RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:37

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4960743

Immagini pubblicate a sensibilità ISO superiori a 3200 n° 8.000.

Immagini pubblicate a sensibilità ISO uguali o inferiori a 3200 n° 146.000

95% vs 5%.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:45

Si ma quel 5% erano tutti capolavori imperdibili, roba da copertina del National Geographic, da prima pagina del Washington Post, da primo posto del Sony Awards... però purtroppo - causa alti ISO e conseguente troppo rumore - sono state scartate.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:45

Azz però dai... per un pelo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:47

Eh sì. Con una macchina diversa, segnatamente una full frame o direttamente una medio formato, non sarebbe andata così.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:37

Ma comunque Enrico... sotto ai 3200 iso ci scattano al 95% anche con le FF.

E' proprio sta mania dei super iso che è un plagio fotonico.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:53

Mi sembra un'osservazione che lascia il tempo che trova: dunque, visto che più di 90mila foto (che sono ben oltre la metà) nell'anno sono state scattate fra 100 e 400 ISO, uno potrebbe pure dire che è inutile comprarsi roba più recente di 15 anni fa, tanto il risultato sarebbe uguale.
Ma sarebbe un'affermazione - parimenti - veramente poco accurata (per usare un eufemismo).

NB: e sto parlando da *non* fanatico dei super ISO e degli ammennicoli fine-di-mondo! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:06

Ma sarebbe un'affermazione - parimenti - veramente poco accurata (per usare un eufemismo).


Lo è, ma si fa per c@zzeggiare... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:09

Secondo me i tempi sarebbero maturi per legiferare anche un C.d.F.

Codice della Fotografia: chi viene beccato oltre un certo valore iso sequestro della fotocamera per sei mesi.

Infrazione recidiva obbligo di pellicola per tre anni.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:18

Infrazione recidiva obbligo di pellicola per tre anni.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:21

L'obbligo di pellicola per me, ormai sarebbe, l'ultima spiaggia.

Le ho provate tutte per ridurre il numero di scatti in una sessione, ma se non sono toccato direttamente nel portafogli proseguo imperterrito.

Con gli iso me la cavo meglio :)

@Black infatti ci sono dei range che hanno un senso io viaggio per un 80% sotto i 1600 un 15% tra i 1600 ed i 3200 ed infatti un 5% a 3200. Per me il limite di luce "rubata è quello" poi all'occorrenza metto un massimo di estensione a 5000 (anche se non obbligatorio).

Per il resto dovrebbero produrre mezzi più economici ma dal momento che per loro produrre un mezzo da 5000 o 25000 costa più o meno uguale è li che hanno le marginalità e allora lavorano "e benissimo" sulla creazione della necessità fittizia psicologica. A quel punto fanno business e ti vendono l'aria fritta.

Ma io mica li contesto perchè hanno indottrinato così bene chi ha speso un botto per poter fare i 12.000 senza grana che se provi a chiedergli quante volte ci è arrivato (oltre ai test in casa per goduria e consolidazione psicologica dell'acquisto) negherà fino alla morte.

In pratica ogni malato di iso messo di fronte alle sue personalissime statistiche subirebbe un trauma irreparabile :D


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:36

E' proprio sta mania dei super iso che è un plagio fotonico.

Giusto... come i tanti MegaPixel... uguale uguale... Cool

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:39

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4960139&l=it

Faccio outing, questa l'ho scattata qualche giorno orsono con il sensorino 4:3 a 5000 ISO, passaggio da Pureraw e poi qualche aggiustamento con LR. Sarebbe da vedere stampata, però non mi pare malaccio.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:56

Ma pure io uso alte sensibilità, anche altissime, se devo documentare o fare scientemente qualcosa di non prettamente pulito scatto e non mi faccio alcuno scrupolo, il rumore ha smesso di angosciarmi anni e anni fa. Il rumore non inficia una foto, se essa è fatta con cognizione di causa in vista di un suo specifico utilizzo (album di famiglia piccolo formato? Scatto concettuale? Attimo da documentare? BN? Ecc...).
Ma non penso sia quello il punto... Il fatto è che fare le guerre per la pulizia oltre una certa soglia ha poco senso di per sé.
Quei numeri tornano utili solo in una percentuale risicatissima di situazioni fotografiche. Le quali, siamo d'accordo, in un sito come questo che nasce con la naturalistica al suo centro rappresentano una fetta maggiore che nel quadro globale, ma penso che questo conti poco rispetto al punto nodale. Anzi, la cosa rende anche meno edificanti i battibecchi sulla pulizia, perché denota il non saper vedere fuori dal proprio orticello!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:00

Che poi a dirla tutta anche noi stravecchi ai tempi della pellicola spesso si usavano ASA parecchio alti, sia nominali che esposti tirati e poi sviluppati in base alla forzatura, e li la grana arrivava a dimensioni quasi di sanpietrini.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:04

Preciso: e ora che si scatta pulito a 5000/6400 pure con i sensori m43 .... Le guerre! Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me