| inviato il 21 Giugno 2013 ore 19:48
Prima domanda: perchè cambi la 60D ? Che limiti ha mostrato nelle tue mani? Seconda domanda: che lenti hai? Terza domanda: il fattore di crop tipico delle APS-C per te è un problema o una comodità? Io ho una 7D. Mi ingolosirebbe la tenuta ad alti ISO di una FF, ma mi fa molto comodo che il 70-200 2.8 arrivi ad una focale equivalente di 320mm quando lo monto. Quindi per ora rimango su APS-C |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 20:07
Non ho parlato di canon 60D ma di canon D60..c'è una bella differenza in qualità tecniche e anni le ottiche che ho sono un canon 28-135 IS USM, canon 50mm f/1.8 ll, tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di ll. Il problema è il tamron che nn è supportato dalle FF ma solo da APS-C..ma nn sarebbe un problema venderlo per prendere qualcosa di simile per FF. Per il fattore crop delle APS-C direi che nn è un problema ma nemmeno una comodità visto che nn prediligo le super focali. |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 20:20
Samuele, sono due macchine completamente diverse, in comune hanno solo il prezzo (nuovo contro usato). Dovresti capire prima di tutto che tipo di scatti vuoi fare e quindi scegliere se rimanere in aps-c o passare al full frame. Io comunque nella tua situazione investirei un po' in lenti: è sproporzionato spendere 1000€ di corpo e montarci sopra 200€ di lenti. Non che il prezzo faccia la qualità, ma una 5DII con 28-135 e 50 1.8 non la sfrutteresti al pieno delle sue potenzialità. Hai pensato ad una 5D "old" + “ 10-24mm f/3.5-4.5 Di ll [...] qualcosa di simile per FF „ , ovvero 17-40 f4? |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 20:39
avevo pensato al sigma 12-24 f/4.5-5.6...!! grazie cmq per i consigli!! :) principalmente quello che voglio fare e rinnovare la macchina...la D60 è davvero superata nell'era del digitale, la 7D mi è sempre piaciuta e l'ho anche provata che ce l'ha un mio amico ma mi è capitata questa 5D mk2 tra le varie opzioni e quindi mi interessava sapere il parere di gente molto più esperta di me. |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 21:43
Il 12-24 ha un angolo estremo, se ti interessa proprio quello andrà benissimo! Per fotografia generalista vedrei meglio la 5DII rispetto alla 7D. Se cerchi bene nell'usato potresti trovarne anche a meno di 1000€. |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 21:48
io prenderei la 7D, così mantieni il Tamron. E metterei in programma la sostituzione dell'altro zoom con qualcosa di superiore |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 21:49
grazie mille per il consiglio Mattfala!! |
| inviato il 21 Giugno 2013 ore 21:51
Grazie anche a te don!! :) |
| inviato il 22 Giugno 2013 ore 0:02
Io ho appena cambiato una 7D per una 6D, è cosa di pochi giorni ma sono molto contento del cambio: anch'io non sono un professionista, faccio moltissimi ritratti (ho un bimbo di 5 mesi, che èun ottimo modello ), un po' di paesaggi ed un po' di street quado giro per vancanza o lavoro. Ho già ottenuto risultati migliori con la fullframe che con l'APS-C. La 7D è ottima, però per come la usavo io le sue doti erano inutili ed effettivamente per me era molto difficile avere con lei buoni risultati, anche dopo mesi di sforzi. Chi è capace sia di fotografare che di post produrre, vedi juza, con la 7D ottiene ottimi risultati. Concordo che sulla fullframe però ci vorrebbero delle lenti buone (non che sia diverso però anche su aps-c) , iomper non svenarmi eccessivamente ho preso per il momento il 24-105L, in futuro vedremo... |
| inviato il 22 Giugno 2013 ore 0:21
si anche io penso che sia meglio avere buone ottiche piuttosto che una super macchina...però penso anche, al contrario, che avere delle ottiche della serie L e abbinarle ad una eos del 2002 sia un po' la stessa cosa..!! purtroppo io mi trovo in questa situazione: macchina vecchia e ottiche che nn sono il top...quindi da qualche parte devo iniziare e nel mio caso avendo le ottiche nn al top ma neanche troppo "cesse" (nn sono ottiche ef-s tipo il 18-55 per intenderci) allora preferisco partire dal corpo macchina!! |
| inviato il 22 Giugno 2013 ore 1:21
Un bimbo di 5 mesi cresce in fretta, quando comincia a camminare e poi a correre, diventa un soggetto veloce, molto veloce e imprevedibile. In quel caso raffica ma soprattutto AF, diventano utili, se prestanti, vedi 7D. Del resto la qualità dell'immagine di una FF, lo sfuocato, la possibilità di usare ottiche da ritratto come un 85 o un 135 fisso... Alla fine ti consiglio comunque la seconda strada. Magari inizi con una 5D mk1 e una bella lente da ritratto. E poi aggiungi le ottiche che ti servono sostituendo quelle che non ti soddisfano. |
| inviato il 22 Giugno 2013 ore 4:27
A mille euro un tizio vende la 1Ds mark ii nella sezione camere del forum... Quello si che sarebbe un salto di qualità... Comunque tra le due, la 5D |
| inviato il 22 Giugno 2013 ore 9:54
grazie a tutti per i consigli!! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |