| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:39
Salve a tutti, come descritto sto valutando un UpGrade del mio corredo fotografico, quindi da una D700 e D4 ad una Z6iii o Z8. Sono molto indeciso se tenere la d4 e prendere la z6iii per poi in seguito vendere la d4, oppure via tutto e in caso una Z8 o comunque z6 e poi valutarne in seguito il passaggio alla z8.. ovviamente con tutto il passaggio delle ottiche che ne consegue, anche se valuterei prima anche la prova dell'anello adattatore. Grazie a chi di voi presterà un po del suo tempo a questa mia richiesta. Qualche consiglio o vostro parere a riguardo? Avete fatto un cambio simile? come vi siete trovati? |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:15
Visto che nessuno risponde provo io, ma sono un conservatore (non in politica, solo in fotografia) e amo gli oggetti del passato, quindi ... una delle due reflex me la terrei ben stretta, magari la D4 che ha un file incredibile. Certo della D700 prendi poco, valuta tu. Detto questo nel passaggio andrei diretto su Z6III che è da considerare una fotocamera ormai "matura" e inizialmente la doterei del quasi tuttofare 24-120, non scartando l'ipotesi del supertuttofare 24-200, certamente buio, ma del quale si dice un gran bene. Questo tenendo le migliori ottiche per reflex, in particolare se hai dei fissi e usandole con adattatore occasionalmente. Poi da cosa nasce cosa, a seconda dei tuoi interessi. Ma pure la scelta di tenere D700 e andare su Z8 mi pare di tutto rispetto e quanto detto vale naturalmente solo per me. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:46
Ciao Giorgio, cosa non ti appaga della d4? Io ho una d4s e ne sono entusiasta. Hai mai provato una Z prima di fare il passaggio? Credi che col passaggio le tue foto miglioreranno? Per le mie esigenze aspetto solo una D6 tra un paio di anni. Valuta bene, buon anno. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:02
Magari il peso e l'ingombro, visto che la D4, pur essendo molto ergonomica, pesa ed ingombra molto. Parlo da possessore della D4, macchina che ho mantenuto a scapito della D500 che ho venduto per finanziare l'acquisto della ZF. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:05
@Giorgio Io ho D5 e D700 e gran parte delle ottiche che hai tu. Ho testato a fondo una Z6, ma non è riuscita a convincermi a fare il grande salto. Per la mia tipologia di foto non mi dava alcun beneficio in più, anzi. Mirino ottico e autonomia delle "mie D" ad oggi, sono inarrivabili. In ambito mirrorless mi diverto con una Lumix GX9 e un paio di fissi di qualità. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:25
E' davvero complesso darti un consiglio valido. Hai un corredo di tutto rispetto, da che ne consegue un dissanguamento di altrettanto rispetto nel fare il cambio. Non ti faccio il pippolotto dei pro, che sicuramente avrai gia' valutato. L'adattatore FTZ funziona bene, allunga semplicemente il tiraggio, mantiene l'AF e non rallenta l'operativita'. Metti in conto anche il cambio postazione di lavoro, 45 mpx sono demanding come hardware per la post. Se hai il budget per il cambio, cambia prima possibile e ne sarai soddisfatto. P.s.: ho una Z8, una Z7II e una Z7. La Z8 e' di un altro pianeta (o meglio di un'altra galassia) rispetto alla Z7II, che gia' era molto meglio della Z7, anche se sensore e GD erano gli stessi. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:27
Informati bene sulla compatibilità delle schede di memoria sulla D4, se non erro accetta solo xqd, non so fino a che taglio di grandezza. Se vuoi passare a mirrorless, io partirei direttamente da Z8 o anche Z9, anche usate. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:55
Leggo commenti interessanti e vorrei farvi una domanda che spero sia in Topic. Sembra che LTR non faccia piu' le revisioni delle macchine DSLR, quindi per intenderci come far revisionare eventualmente una D5/D6 con almeno 500mila scatti? Avete informazioni precise? Anche io, come altri, sarei interessato a prendere una D5/D6 second hand approfittando di quotazioni un po' piu favorevoli rispetto al passato. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:37
“ Leggo commenti interessanti e vorrei farvi una domanda che spero sia in Topic. Sembra che LTR non faccia piu' le revisioni delle macchine DSLR, quindi per intenderci come far revisionare eventualmente una D5/D6 con almeno 500mila scatti? „ La D6 è ancora in produzione e la D5 non ha tanti anni alle spalle. Mi sembra mooolto strano che non facciano più revisioni. Ad ogni modo ci sono anche fotoriparatori affidabili, un pò sparsi per l'Italia, che possono fare lo stesso lavoro. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:11
Ragazzi vi ringrazio UNO ad UNO per esservi interessati e spero se ne aggiungano altri.. ad ogni modo, non penso che le foto migliorino, anzi mi auguro resti la qualità che ho della D4.. per questo chiedo consigli.. il cambio sarebbe per avere un rientro maggiore prima che il mercato non me lo consenti più, (d700 non oltre i 400 e D4 penso non oltre i 1.500) oltre che per il peso e l'ingombro della D4 di cui sono soddisfatto a dir poco, infatti mi piange il cuore doverla cambiare, ma in tal caso solo se vedo che sono soddisfatto del cambio tra z6 o z8.. che accompagnerei con gli z 24-200 e 180-600.. sicuro adesso perderei grandi ottiche, ma questo nel tempo o con anello ftz, ma valuterei sicuramente meglio le combo 2.8.. come quelle che ho tutt'ora.. ora come ora non faccio neanche chissà che foto, ma come detto, se la qualità resta sarò più che soddisfatto per la scheda xqd mi pare le 64gb 440mb le leggano entrambe, dovrebbe essere proprio il limite delle vecchie schede per le nuove Z.. rimane cmq un'hobby dove col cambio del mio corredo vorrei andare a pari se ci riesco ecco.. ovviamente un bell usato.. e non tutto quello che ho ora ma lo stretto necessario.. sicuramente non sono da z9 per quanto possa essere la top, ma non ci lavoro quindi sarebbe troppo per il mio uso se così si può dire.. Grazie mille ancora a tutti e se avete ancora consigli ne sarò Felice ;) |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:05
Ciao, difficile darti un consiglio preciso, visto quello che hai attualmente. Sinceramente il 24-200 (che ho) sulla Z8 non rende, ma da viaggio/vacanza e' un gioiellino. Probabilmente su Z6+ e' un'altra cosa. Visto quello che hai, un giretto con un FTZ ti permetterebbe di capire quando e con cosa cambiare. Personalmente cambierei subito il Sigma 150-500 col 180-600. Tutte le lenti nuove sono meglio delle vecchie, e per meglio intendo veramente meglio. So che sembra difficile pensarlo, ma il 14-24 e' una lente molto meglio di quella che hai. Il 24-120 non e' nemmeno parente del vecchio, e il 24-70/4 ha la stessa resa. Il 24-70 S, provato, e' una lente spaziale, ma costa e pesa: ho valutato che non mi servono i 2.8, e non faccio reportages per lavoro In Z quello che manca e' un 70-200 che non sia un boiler: e' un'ottima lente, ma pesa ed ingombra come il 100-400. Il 70-180 non so se sia davvero all'altezza. Ci sarebbe anche il Tamron 35-150 f/2-2.8, gran lente, ma e' pesante pure lui. Come fisso sopra i 200, direi che dipende dal budget e dalla volonta' di portare peso, ma il 400/4.5 e' una bella lente. Non e' un 2.8, pero' e' valido e funziona bene moltiplicato. Sulle schede, si, le leggono entrambe. Forse soffrirai un po' nella raffica, che con schede moderatamente veloci su Z8 diventa infinita. Se stai bene con la D4, forse una Z9 non ti andrebbe poi cosi' stretta: la cosa bella di Z8 e' che condivide le batterie con la Z6. Personalmente, da amatore, faccio per il 90% paesaggio e notturne, per cui ho evitato lo sveno della triade. Alla fine ho scelto il 14-24/2.8, 24-120/4, 100-400\4.5-5.6, 50/1.8 e 24-200/4-6.3. Probabilmente aggiungero' il 180-600, ma sono in dubbio se prendere invece il moltiplicatore 1.4x. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |