| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:40
Secondo me dovrebbe avere queste caratteristiche: dimensioni (ovviamente) non esagerate, un minimo di grip (non molto, tanto un poco di spessore viene comunque occupato dalla lente), abbondanza di rotelle e pulsanti personalizzabili per dover passare il meno possibile dai menu, ibis (molti fissi pancake che si andrebbero ad utilizzare non sono stabilizzati), schermo articolato (non snodato) ben visibile anche in pieno sole (necessario visto che spesso si farebbe a meno del mirino), sensore Aps-c (per avere una Q.I. apprezzabilmente superiore al solito smartphone senza che le ottiche crescano troppo in dimensioni), EVF opzionale (possibilmente a prezzo umano) per quelle (poche) volte in cui serve. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:46
Canon M3 o M6 |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:46
Se intorno alla lente della Canon G1xii assemblassero una macchina con mirino incorporato e sensore, processore, display, etc aggiornati, sarei a posto. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:13
sony rx1 mark2 con evf estraibile ha un'ottica fissa, però meravigliosa nel 2025 uscirà la markiii |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:30
c'era ed era la Fuji X30.. progetto abbandonato A questo punto non ha proprio senso il concetto stesso di compatta, puoi prenderti una m4/3 con un'ottica minuscola e hai le stesse dimensioni.. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:31
Olympus serie 5 o 10. Qualità file (anche se sensore più piccolo dell'apsc), dimensioni corpo e dimensioni ottiche in un ottimo compromesso. Sennò sony A6500-A6600. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:05
Potendosela permettere Leica M 10/11 ed un 35 che è piccolissimo ..o un 28 più il 75 2.4 Praticamente sta tutto in tasca Ben più piccola di una Q |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:53
“ Potendosela permettere Leica M 10/11 ed un 35 „ Stesso pensiero. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:03
Ho una Fuji X-E3 che con Fujnon 27 mm f2,8 diventa tascabile, proprio come una compatta e all' occorrenza posso utilizzare ottiche più ingombranti. Soluzione ottimale. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:42
M3 e M6 si avvicinano molto, ma sono prive di ibis e il sistema è morto; le Olympus sono m4/3; per quanto riguarda il monitor, forse l'unico che aveva un'ottima leggibilità in pieno sole era quello Amoled di Samsung NX500, ma anche lì hanno chiuso i battenti... Attualmente ci sono Sony ZV-E10, Nikon Z30 e Fujifilm X-M5, ma hanno tutte monitor snodato (sono pensate molto per il video), niente ibis, niente EVF (opzionale) e soprattutto la terza, costa una fucilata. Interessante è Panasonic S9; costa un pò ma almeno è Full Frame e con ibis, però niente EVF, monitor articolato e ottiche grandicelle... |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 19:17
“ nel 2025 uscirà la markiii „ Veramente? |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 20:49
La mia compatta (da tenere in tasca) ideale si è, da tempo, ottimamente materializzata nella Canon EOS 100 D. Rispetto alle caratteristiche richieste dall'amico Thinner difetta di: 1) "rotelle e pulsanti personalizzabili" (per mio conto ha tutti i comandi che servono); 2) IBIS (per mia fortuna: NON lo desidero AFFATTO!); 3) schermo articolato (quello lo rimpiango un pò anche se aggiungerebbe -pochi mm., però!- spessore, e fragilità dell'insieme), e 4) EVF opzionale (ovviamente!). Chi si contenta ... GL |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:58
Se per le Sony 7r...facessero un pancake...!?!?! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 3:16
Un'altra macchina che si avvicina un pò a quel concetto è Sigma FP (schermo ben visibile, mirino opzionale...), però costicchia, ha schermo fisso, niente ibis... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |