RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR: dominante blu nelle ombre con due diverse copie


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR: dominante blu nelle ombre con due diverse copie





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:32

Ciao, ho una Fuji XT4 e, con due diverse copie (usate) del 16-55mm f/2.8, ho sempre riscontrato delle dominanti blu nelle zone d'ombra. Questo accade con ombra generata da luce naturale ma non in presenza di luce artificiale. Il problema, risolvibile in PP, è comunque così fastidioso che ormai uso quest'ottica soltanto in luoghi chiusi, in presenza di luce artificiale. Le altre ottiche avute in passato, come il 55-200 f/3.5-4.8 (usato), o che uso attualmente, come il 18-55 f/2.8-4 ed il 70-300 f/4-5.6 non mi hanno mai dato questo o altri problemi di aberrazione cromatica. Volevo sapere se qualcuno ha mai riscontrato questo problema con il 16-55 e quale espediente ha utilizzato (sempre che ne esistano) per ridurre al massimo il problema, prima di ricorre alla PP.
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:29

sinceramente non ho mai avuto problemi di aberrazioni con il vecchio 16/55 . distorsione e nitidezza a tutta apertura non erano il top ma i colori ed i passaggi tonali non mi hanno mai deluso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:34

concordo, uso il 16-55 ormai da 6 anni prima su xt2 e poi su xt4 e mai riscontrato questi problemi di blu nelle ombre idem per le aberrazioni ( salvo casi estremi)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:29

Grazie Tirelleo e Miky00 per il vostro contributo.
Non saprei proprio come risolvere il problema. Non mi va di rinunciare al 16-55 per la sua grande versatilità, qualità e luminosità. Vista la presenza in commercio della nuova versione, potrei permutare il mio vecchio obiettivo con il nuovo, versione II. Spero, in questo modo, di risolvere.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:55

Avevo due esemplari vecchio 16-55 immagino una coppia non buona, il nuovo 16-55 MK2 lo trovo quasi spaziale ma costa inoltre qualcuno lamentava il firmware su corpi macchine non recenti, prova guardare se aggiornato il firmware poi non lo so possibile che anche il AF leggermente impreciso su sistema Fujifilm, critico in parte le lamentele bisogna sforzarsi per le impostazioni, lasciare sempre attivato il IBIS e AF singolo soprattutto su lato grandangolo io su questo sono critico uso spesso AF a zona e senza attivare il IBIS. Prova vedere anche simulazione pellicola se cambia ?.


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:57

Ciao Mac_Protelli, grazie per i consigli. Ho già provato con varie simulazioni pellicola ma non ho risolto. Riesco in parte a saltarci fuori quando, durante il setting del bilanciamento del bianco, sottraggo un po' di punti al blu e ne aggiungo 1 al red.
Verificherò la versione del mio firmware e, in caso non si tratti dell'ultima versione, lo aggiornerò, sperando nel miracolo;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:21

Poiché le ombre, se sottoesposte, virano al blu, è possibile che per qualche motivo con quell'obiettivo ottieni sottoesposizioni pronunciate?
Anche le simulazioni intervengono sull'esposizione e puoi provare quella più neutra (neg standard)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:36

Nel jpeg o nel raw?
A me ogni tanto capitava passando da lightroom a photoshop se non sceglievo lo spazio colore "di lavoro" nel passaggio tra i due.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 20:59

Poiché le ombre, se sottoesposte, virano al blu, è possibile che per qualche motivo con quell'obiettivo ottieni sottoesposizioni pronunciate?
Anche le simulazioni intervengono sull'esposizione e puoi provare quella più neutra (neg standard)


Ciao Gfirmani. Non ho notato delle sottoesposizioni pronunciate in questo obiettivo.
Al contrario, con il 18-55, per non avere sottoesposizioni pronunciate devo sempre scattare sovraesponendo di 1/3 o 2/3 di stop. Ma con il 18-55, anche sottoesponendo molto, non ho mai questo problema.
In effetti, con alcune simulazioni la situazione con il 16-55 peggiora, ad esempio quando uso Velvia.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:06

Nel jpeg o nel raw?
A me ogni tanto capitava passando da lightroom a photoshop se non sceglievo lo spazio colore "di lavoro" nel passaggio tra i due.


Ciao Ric1978. Il problema è molto marcato nei jpeg. Molto meno nel raw.
Non ho esperienza di PP con Lightroom e Photoshop, non avendo questi software, però con Darktable, che uso spesso, non ho notato trasformazioni involontarie delle tonalità.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:27

Ciao Marco. Il problema rimane anche se cambi la DR?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:48

Ciao Dokker, all'aperto, con luce naturale, la situazione durante la quale si manifesta il problema, scatto solitamente con bassi ISO. Quindi, anche se DR impostata a 400, l'elaborazione non funzionerebbe.
Potrei provare a fare qualche foto all'aperto a ISO 400 con DR 200, per poi analizzare i risultati...
Ti ringrazio per il suggerimento

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:48

Quando avrò un po' di tempo, nel fine settimana, (spero prima), mi dedicherò ad un po' di prove e vi farò sapere. Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:52

Grazie a te Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:16

Non so se può esserti utile ma non ho mai avuto questo tipo di problemi, l'ho usato anche per lavori professionali, zero problemi di AC ne sui jpg e neppure sui RAW, il problema potrebbe derivare dal software di sviluppo.
Se parti dal RAW in particolare zero problemi con Luminar, con C1 e con DXO photolab5.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me