RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi sigma ART simili, quali differenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi sigma ART simili, quali differenze?





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:08

Buonasera,
sto cercando recensioni comparative ma senza risultato, chiedo a voi!!
quali sono le differenze tra questi tre obiettivi? sinceramente starei cercando il primo, ma sembra introvabile...

Sigma 12-24mm f/4 DG HSM Art
Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art
Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art

GRAZIE!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:54

Ciò che posso dirti Federico, è quanto segue:
1) non ho mai fatto comparazioni dirette, perciò ti parlo a seguito delle informazioni raccolte qua e là. Siamo comunque nel campo delle "opinioni".
2) Non sono interessato all'RF mount. Pertanto escludo il "DN" che tu poni al terzo posto. Mi pare però che sul sito "Fotografia Nadir" (l'editore è un "ambassador" Sigma) tu possa trovare un test.
3) Degli altri due ho consultato le prove di TDP (The Digital Photography) e di LensTip; quest'ultimo offre anche grafici confrontabili tra loro.
4) Del 12-24/4.0 ho sempre sentito OTTIME cose. Pare che se la giochi con il Canon EF 11-24/4.0 L che FORSE prevale leggermente (io ho quest'ultimo).
5) Da quel che ho "trovato in giro", mi pare di aver capito che il 14-24/2.8 sia a livelli di eccellenza assoluta, e se la veda con il certamente altrettanto eccellente Canon 16-35/2.8 L Mk. III che, però, ha sicuramente una vignettatura (per quanto mi riguarda) inaccettabile. "A casa mia" ho portato due alternative: il Canon 16-35/4.0 L IS insuperato per leggerezza e, nel contempo, ineccepibile qualità ottica (è pure stabilizzato!), ed il Tamron 15-30/2.8 VC, pure lui di elevatiSSIMA qualità (pure stabilizzato, e più luminoso -F. 2.8!-) per il "rendering" perfettamente omogeneo con quello del "cugino" 35-150/2.8-40 VC (altro vetro di grande livello!).
Non so se la mia chiacchierata ti sia tornata utile ... me lo auguro ... ciao. GL

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:00

Il primi due sono per reflex, stessa qualità ottica. Cambia solo il diaframma.
Il terzo è per mirrorless.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:11

Beh Alex ... concordo senz'altro che il livello qualitativo (progettuale e realizzativo) dei due prodotti sia uguale; penso però che il 14-24 offra, in assoluto, una qualità ottica migliore: progettare un obiettivo più corto di 2 mm., a quei livelli di lunghezza focale, implica un livello di compromessi ottici davvero ragguardevoli, e la qualità delle immagini prodotte non può che risentirne. Tant'è vero che sia Canon, sia Sigma, hanno ritenuto di mantenere in produzione (la prima)/integrare (la seconda), con i loro 16-35 (F. 2.8 ed F. 4.0) e 14-24 (F. 2.8), l'offerta dei loro rispettivi super ed ultra wide.
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:13

tra il primo ed il secondo non cambia solo il diaframma, uno è 12-24, l'altro 14-24
sembra che anche il DG DN sia per FF e APS-C, quindi quali sono le differenze?? mah

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:16

Ti posso scrivere del 12-24 f4, che ho da anni: in una parola, eccellente.
Il mio esemplare è nitidissimo da angolo ad angolo già ad f4 e nelle foto che ho fatto non ho visto flare.
Purtroppo è enorme, pesantissimo, filtrabile solo con le gigantesche (e oscenamente costose) lastre da 150mm (*), non costa poco (certo, molto meno del Canon 11-24), ha la prima lente sporgente che è una discreta fonte di preoccupazione.

(*) e anche l'holder delle lastre è ENORME e PESANTE.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:20

Grazie Alvar Mayor

user96437
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:22

Sigma 12-24mm f/4 DG HSM Art - Ottica reflex ( Canon, Nikon, Sigma SA) più datata e poi abbandonata in favore del 14-24mm
Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art - Ottica reflex (Canon, Nikon Sigma SA) Successivo, un po' meglio e più luminoso ma parte da 14mm
Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art - Ottica ML suffisso DN (L mount, Sony E) ottiche più compatte e leggere generalmente.
Su Nadir Magazine trovi i test.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:23

Grazie Giovanni Leoni; sono ancora confuso riguardo il terzo obiettivo.
il primo (12-24) è difficile da trovare, usato, quei due mm in più del 14-24 mi lasciano un po' il dubbio,
mi piacciono le foto fatte coi supergrandangolari

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:24

Grazie Notomb, quindi meglio 14-24 del 12-24?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:25

mi piacciono le foto fatte coi supergrandangolari


Sai usare un 12mm?
Perché da utilizzatore posso dirti che è difficile, un po' perché nello scatto entra di tutto (piedi compresi!), e un po' perché sembra sempre tutto piccolo e lontano.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:27

quindi meglio 14-24 del 12-24?

Dipende: se sei in una chiesa buia quello stop in più ti aiuta, ma se non puoi indietreggiare e il soggetto "non ci sta" quei due mm (che sono gradi e gradi di differenza) ti permettono di inquadrare come vorresti.
Io ho scelto i due mm in meno (non ce la faccio a prendere un altro mattone da 1200 grammi).

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:30

si dai un po' riesco ad usarli; grazie mille per le info!!!

user96437
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:33

Grazie Notomb, quindi meglio 14-24 del 12-24?

Non è detto. Dipende dalle proprie esigenze e sopratutto dove lo si può montare oppure no.
Sono comunque ottimi obiettivi. Io preferivo la focale 12-24mm o ancora più grandangolare. Altri per stellate hanno altre esigenze. Poi c'è la reperibilità, il prezzo etc.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:02

@Federico. La differenza sta SOLTANTO nella flangia d'attacco: i primi due sono progettati per reflex, e montano su Canon EF; il terzo è disegnato per ML e, di conseguenza cambiano la montatura ed il tiraggio).

Sono un pò tutti quanti obiettivi impegnativi da usare, grandi e pesanti, costosi e, pertanto, poco diffusi (leggi: difficili da reperire nel mercato dell'usato).
Io, in conseguenza, del diverso costo e della comunque eccellente qualità delle immagini prodotte, cercavo un Sigma ART 12-24, e ne avevo anche "trattati" (senza successo) un paio. Poi, CASUALMENTE, mi è capitato sott'occhio un annuncio attinente il Canon. L'offerta si presentava invitante, e la trattativa è andata "sull'olio". Colpo di ... viso, insomma, e quello ho acquistato.

Inutile dire che condivido perfettamente le considerazioni dell'amico Alvar, qui sopra!

Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me