|  
 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:15 
 ciao Gian preferisco la prima, ma perche la seconda e troppo invasiva come denoise impastando i dettagli, probabile che se si mitiga il denoise risulta uguale alla prima
 
 ma che software e ON1
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:18 
 ho aggiunto anche DxO
   | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:22 
 
 “  ciao Gian preferisco la prima, ma perche la seconda e troppo invasiva come denoise impastando i dettagli, probabile che se si mitiga il denoise risulta uguale alla prima 
 ma che software e ON1 „
 
 Ciao Lomo
 
 ON 1 Photo RAW 2025, software abbastanza low cost che fa un sacco di cose....
 
 con ON1 ci devo prendere ancora la mano, il suo denoise di default tende ad esagerare i dettagli (a spese però di artefatti) quindi lo imposto su valori più bassi.
 
 Dei 3 a me sembra meglio (come quasi sempre) DxO ma con questa immagine vedo piccole differenze
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:34 
 Secondo me su paesaggi con dxo è meglio il deeprime. Il deeprime xd lanvedo meglio per macro, fauna
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:48 
 preferisco ancora ACR, il dettaglio mi sembra piu naturale, quello di DXO tirato
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:52 
 Ciao Gian Carlo, effettivamente negli esempi proposti la migliore è sicuramente la prima di Acr. Mi lascia un poco perplesso il risultato di Dxo con evidenti artefatti.
 Personalmente utilizzo sia Adobe, sia Dxo e sinora ho sempre preferito Dxo, appena dietro Acr di Adobe e come terza opzione Topaz, un po' meno efficace se il rumore sia molto invasivo.
 Utilizzo molto Dxo soprattutto con il micro 4/3 e lo ritengo straordinario e di norma non osservo artefatti, anche in situazioni complesse. Però è vero, nella tua immagine non ha lavorato in modo perfetto.
 ON 1 Photo RAW 2025 non lo conosco, ma dal risultato mi pare un poco indietro nel denoise, rispetto agli altri softwares.
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:56 
 Questo è Luminar NEO
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:57 
 
 “  preferisco ancora ACR, il dettaglio mi sembra piu naturale, quello di DXO tirato „ 
 in effetti riguardandole (ma ora ho gli occhi che protestano!!
  ) anche a me sembra che DxO abbia qualcosa che non va... 
 
 “  Secondo me su paesaggi con dxo è meglio il deeprime. Il deeprime xd lanvedo meglio per macro, fauna „ 
 ehhh... poi ci provo grazie
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:06 
 
 “  Mi lascia un poco perplesso il risultato di Dxo con evidenti artefatti.  „ 
 Ha usato DeepPrime XD, tendeva spesso a generare arterfatti. XD2s in Photolab 8 ha limitato di molto il problema e anche la resa è più naturale
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:23 
 Seguendo il consiglio di Esse questa è con deepPrime (le ho anche riportato saturaz e vividezza a zero, prima ne avevo tolta un pochetto)
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:44 
 decisamente meglio
 | 
 
 
 |  | inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:23 
 il migliore é il file originale
  , magnifica Df c'e l'ho, non serve sbattersi troppo in software denoise 
 il migliore mi sembra sempre ACR e DXO un pelo meglio, su Neo pero andava data bassa non media la riduzione
 
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |