| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:16
Come ogni anno, ho aggiornato le statistiche di fotocamere, obiettivi, formati, ISO, basate su tutte le foto pubblicate su JuzaPhoto nel 2024! Potete trovare le statistiche dettagliate qui: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it Qualche considerazione: Fotocamere per Brand
Come prevedibile, Canon e Nikon mantengono un saldo primo posto, sostanzialmente in parità; il cambiamento più grande rispetto al 2023 è che la quota di foto scattate con mirrorless cresce rapidamente (e la crescita è ancora più evidente se osserviamo l'evoluzione dal 2020 al 2024). Per la prima volta dopo tanti anni si è arrestata la crescita di Sony: nonostante proponga prodotti estremamente competitivi, e per alcuni aspetti anche migliori delle concorrenti, ormai non c'è più il vantaggio di essere arrivata prima nel settore mirrorless; Canon e Nikon hanno ora ottimi corredi mirrorless e per Sony si passa dalla concorrenza pressochè inesistente di un decennio fa a una concorrenza durissima. Rispetto al 2023 rimangono stabili Fuji e Panasonic, mentre c'è un leggero calo per Olympus e Pentax. Fotocamere e obiettivi per tipo (reflex/mirrorless) Da ormai quattro anni si è arrestato lo sviluppo di ottiche e fotocamere reflex, con l'eccezione di Pentax; quasi tutti i nuovi prodotti sono mirrorless e come prevedibile l'utilizzo segue l'andamento del mercato, con qualche anno di ritardo (chi ha già un bel corredo non lo cambia dall'oggi al domani). La quota di foto scattate con mirrorless è ora al 55% contro il 38.7% delle reflex. Obiettivi per Brand Canon mantiene un saldo primo posto, seguita da Nikon, anche se è probabile che i due marchi siano in realtà quasi alla pari (come già evidenziato in passato, con le ottiche reflex Nikon non registrava exif completi quindi non sempre queste vengono conteggiate; ora con le mirrorless il problema è stato risolto, e infatti il trend di ottiche Canon/Nikon va verso la parità). Anche qui si nota un calo abbastanza significativo per Sony (sempre dovuto alla concorrenza di Canon e Nikon), e anche per i produttori di terze parti: la stragrande maggioranza delle vendite Sigma e Tamron è ora solo per Sony, e quindi ne seguono l'andamento. Mi aspetto che questi marchi facciano tutto il possibile per riconquistare una fetta del mercato Canon e Nikon; già nel 2024 abbiamo visto gli accordi tra Tamron e Nikon e le prime ottiche Tamron per Nikon Z, mentre Sigma è riuscita ad avere la "concessione" delle ottiche RF APS-C da parte di Canon. Per questi marchi sarà estremamente importante continuare questa espansione, anche se inevitabilmente non sarà "libera" come in passato ma dovrà adeguarsi agli accordi con Canon e Nikon. Penso che sia significativa anche la quasi totale assenza di Samyang, Viltrox, 7Artisans, TTArtisans e tanti altri marchi cinesi che fan molto parlare di sè perchè sfornano ottiche ogni due per tre, ma al di là dell'enorme quantità in catalogo le vendite non decollano (perlomeno nel mercato esaminato da queste statistiche), penso perchè tante sono solo "doppioni low cost" di ottiche che Sigma o Tamron offrono con primissima qualità. Formato del sensore La situazione è quasi cristallizzata rispetto al 2023; il fullframe mantiene la quota maggiore e prosegue una leggerissima crescita; l'APS-C è il 33%, che rimane una fetta significativa. Il medio formato rimane una percentuale minuscola e non sembra destinato a decollare. Considerazioni finali Pur aspettandomi che Sony avrebbe risentito della concorrenza di Canon e Nikon, non pensavo fino a questo punto, anche perchè i prodotti sono di primissimo livello; probabilmente però senza il vantaggio iniziale è molto difficile competere con i due marchi storici. Mi chiedo quale sarà la tattica di Sony, se cercherà di rendersi ancora più competitiva abbassando i prezzi, oppure concedendo qualcosa di più via software (le funzionalità computazionali, che fino ad ora ha sviluppato poco-niente), o se infine non farà nulla, e magari al di fuori del mercato italiano fa numeri migliori e non ha bisogno di aumentare la competitività. Potete trovare le statistiche dettagliate qui: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:46
ciao a tutti e buon anno, sarebbe interessante comparare queste stats con altre simili riferite ad altri paesi, qualcuno sa dove reperire queste info ? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:51
Il micro 4/3 nemmeno citato nelle considerazioni sui formati, andiamo bene |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:00
Di Panasonic pensavo qualcosina in più |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:00
“ magari al di fuori del mercato italiano fa numeri migliori e non ha bisogno di aumentare la competitività. „ Penso che sia così. Tra l'altro se vogliamo essere precisi JuzaPhoto benchè racchiuda un grande bacino di utenti non rispecchia l'intero mercato italiano |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:02
“ Il micro 4/3 nemmeno citato nelle considerazioni sui formati, andiamo bene „ queste sono solo considerazioni riassuntive, per il resto ci sono tutti i dettagli (compreso micro-4/3) nella pagina linkata :-) |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:04
Interessante anche notare come la % di foto scattate con compatte sia rimasta praticamente invariata negli ultimi 10+ anni (si vede nelle stat complete). |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:10
“ Il micro 4/3 nemmeno citato nelle considerazioni sui formati, andiamo bene „ non è citato ma nelle stat complete si vede bene quale sia l'andamento, sostanzialmente invariato il m4/3 casomai negli ultimi anni si nota che la fascia che ha perso di più è quella dell' Aps-c in sostanza la sua area è stata compressa da un aumento lieve del m4/3 e uno considerevole del FF, tutto abbastanza prevedibile e spiegabile direi. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:33
Se non ho interpretato male le ml sono le più usate se si sommano tutti i brand, le reflex Nikon e Canon sono ancora le più usate |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:55
Ci sono poche foto con Pentax, bisogna caricarne di più |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:29
“ Actdrum „ Sono numeri che purtroppo raccontano una parzialità che non permette di fare confronti, di certo riflettono una realtà per quanto piccola, rimanendo molto limitata al nostro paese, agli utenti Juza e di questi solo a chi carica foto e perlopiù sono appassionati con del tempo a disposizione. La mia non è una critica, mi dispiaccio solo che non ci sono numeri espressi chiaramente dalle case madre nel settore fotografia. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:35
penso che fare considerazioni di mercato basandosi sulle foto caricate sul sito sia decisamente fuorviante, perchè il database degli utenti è consolidato da anni, perchè molta gente continua ad usare reflex comprate anni fa, perchè questo è un sito nato e cresciuto essenzialmente con la fotografia naturalistica sono curiosità, il mercato è un'altra cosa, qui nikon è alla pari di canon, nel mondo delle vendite sta all'11% contro il 50% di canon.. però non si può fare a meno di notare il rammarico di Juza nel non vedere Sony in vetta |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:35
Dispiace vedere Panasonic cosi "arretrata" come quote di mercato, sia in ambito FF che soprattutto in ambito Micro 4/3 (sia in confronto ad OM System che a livello generale come sistema)! Io quest'anno sono tornato al M4/3 dopo un 2-3 anni con il FF (Vendendo la mia Sony A7III insieme a varie ottiche di qualità tra Sony GM, Tamron e Sigma fissi) per passare ad un corredo di qualità PanaLeica, e non sono per niente pentito anzi: se non si hanno esigenze di scattare SPESSO a più di 6400 ISO (e le statistiche sono chiare, le foto a più di 6400 ISO sono pochissime), e non si è ammaliati dalla MINIMA PDC a tutti i costi (tutti vogliono le foto con lo sfondo di panna e non pensano più agli altri aspetti della fotografia), il Micro 4/3 per tanti può davvero essere la scelta migliore anche di un FF (come sempre, dipende da cosa si vuole e da che tipo di foto si scattano)! Per esempio io ho preso una PANASONIC G9 II, e a livello di qualità d'immagine offre delle caratteristiche uniche (nuovo sensore BSI-CMOS con Dual Gain ISO e processore Leica L2, file RAW a 16 bit di profondità colore, gamma dinamica da ISO 100 nativi sbalorditiva e al pari o migliore pure di certe FF, prestazioni fino a 6400 ISO veramente ottime e scatti a 100Mpx anche in RAW IN CAMERA e a MANO LIBERA), si viaggia più leggeri con certe ottiche uniche e che non si trovano il altri sistemi (come l'eccezionale PanaLeica 50-200mm, in pratica un 100-400mm equivalente con apertura f2.8-4 super compatto e leggero, che possiedo)! Davvero, non scartate un sistema solo perché il Marketing spinge sul FF e sembra che se non ce l'hai non puoi fare scatti di qualità!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:55
Grazie Juza, interessante vedere queste statistiche! Dal 2022 ad oggi il dato più evidente sul mercato mirrorless è la forte crescita di Canon |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:55
Trovo il confronto non corretto in quanto quasi tutti i brand sono mirrorless e non hanno a catalogo reflex Sarebbe corretto fare questa casistica solo con le mirrorless eccetto Pentax che ha solo Reflex Io toglierei le reflex a confronto lasciando solo le mirrorless |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |