| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:00
Visto il livello di acido tolgo... Che pena... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:05
“ ...sarei prontissimo a comprarla se la facessero... „ www.hasselblad.com/v-system/ Non è biottica ma è quanto di più vicino a quello che chiedi, sia perché lo schermo si ribalta e guardi come fosse a pozzetto, sia perché puoi montarla su corpi a pellicola con il pozzetto. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:25
Eh si le conosco ma, a parte prezzo fuori ogni mia considerazione, mi sarebbe piaciuto proprio "biottica" con quel sistema di scatto, impugnatura... Insomma esperienza di scatto |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:27
No,perchè lo scimmiottare le robe vecchie mi sta sulle balle |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:39
“ Eh si le conosco ma, a parte prezzo fuori ogni mia considerazione, mi sarebbe piaciuto proprio "biottica" con quel sistema di scatto, impugnatura... Insomma esperienza di scatto „ Tecnicamente farla biottica non ha molto senso visto che il secondo obiettivo serviva per mirare mentre il primo per proiettare l'immagine; farla biottica significherebbe quindi metterci due sensori: uno per mandare l'immagine a un display posizionato a mo' di pozzetto e un altro per registrare l'immagine. A che scopo? Solo per l'aspetto estetico di avere due obiettivi? Allora tanto vale mettere il display sopra e utilizzare un unico sensore, come in qualsiasi fotocamera digitale. L'Hasselblad di fatto fa questo, a parte il fatto che per mettere il display in piano in alto devi ribaltarlo, non è fisso sopra, ma a parte questo, si usa esattamente con le stesse modalità con cui si usa (e si impugna) una Hasselblad a pellicola o una macchina fotocamera biottica, quindi l'esperienza di scatto stile vintage che cerchi c'è. Riguardo al costo: pensi che una biottica digitale costerebbe di meno? Sarebbe comunque medio formato poiché non si può usare in verticale quindi il sensore deve essere quadrato (partendo dal sensore medio formato oggi più diffuso, il 33x44, sarebbe quindi un sensore 33x33; in alternativa un 41x41 partendo dal ben più costoso 54x41) e per di più, secondo il tuo desidero con due obiettivi, di cui uno tecnicamente superfluo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:45
Aspetta io intendevo di usare un sistema in stile range finder per non dover usare 2 sensori... Esattamente come avviene con la x100vi... Metti su un'ottica che ripropone la scena con uno specchio a 45* e in caso fai lo switch con lo schermo... Alla fine non hai tantissime differenze di costo... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:01
Fattibile è fattibile, però come tutte le fotocamere "stile Vintage" (Leica M, Fujifilm X100, Hasselblad 907X...) costerebbe un botto di soldi e resterebbe un prodotto MOLTO di nicchia, destinato più a chi ama fotografare con certi strumenti, che a chi persegue il risultato (in quel senso qualsiasi MF Hasselblad o Fujifilm sarebbe meglio). |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:24
“ Se facessero una fotocamera in stile rollei col pozzetto ma digitale, per intenderci allo streguo della leica m10 o fuji x100vi, la compreresti? „ No. Chi ha usato il pozzetto sa bene quanto è scomodo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:46
Mah secondo me basta riposizionare le varie componenti di una telemetro... Alla fine il funzionamento sarebbe praticamente quello... Invece di vedere direttamente l'immagine metti uno specchio e lo puoi intercambiare con uno schermo digitale... Avresti più spazio per batterie, raffreddamento, schede di memoria... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:52
Una Rolleiglex digitale la prenderei subito! C è un Italiano che l aveva fatta tempo fa di prova adattando una vecchia |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:28
Su FB ogni tanto vedo una pubblicità di una finta biottica digitale ma non la prenderei. Immagino anche che scatti solo in jpg |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:55
Le biottiche sono animali strani; nonostante le limitazioni (ottica fissa, visione non diretta...) sono durate più delle fotocamere a telemetro (con l'eccezione di Leica) e quelle di Rollei rientrano fra le fotocamere più famose al mondo e tremendamente affascinanti (non penso sia inferiore alle M sotto quell'aspetto). Se Rollei ne facesse una digitale, la vorrebbero tutti i fotoamatori (col portafoglio gonfio). |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:39
“ Aspetta io intendevo di usare un sistema in stile range finder „ “ Metti su un'ottica che ripropone la scena con uno specchio a 45* „ “ Mah secondo me basta riposizionare le varie componenti di una telemetro... Alla fine il funzionamento sarebbe praticamente quello... „ “ Invece di vedere direttamente l'immagine metti uno specchio e lo puoi intercambiare con uno schermo digitale... „ Sono sempre più confuso riguardo alla tua idea: - prima parli di biottica (quindi reflex, ma con secchio fisso), - poi di telemetro, - poi ci metti uno specchio a 45 gradi (quindi una reflex). In pratica mischi i tre più diffusi sistemi di inquadratura e messa a fuoco. - inoltre parli di vedere l'immagine direttamente sullo specchio (e non sul vetro smerigliato). Manca solo che tiri dentro anche il banco ottico Non ho capito nulla di come la vorresti. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:16
Tregatti sei l'unico che non ci sta riuscendo... Non so come aiutarti... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:28
Se facessero una fotocamera in stile rollei col pozzetto ma digitale, per intenderci allo streguo della leica m10 o fuji x100vi, la compreresti? 1) alla stregua, non allo streguo 2) la Rolleiflex aveva il pozzetto perchè era una reflex, la Leica M10 non ha il pozzetto perchè è una telemetro: quindi non si capisce quello che scrivi, ma non per colpa di chi legge. Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |