| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:40
Giancarlo a parte che i confronti tra macchine non sono minimamente attinenti al post, ma poi va anche contestualizzato un confronto facendo attenzione a distinguere SNR da GD. Anche se si ha un sensore iso invariante generalmente tale peculiarità è efficace solo entro certi iso (bassi), perché salendo di iso la gamma diminuisce sensibilmente ed una esposizione forzata in tal senso sarebbe controproducente. Detto ciò oggi il sistema per ridurre il rumore nel migliore modo possibile sono appunto i programmi con algoritmi AI. Nemmeno la funzione scatto multiplo fatto da alcune macchine può fornire la stessa resa. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 7:51
“ Giancarlo a parte che i confronti tra macchine non sono minimamente attinenti al post, ma poi va anche contestualizzato un confronto facendo attenzione a distinguere SNR da GD. Anche se si ha un sensore iso invariante generalmente tale peculiarità è efficace solo entro certi iso (bassi), perché salendo di iso la gamma diminuisce sensibilmente ed una esposizione forzata in tal senso sarebbe controproducente. Detto ciò oggi il sistema per ridurre il rumore nel migliore modo possibile sono appunto i programmi con algoritmi AI. Nemmeno la funzione scatto multiplo fatto da alcune macchine può fornire la stessa resa. „ certo, eravamo nel 2014 e molti "esperti teorici" sostenevano che la D800, con i suoi 36mp, era più problematica agli alti ISO, siccome a me quella "teoria" non quadrava e non aveva riscontro nell'uso di tutti i giorni, mi interessava molto sapere se era vero, così feci quel banale confronto, che dice, a mio parere, diverse cose fondamentali: - la grana della D800 era decisamente migliore, più fine e regolare, sembra quasi analogica, - la gamma dinamica pure, basta guardare le zone bruciate di alte luci ed ombre, - il dettaglio pure, Così mi convinsi a vendere la mia fino allora amata D700, secondo me si capiva perfettamente che erano due sensori appartenenti a generazioni molto diverse. Una differenza così netta ad esempio non la ho vista nemmeno quando presi la A7rII e la confrontai con la D800 |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 8:28
Giancarlo ho avuto la d800 e la d3s, e ci stava un abisso in termini di resa iso, fino ad un certo livello le differenze in stampa non si notano poi la d3s asfalta la d800. La densità ha un costo ad altissimi iso, anche se con il progresso questa distanza si è spostata in zone che rendono il vantaggio sempre meno utile. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 8:30
La D3s però aveva un sensore diverso da quello della D700, che era lo stesso della D3 |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 8:39
Che era meno moderno della d800. Una R5 ha maggiore efficienza di un canon 5d2 o 3, ma questo non significa che la maggior densità non comporti dei costi. Ripeto, fino a poco tempo fa il dazio si pagava pesantemente perché il gap si iniziava a vedere ad iso utilizzati con più frequenza, ora la differenza si è assottigliata ed inizia su valori altissimi che sono usati da pochi e raramente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |