingombri non sarà tanto passare da reflex a ML, ma passare al formato M4/3. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:00
non è una mirrorless.. se non usi zoom e video ricoh gIII, quasi uguale a uno smartphone e foto di qualità |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:06
Guarda anche le Sony serie RX100, in particolare la Va se fai foto in interni o con poca luce o la VII se propendi per foto con tele (o magari hai un figlio o nipote che gioca a calcio...). Se non pensi ad un sistema completo con più obiettivi e vuoi la comodità del cellulare sono la migliore alternativa |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:58
Se usi lo smartphone, in particolare con Gcam, se non sei disposta a fare PP ( che lo smartphone fa in automatico) ....potresti rimanere delusa .... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:14
Che fanno al caso tuo ci sono Nikon Z30 e Fujifilm X-M5. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:54
Grazie a tutti per i consigli :) La Fujifilm X-M5 è quella che al momento si avvicina di più alle mie esigenze: davvero piccolina e maneggevole (forse troppo piccola per chi ha mani grandi, ma per me è perfetta), con ottica intercambiabile (che non guasta, lasciando aperte diverse possibilità di implementazione in futuro, sapendo al tempo stesso che difficilmente userò teleobiettivi enormi su questa macchina, dal momento che la prenderei per una questione di praticità). Alcune caratteristiche mi lasciano un pochino in dubbio, in particolare l'assenza del mirino, il modo in cui viene reclinato lo schermo e soprattutto l'impossibilità di aprire/modificare i file raw in Lightroom (per me abbastanza importante). Proverò a cercare qualche altra alternativa simile, non necessariamente modelli ultrarecenti, per avere una panoramica più completa. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:09
“ (...) Alcune caratteristiche mi lasciano un pochino in dubbio, in particolare l'assenza del mirino (...) „ Eh, quando mi manca il mirino e voglio fotografare controluce divento isterico... Per quanto riguarda consigli che si danno qui ovviamente ognuno dice la sua... a me non piace parlare di attrezzatura che non ho provato per bene, perciò ti dico solo che ho una gx9 che mi piace usare (ha anche il mirino ), piccola e abbastanza comoda. Ovviamente spesso molti cercano la fotocamera piccola da mettere nello zaino e poi si lamentano che i comandi sono troppo ravvicinati, il che mi ricorda sempre Totò: "Vorrei un paio di scarpe, piccole di fuori e grandi di dentro". Ovviamente però la gx9 è una M4/3 e perciò produce file di qualità differente da quelli di una FF o di una aps-c, ma questo lo si sa già al momento dell'acquisto. Sinceramente però non mi sono mai pentito di averla presa e la ricomprerei. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:53
Prova a valutare qualche fuji o il micro4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |