| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 20:35
Buonasera a tutti, c'è uno scatto che ho provato ad aprire in ACR con scelte diverse per le modalità d'intervento sui vari parametri. Ne sono uscite immagini a loro volta diverse, ovviamente, ma non riesco a decidermi per una rispetto all'altra. Non volendo perdere la possibilità di vedere come sono intervenuto ed eventualmente apportare ulteriori ritocchi a ciascuno sviluppo del file RAW partendo da quanto già fatto, vorrei sapere se è possibile e come conservare ciascuno dei file XMP. Grazie. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:36
Eccomi, letto ora. Non so come funziona Lr, esistono delle copie virtuali dell'immagine? In photolab ho le copie virtuali... Praticamente sono diversi sviluppi che applico allo stesso RAW, ma che nella lista dei RAW escono come "immagini" sviluppo diverse. Poi fisicamente i dati di cosa ho fatto sul RAW stanno nello stesso sidecar. Forse esiste anche in Lr la stessa cosa. Sennò puoi fare a mano, copiando il file xmp con un altro nome una volta che hai ottenuto i risultati "alternativi" voluti... Se e quando vuoi riavere uno di essi, puoi rinominare quello voluto a mano col nome originario. Mi rendo conto però che questa è un po' bovina come soluzione. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:53
Ciao, ti premetto che di solito per lo sviluppo uso Lightroom, ACR lo uso come Plugin di Photoshop, quindi potrebbero esserci altri modi più efficaci di quelli che ti consiglio. Comunque, da quello che ho visto, in ACR potresti salvarti prima le istantanee, successivamente salvarti un file XMP per ciascuna elaborazione cliccando sui tre puntini e "Salva impostazioni", selezioni le impostazioni che vuoi salvare (anche tutte) e salvi il file con il nome che vuoi. Per richiamare l'XMP salvato, sempre click sui tre puntini e "Carica impostazioni". Ho notato che i file XMP creati per le diverse elaborazioni, mantengo le modifiche fatte al momento del salvataggio, ma non le ulteriori modifiche. Queste verranno salvate automaticamente nel file XMP principale che si trova nella stessa cartella del file RAW, quindi se successivamente fai ulteriori modifiche e vuoi mantenerle, dovrai salvare un nuovo file XMP, sempre con "salva impostazioni". EDIT: Blackbird non ho visto il tuo commento perché non avevo ricaricato la pagina... Praticamente abbiamo proposto la stessa soluzione "Bovina" |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:55
Grazie Black. Mi sembra di aver provato già una cosa del genere ma che non funzioni. Dopo aver sviluppato il raw l'ho rinominato, a livello di file d'origine, ma ACR ritrova comunque il file XMP di pertinenza, ossia quello che su PL è definito sidecar. Dunque sembrerebbe che ACR non riconosca il file dal nome ma da altri parametri. In alternativa ci sarebbero le istantanee, che però non ho capito come funzionino. L'aiuto in linea di ACR recita testualmente: "Acquisite tutte le modifiche a una foto fino al momento dello scatto. Confrontate e salvate modifiche diverse della stessa foto senza creare duplicati." Forse è la stessa funzione descritta da te per PL. Il problema è che non ho fatto l'istantanea del primo sviluppo, ma solo di quello su cui sto lavorando ora. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:51
In Lightroom ci sono le copie virtuali. Ma se usi solo ACR aprendo i file in Photoshop non saprei come fare. In Lightroom io talvolta salvo copie virtuali con ad es. diversa calibrazione del bianco e poi apro le diverse copie virtuali come livelli di uno stesso file di Photoshop dove userò in alcuni porzioni l'immagine con un WB e in altre l'altro WB (oggi c'è la possibilità di farlo già in Lightroom senza entrare i Photoshop). |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:55
Le istantanee in Lightroom sono delle memorizzazioni di una situazione, di uno stadio, del processo di sviluppo, se ne possono salvare diverse. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 0:26
Grazie anche ad Andrea e Gianluigi. Forse c'è anche un'altra possibilità. Cliccando sul pulsante quadrato con la freccia puntata verso il basso, si trova in alto a destra, si può salvare il raw modificato come dng o altro. Un po' come si fa con i file passati col riduttore di rumore di PL. Gli si dà il nome appropriato e si hanno diverse versioni dello stesso raw. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:33
Però in quel modo hai un sacco di spazio occupato... Con le istantanee salveresti solo altri xmp (o un xmp più grosso con dentro più stadi di sviluppo). Non è come le copie virtuali si Photolab, ma penso sia la cosa che ci si avvicina di più in Lightroom e nella suite Adobe. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 9:20
Ti hanno già detto tutto... Tra istantanea e salvataggio delle impostazioni ci sono alcune differenze. "Crea Istantanea" salva lo stato corrente completo dell'immagine. Potresti quindi dare un nome significativo ad ogni variante che hai creato. Le istantanee si recuperano con "Applica istantanea". Quando abbandoni camera raw, usa "Chiudi" e non "Annulla" altrimenti perdi le istantanee che hai creato perché vengono salvate nel file XMP di default. Io uso abitualmente le istantanee quando non so ancora che strada prenderò ma voglio marcare un "fin qui tutto bene"... "Salva impostazioni" invece ti permette di scegliere i singoli parametri da salvare. Viene creato un nuovo file XMP che può essere applicato anche a altre immagini, permettendoti di decidere quali impostazioni salvare e caricare. E' quindi più versatile ma più scomodo se ti interessa lavorare sulla singola immagine. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:23
Ottimo, grazie a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |