| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:09
Ciao a tutti, Sto utilizzando da quasi 2 mesi il nuovo Canon 200-800 con la mia R5, ma non riesco a trovare una soluzione alla mia esigenza. Ho impostato di default la messa a fuoco con riconoscimento animali e riconoscimento occhio che si attiva dal pulsante AF/ON e fino a qui tutto bene. Mi trovo benissimo con soggetti in volo o posati in aree senza elementi di disturbo. Ho problemi con soggetti posati tra la vegetazione, e vorrei trovare una impostazione da attivare sul pulsante personalizzabile o ghiera, che metta a fuoco nel punto da me impostato, e che non vada a cercare quello che trova in primo piano. Ma non riesco a trovare la quadra se non quella di spostare il pulsante da AF a MF per mettere a fuoco manualmente tra i rami o tra l'erba. Spero di essermi espresso in modo chiaro Qualcuno ha una soluzione ? |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:17
Uhm... semplicemente passare in quelle situazioni al metodo AF singolo punto spot potrebbe essere un'idea? Magari limita metodi AF a solo 2 opzioni, così il passare da l'uno all'altro poi risulta istantaneo e nel caso tu non volessi avere una simile limitazione per altre modalità (AV, TV, FV...) potresti dedicarci una modalità Custom dalla macchina, es. C1 |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:12
Hai diverse opzioni: Sull'obbietivo, hai tre modalità che puoi selezionare con la levetta fisica: AF, Control, MF; (che puoi personalizzare ulteriormente a secondo del corpo macchina/menù, io uso la R6II), piu i due pulsanti L-fn personalizzabili, la ghiera multifunzione personalizzabile e la levetta per la stabilizzazione ON/OFF (oltre alla ghiera frizione per ammorbidire o induruire la ghiera di zoom). In AF, ti basta girare la ghiera di controllo dedicata per passare direttamente da autofocus a manual focus e viceversa sempre mantendendo la levetta in AF; Già così dovresti riuscire a mettere a fuoco nelle situazioni con poco contrasto, poca luce oppure il soggetto è molto nascoto tra i rami, ma, se non bastasse, puoi passare da Intera area AF, Zona flessibile, 1 punto AF, Espandi area AF o un'altra delle modalità direttamente a Spot AF con il punto AF molto piccolo in modo da poter "entrare" tra i rami anche più fitti e raggiungere l'occhio dell'animale anche se parzialmente nascosto tra i rami, funziona bene anche in ombra e poca luce. Un paio di esempi pratici sul campo:
Se ciò non bastasse ancora, puoi premere uno dei pulsanti personalizzabili sul corpo macchina (io utilizzo il pulsante DOF) per passare da Servo AF a On Shot AF e aumentare ulteriormente la sensibilità AF e poi con il punto Spot AF molto piccolo, mettere a fuoco il soggetto, dovresti raggiungere il soggetto anche più nascosto. Per velocizzare la procedura, puoi personalizzare il pulsante dell'obbiettivo L-fn, registrare la funzione personalizzata AF desiderata (il simbolo nel menù personalizzazioni è la scritta AF con le freccette adiacenti, entri dentro, imposti e registri ad esempio, punto piccolo spot af, nessun riconoscimento e tracciamento, on shot etc secondo le tue necessità). In questo modo, se normalmente sei ad esempio in "Intera area AF" con tutti gli automatismi attivatai e vuoi passare rapidamente a punto singolo piccolo spot AF e tutti gli automatismi disattivati, ti basta premere il pulsante L-fn sull'obbiettivo per passare da tutto automatico a tutto distattivato e punto centrale sport AF senza alcun tracciamento, riconoscimento, rilevamento occhi etc. Come impostazioni predefinite, l'obbiettivo ha i pulsanti preimpostati per il blocco AF che, come dice il manuale, premendo uno dei due pulsanti, si disattiva temporaneamente la messa a fuoco automatica, basta rilasciarlo per riattivarla. Interessante dove recita testualmente: "Premere il pulsante di blocco AF per mantenere una distanza di messa a fuoco o per evitare la ricerca del fuoco". Oltre a queste diverse personalizzazioni, puoi assegnarne altre, come il pre-scatto full raw, l'immediato avvio del video/REC senza passare da levette, ghiere e menù ma basta premere il pulsante L-fn e si avvia immediatamente la registrazione video senza spostare la mano sx dall'obbiettivo. Nelle altre due funzioni della levetta, se imposti "Controll", anche qui, puoi assegnarli altre interessanti e veloci funzioni, come la regolazione degli ISO, esposizione, la MAF manuale, cambiare la zona e i tipi di punti AF etc etc. In MF invece, puoi passare totalmente in manuale e puoi attivare anche la comoda funzione di assistenza con grafica e colori visibili sia nel mirino che nel monitor, molto comoda per situazioni molto difficili per la MAF oppure per fare macro, paesaggi etc Qui è rappresentata solo una delle possibilità, per le restanti personalizzazioni, leggere il relativo manuale. Spero di essere stato utile. Buon Anno nuovo
|
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:19
Ciao Vito Grazie infinite per l'accurata spiegazione. Questo è quello che cercavo: <<Per velocizzare la procedura, puoi personalizzare il pulsante dell'obbiettivo L-fn, registrare la funzione personalizzata AF desiderata (il simbolo nel menù personalizzazioni è la scritta AF con le freccette adiacenti, entri dentro, imposti e registri ad esempio, punto piccolo spot af, nessun riconoscimento e tracciamento, on shot etc secondo le tue necessità). In questo modo, se normalmente sei ad esempio in "Intera area AF" con tutti gli automatismi attivatai e vuoi passare rapidamente a punto singolo piccolo spot AF e tutti gli automatismi disattivati, ti basta premere il pulsante L-fn sull'obbiettivo per passare da tutto automatico a tutto distattivato e punto centrale sport AF senza alcun tracciamento, riconoscimento, rilevamento occhi etc.>> Ma faccio tutto dal menu della macchina fotografica giusto ? Come faccio personalizzare il pulsante dell'obbiettivo L-fn ? Grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:22
Figurati Si, tutto in macchina dal relativo menù, ci metti un minuto. Miraccomando, personalizza tutte le voci dall'elenco che ti comparirà e quando hai finito, registra e salva |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:42
Vito Entro nel menù di personalizzazione dei pulsanti, (quello arancione) scorro fino a quando si evidenzia quello dell'obbiettivo, e seleziono il 4 dall'alto, quello con la croce per intenderci. adesso se premo il pulsante dell'obbiettivo passa in questa modalità, ma non mette a fuoco. Appena premo il pulsante AF-ON decide nuovamente autonomamente. Sbaglio qualche passaggio sicuramente |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:21
Ciao Vito, sei un grande adesso non ho la macchina con me ma domani segui il tuo tutorial. Grazie mille e tantissimi auguri anche a te di un buon 2025. Grazie Ci sentiamo il prossimo anno |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:31
Grazie, Buon Anno nuovo |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:14
Ciao Vito, forse ci sono riuscito, lo devo provare sul campo Grazie mille per tutto |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:17
Perfetto, buon divertimento, ciao |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 1:05
seguo Vito. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 22:13
Ciao Vito, niente da fare, l'ultimo menu sulla R5 è diverso, il pulsante dell'obbiettivo non riesco a farlo funzionare |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 22:19
Ti toccherà passare alla R5II |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:04
Su R5 prova invece che "AF <->", l'icona con freccia obliqua verso il giù-simbolo fotocamera-freccia obliqua verso il su, ossia "registra/richiama funz. scatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |