JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho in arrivo una EOS 1D MkIII trovata a prezzo conveniente... La 1D MkIII è una macchina con sensore APS-H quindi con fattore di crop di 1.3... C'è qualcuno che in passato ha usato obiettivi di terze parti come Sigma, Tamron, Tokina che siano nati per APS-C ma montati su un corpo APS-H? Che io sappia non c'è nessun problema per montarli quindi è probabile che qualcuno abbia già fatto un tentativo del genere... (la baionetta per EF-S è esclusiva di Canon, gli altri usano la baionetta EF anche su obiettivi destinati al fomato più piccolo) Avete qualche feedback sui risultati? Vignetta parecchio?
Negli obiettivi ef-s la lente posteriore e' piu vicina al sensore rispetto agli ef per questo Canon ha reso impossibile montarli su corpi ef...ora bisogna capire (e non ne ho la minima idea) se questo e' un preciso brevetto che rende quindi impossibile adottare lo stesso schema ottico a produttori di terze parti o se invece il tutto si limita alla semplice baionetta. Nel secondo caso l'operazione sarebbe altamene sconsigliabile ma a naso direi che e' piu facile sia il primo caso...Per quanto riguarda il semplice cerchio immagine direi che ad eccezione delle focali piu wide non dovrebbero esserci problemi...
Intanto grazie per la risposta... I produttori di terze parti si fanno i loro obiettivi con il loro schema ottico e li montano su una baionetta EF... poi sta a noi sapere che un obiettivo per APS-C non va montato su una Full Frame... questo lo so per certo... ho un Sigma 18-50 che monta anche su FF e che uso regolarmente su una EOS 10D che ancora non poteva montare gli EF-S... inoltre anche il Sigma 10-20 monta su FF (ho provato)
“ Per quanto riguarda il semplice cerchio immagine direi che ad eccezione delle focali piu wide non dovrebbero esserci problemi... „
Ecco... questo è quello che pensavo e la tua risposta mi conforta... Intendiamoci, ho parecchi obiettivi EF e potrei benissimo usare quelli, ma cercavo di evitare di dover comprare il classico EF 17-40/4 nel caso avessi bisogno di un po' più di gradi di copertura. Penso mi orienterò verso il Tokina 20-35 o 19-35 che uniscono prezzo contenuto ad un buon angolo lato wide (o magari un Canon EF 20-35) e che nascono per il FF
Vedremo come va a finire... farò un po' di prove anche con i nativi APS-C e le condividerò... magari l'argomento potrebbe essere interessante anche per qualcun'altro.
Grazie ancora
Edit : però... vedo che anche il 17-40 si trova a prezzi bassi... me lo ricordavo più caro... mumble...
Questo quanto riportato su libretto della macchina che ho cercato in rete:
Dimensioni sensore immagine: 28,1 x 18,7 mm
Obiettivi compatibili: Obiettivi Canon EF (esclusi EF-S) (lunghezza focale equivalente a un obiettivo da 35 mm pari a circa 1,3 volte la lunghezza focale indicata)
Grazie anche a te... ma che le EF-S non ci vadano ce l'ho ben presente (uso le reflex Canon nei due formati da un bel po' di anni) Stavo cercando di capire "quanto" vignettano gli obiettivi NON Canon per APS-C degli altri produttori (che pur essendo per APS-C si possono montare sia su APS-H che FF... Sigma,Tamron, Tokina NON usano la baionetta EF-S ma la EF ANCHE per gli obiettivi per APS-C) Ma mi rendo conto che non c'è una risposta univoca...
Non c'è una risposta univoca. Negli APS-C Canon potresti smontare l'ultimo pezzo di plastica della baionetta, così togli il blocco per le full frame, si faceva facilmente su un 18-55.
Se hai provato il Sigma 10-20 sai che puoi usarlo dopo i 14mm su full frame, quindi dovrebbe funzionare anche su APS-H.
Allora... oggi ho provato un Sigma 18-250 (ovviamente per APS-C) sulla 1D MkIII e... vignetta SEMPRE. Di più a 18mm meno a 250... ma c'è sempre la vignettatura. Quando provo altre ottiche vi aggiorno (magari a qualcuno può fare comodo)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.