RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che corpo macchina mi consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che corpo macchina mi consigliate?





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:21

Sono Christian, ho 24 anni ,sono un neofita di questo "settore" e mi sta appassionando particolarmente l'astrofotografia (cielo stellato con paesaggi o non ecc)... Dopo aver chiesto vari consigli su forum inadatti e aver ricevuto risposte sbagliate che sono state corrette da professionisti, provo qui sperando in una risposta costruttiva e concreta.

Ho cercato molto su internet in questi mesi ma ho trovato così tante vie che sono rimasto confuso.

Vorrei semplicemente iniziare a scattare con treppiede e fotocamera, cosa mi consigliate di acquistare per iniziare? Tenete conto che è la mia prima fotocamera vera e propria.
Ho un S23 Ultra e ogni tanto mi diletto a scattare foto al cielo per iniziare a comprendere le meccaniche base di questo tipo di fotografia (è banale ma meglio di nulla)

Ho un budget di approssimativamente di 1500 euro, avevo acquistato una Nikon Z5 ma mi hanno consigliato di annullare l'ordine e un obbiettivo 17/35 f 2.8 tamron, sempre ordine annullato per incompatibilità... Ora, posso gentilmente chiedere a voi esperti un corpo macchina e un obbiettivo con i quali potrei iniziare? Posso valutare anche l'acquisto di dispositivi usati per ottenere un corpo con qualità superiore. Siate clementi, sono molto ignorante in materia ma mi piacerebbe molto entrare in questo mondo e sto studiando per farlo...

Chiedendo in giro ai vostri colleghi e con l'aiuto di chat GPT sono arrivato a queste conclusioni: D7500 oppure EOS 90D, ma siccome non sono sicuro vorrei avere una vostra opinione.

Ringrazio anticipatamente tutti per il tempo speso.?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:53

vai sull'usato, un buon corpo tropicalizzato e robusto tipo Lumix s1 lo trovi a 7/800 euro in buonissime condizioni ed è FF ( cerca su RCE), prenditi un ottica grandangolare di qualità anche manual focus magari con adattatore, per spendere due lire (nel caso di astrofoto credo che l'autofocus lasci il tempo che trova, anche se per un modo d'uso meno specifico ti consiglio un af)
In campo lumix trovi il 20-60 che lo porti via con 300 euro, oppure un 18, 20 o 24 mm fisso tra lumix o sigma.
considera che per il genere di foto lavorerai con diaframmi intermedi per sfruttare il massimo della qualità ottica, quindi non farti ingolosire da ottiche luminose pesanti e costose, per quello che vuoi fare e per iniziare ti basta ed avanza quello consigliato, poi con il tempo progredirai e farai scelte più centrate

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:57

Grazie mille, l'adattatore posso chiedere perché? Gli obiettivi essendo anche loro lumix non dovrebbero essere compatibili?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:43

Ho un budget di approssimativamente di 1500 euro


ti direi di guardare il video del compianto Alyn Wallace :

Come diceva spesso le nuovo fotocamere , soprattutto quelle con il sensore stacked , non migliorano le performance in termini di rumore, anzi ..

Ovviamente dovresti valutare l'acquisto di un astro inseguitore, ce ne sono di economici e compatti.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:45

Grazie mille Sela69, usando una grandangolare non c'è bisogno dell'astro inseguitore dato che i tempi di acquisizione sono più bassi giusto?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:08

Nel mondo sony puoi guardare la A73 o R3 usate ...

come lente meglio un grandangolare fisso che zoom ,

in genere si usa un 14-24mm come range ... l'iedale per cominciare è un fisso f2.8 .. per la focale ti consiglierei di guardati un pò di foto scattate e poi scegliere quella che preferisci e prendi l'ottica fissa

il treppiedi quello compralo buono ... il che non significa per forza svenarsi trovi cosa molto buone anche a prezzi abbordabili io ho il sirui AM 223 e 254

il primo è un mini treppiedi molto stabile che chiuso è una bottiglietta d'acqua , essendo alto al massimo 40 cm è decisamente stabile ... il secondo è più alto ma rimane leggero e portabile , sono entrambi senza colonna centrale ... se vuoi stabilità senza svenarti la prima cosa è rinunciare alla colonna centrale.

ci sono varie tecniche per ovviare all'astro inseguitore quando si fanno panorami stellati ... visto che qualche secondo in posa puoi farlo... puoi fare stacking di più foto ecc ecc... una full frame che tiene bene gli iso ti permette di ottenere più luce pari tempo ...

compra molto utili:

telecomando , magari programmabile se la camera che compri non ha la funzione di scatti automatici temporizzati
photopills, questa app che costa molto poco ti permette di studiarti inquadratura , dove sarà la via lattea ecc ecc così ti prepari tutto con calma di giorno poi di notte quando non si vede nulla sai già dove devi metterti dove puntare ...

gli scatti così vanno preparati prima perchè siccome devi perderci tempo andare in luogo buio ecc ecc ... meglio che sia tutto preparato.

se poi ti piace ecc ecc puoi passare a fissi luminosi tipo 1.8 o 1.4 in base al budget e focale

sono meglio i fissi perchè generalmente molto più corretti ai bordi in genere puoi provare così:

metti una stella luminosa in un angolo dell'inquadratura e vedi poi nella foto quanto viene distorta, negli zoom capita spesso che le stella negli spigoli vengano a forma di pesce o rondine

Photopills fa anche calcoli accurati in base a focale me megapixel della fotocamera di quanto puoi tenere di tempo.

direi che Photopills sia la prima cosa che devi acquistare

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:53

Grazie mille Sela69, usando una grandangolare non c'è bisogno dell'astro inseguitore dato che i tempi di acquisizione sono più bassi giusto?


come ti ha scritto Johnny esistono dei tempi di sicurezza per evitare il mosso delle stelle, con il singolo scatto ottieni sicuramente un risultato che potrai apprezzare, in caso contrario o utilizzi un astroinseguitore per ottenere diversi minuti in un unico scatto, oppure un intervallometro (se non è già nel software della macchina) che ti permette di ottenere tanti singoli scatti da assemblare poi con opportuno software.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:22

Grazie mille Johnny, ma la R3 usata è esageratamente fuori dal mio budget, l'altra che mi hai consigliato e la Sony A7 III giusto?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:57

si la A7 III è nota per una alta tenuta degli ISO

Canon e Nikon non conosco esattamente i modelli ... spero ti potrà aiutare qualcun'altro.


nel mondo sony come lente per cominciare spendendo davvero spiccioli c'è la viltrox 20mm 2.8 non è malvagia

poi se vorrai di più ci sono la sony GM 14mm f1.8 la sony G 20mm 1.8 o la sony GM 24mm f1.4 ... o la sigma 14mm 1.4 che è dedicata all'astro fotografia ma davvero pesante e costosa ...

io ho la sony GM14mm che è validissima per astrofoto ma usabile in tutto quello che puà essere usato un grandangolo ... le sigma che è leggermente migliore però molto pesante ecc ecc ... non troppo adatta ad usi generici



Se vai su canon direi che per iniziare è perfetta la lente 16mm f2.8 che costa pure poco

nikon non vedo molte cose ... c'è giusto il 26mm f2.8 nikon che costa poco

canon e nikon mancano di grandangolari fissi luminosi ... guardando la scelta delle ottiche io andrei meglio su sony che se vuoi salire di livello hai vasta scelta di grandangolari fissi luminosi.

per spazio profondo invece è tutto un'altro discorso ... li serve inseguitore , telescopio o lenti dedicate e magari modificare la camera ecc ecc , ma è un'altro mondo



potresti guardare anche la A7 R2 che ha il medesimo sensore della R3 , si trova usata a molto poco ... ma usa una batteria più vecchia e meno capiente , ergonomia peggiori , molto più scarsa di autofocus e menu abbastanza intricati ... però se lo scopo è paesaggistico ... potrebbe essere una bella soluzione economica ...

forse riesci a prendere con poco più di 1500 la A7 R2 usata + la sony G 20mm f1.8 usata

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:13

Io invece ti suggerisco di valutare la Lumix S5 accoppiandola con il Lumix 18 f/1.8 oppure il Sigma 20 f/2.

Stai tranquillamente nel tuo budget se trovi l'usato, la S5 ha anche alcune funzioni computazionali interessati per la fotografia notturna, ha intervallometro integrato, il sensore full frame da 24 MP (lo stesso di Sony A7 III e Nikon Z6) con un'ottima resa ad alti iso.

www.cloudynights.com/topic/915074-my-lumix-s5-experience/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me