| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:47
Ciao a tutti Potreste cortesemente informarmi sulla situazione dell'Oasi di Torrile? Grazie. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:27
Peccato non avere avuto lumi su questa Oasi. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:41
Ciao Pigi47, scusa, tu volevi un aggiornamento su qualcosa che è successo? Nel caso cosa? Ti ringrazio. Ciao. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 23:25
Volevo solo sapere com'era la situazione per la presenza di soggetti volendo recarmi in quel posto per fare delle foto, quindi semplicemente se ne valeva la pena, oppure aspettare la primavera, visto che non conosco il luogo. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 6:46
Seguo. Mai stato ci vorrei fare un salto anch'io. Grazie |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:19
Grazie Pigi47. Io ci sono stato a fine Agosto e mi è piaciuta. In questo periodo, non saprei. Buon anno a tutti. Ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:30
@AngeloMeroni mi permetto di disturbarti per una domanda, io non ci vado da diversi anni ma vorrei tornarci, l'oasi nei mesi primaverili ed estivi è aperta o si deve prendere appuntamento? in passato ero in un gruppo e chiamavamo prima di andare. grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:45
In questo periodo non c'è granché, ardeidi, qualche anatide, con un po' di fortuna si potrebbe fotografare il martino e qualche picchio. In primavera c'è più movimento ovviamente |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:53
@ Michelangelo mi ci ha portato un amico un giovedì, se ricordo bene era l'unico giorno lavorativo aperta, altrimenti il fine settimana. Basta presentarsi all'ingresso, si paga un biglietto o se hai la tessera LIPU è gratuito. Comunque penso che nel sito LIPU ci siano i riferimenti / contatti. Buona giornata. Ciao. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 17:18
@AngeloMeroni Grazie per le info, molto gentile, |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:16
Ci sono stato due volte. È ben attrezzata e fruibile, sono presenti diversi capanni con panchine e feritoie dalle quali inquadrare. È relativamente facile individuare e fotografare diverse specie: naturalmente non c'è la "garanzia" di riuscirci, trattandosi comunque di ambienti liberi e non di ampie voliere, come invece è nell'Oasi di Sant'Alessio. Credo che in questa stagione, tuttavia, non sia il massimo (come in piena estate, del resto). Attenderei marzo-aprile. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 8:47
Buongiorno, ci sono stato il primo di Novembre 2024 e, oche egiziane a parte, ho visto le stesse specie che si vedono all'oasi LIPU di Massaciuccoli (vicino casa). Capanni ben tenuti ma un po' scomodi. Si sta solo a sedere con feritoie basse, comode per soggetti non alti. Io purtroppo sono alto oltre metri 1,80 e anche da seduto mi devo un po' ingobbire per fotografare guardando attraverso il mirino. Mi hanno detto che in primavera l'avifauna aumenta considerevolmente e probabilmente anche i visitatori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |