JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, ho un dubbio che mi assale e sinceramente avrei bisogno di un consiglio ?10 anni fa ho comprato la mia canon 1dx affiancata nel tempo da altre reflex sia FF che APSC. Dopo diversi anni e un susseguirsi di ottiche e corpi macchina, sono entrato in crisi con l'avvento delle mirrorless . Tenendo fermo il mio corredo di ottiche costruito nel tempo Ef 17-40 L Ef 24-105 L Ef 135 L Sigma art 35 1.4 Ef 300 2.8 L is con i relativi moltiplicatori 2x III e 1.4 II ho deciso di prendere una mirrorless e mi sono regalato una canon r8 col 50 rf 1.8. Sto testando questa macchina "discreta" per caccia fotografica da capanno , tolto le batterie necessarie per fotografare , mi ci sto trovando di un gran bene ,autofocus fantastico , va alla grande con tutte le ottiche in mio possesso ,tolto il 300 2.8 Is. Ottica che uso per 70% delle volte duplicata . Lo trovo molto lento abbinato al 300one e in molte occasioni non mi aggancia il soggetto (es. Airone con alle spalle il canneto, non una cincia?) . Problemi che con la nonna 1dx non ho mai avuto ?.da qui il dubbio, passare ad un tele RF più leggero del 300one per fare anche caccia fotografica vagante , puntamdo il dito su canon 100 -500 o 200-800(vendendo 1dx e 300 ) o continuare a usare la 1dx col 300 per caccia e prendere un piccolo tele per caccia vagante ? La r8 col 300 non è un fulmine di guerra ,magari perché ho ancora la prima versione stabilizzata . La r8 spesso mi va in blocco quando la brandeggio col 300 ,come se si disconnettesse dall'adattatore canon originale. Mi è capitato diverse volte ,con la conseguenza di perdere lo scatto, ma solo quando pratico la caccia vagante. Se la metto sul treppiede ciò non accade
Se parli del Canon EF 300 f2.8 L IS USM ti direi di sì.
Il tuo 300 e' un'ottica nobile e prestigiosa ma datata; i nuovi RF 100-500 (due motori lineari) e 200-800 (un motore lineare) ti garantiranno una velocità di AF che ad oggi non puoi raggiungere oltre alla versatilità dello zoom e della maggiore facilità di brandeggio.
Come dice Axl se non ti manca f2.8 venderei il 300mm per prendere il 100-500mm RF. E io ho fatto così … o appena venduto a RCE il mio 100-500 per riprendere il 300mm f2.8 is L ….. ottica che ho avuto per 2 anni e rivenduta per provare RF 100-500mm ( tenuto solo 1 anno e mezzo). Pro : del 100-500mm ( Af veloce - range focale - nitido ) Contro : non luminoso rispetto al 300mm. Qualità del materiale …. Queste resine non mi convincono .
La scelta di ritornare al 300mm é stata ponderata e valutata bene…guardando le foto fatte con le due ottiche …anche se il 100-500 è più veloce …ne ho fatte di più belle col 300mm.
Per quanto riguarda la lentezza AF che hai con la R8 probabilmente è la macchina . Sicuramente con una R5 R3 AF del tuo 300mm dovrebbe essere più veloce .
Si è il 300 2.8 L is , la prima serie.. fa delle foto fantastiche abbinata alla 1dx ,sia con i moltiplicatori che senza . Peccato perché con le altre mie ottiche non ho di questi problemi
Zeval il modulo af della r8 è quello della r6 mkii credo ,forse è solo compatibilità come riportato sul sito canon.. la cosa assurda è che con entrambi i moltiplicatori si comporta allo stesso modo ??
Il 300mm is l'ho avuto e usato per 2 anni con la R6 . Non si è mai bloccato . Af senza duplicatore è veloce . Se mettevo il duplicatore 2x Af diventava molto più lento . Su 1dx questo problema di velocità AF non l'ho mai avuto . Con il EF 100-400mm II e anello non originale Viltrox ogni tanto la R6 andava in blocco . Il nuovo ( nuovo si fa per dire ) 300mm is arriverà la prossima settimana e proverò con le R5 se AF è veloce / più veloce o no rispetto alla R6
Il 100-500 o il nuovo 200-800 sono due ottiche buone ma sono “buie” f 7.1 e f 9 Per quello che costano 3000€ x il 100-500 e 2500€ x il 200-800 li avrei preferito più luminosi . Al momento preferisco fare un passo indietro e investire su ottiche EF e non RF
Probabilmente dipende dal motore af della lente e non dalla macchina… il 300 is ii rimane molto veloce anche con i moltiplicatori. Un vecchio utente lamentava lentezza con 600 is ii e 2x su r5, possibile anche che c'entri qualche aggiornamento firmware.. Potresti valutare di permutare il 300 is per la versione successiva che è anche otticamente migliore. Se prendi 1500€ a rivenderlo e acquisti il ii a 3500 ci ballano gli stessi soldi per uno zoom rf ma buio che nulla ha a che fare col fisso (per me, altri magari non la pensano cosi)
La questione del blocco potrebbe semplicemente riguardare il fissaggio della baionetta del 300, prendi un cacciavite a stella e stringi le viti
Pensavo una cosa stupida. Visto che la r8 ha una batteria imbarazzante ,potrebbe una delle cause di questa lentezza? Mi sto ostinando a portare la r8 per fare caccia fotografica semplicemente perché sono un testone. Quasi quasi aspetto prima di fare stupidaggini e mi tengo stretto la 1dx con 120.000 scatti e il 300 . Appena le finanze me lo permetteranno prenderò un rf da abbinare alla R8
Io butto lì un'altra domanda: a ISO come sei messo? quando scatti col 300 duplicato supponendo a TA a quanti iso sei mediamente? Perchè passeresti da 5.6 a 9 guadagnando 200mm sol 200-800 (e a 800mm ci scatti sicuramente perchè i millimetri non bastano mai).
Se sei solito scattare max a 3200 non è un (grosso) problema. mentre se abitualmente sei a 12800 significa lasciare i giocattoli nello zaino.
Io quando vado in oasi considerato il poco tempo che ho a disposizione, alle 9/9:30 di solito torno a casa, e in questo periodo mi trovo a usare terne espositive davvero improbabili www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4946276&l=it per dirne una. Quello scatto col 200-800 non l'avrei fatto, e penso neanche col 100-500.
discorso differente se tu sei solito scattare in pieno giorno magari a 1600ISO per tenere tempi di scatto intorno a 1/4000 allora anche con un 200-800 o 100-500 problemi zero.
naturalmente è tutto un mio punto di vista condivisibile o meno ;)
Saluti,
Franco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.