| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:23
la serie 1.4 di Viltrox è notevole. 23mm, 33, 56 f/1.4 sono molto buoni e non troppo costosi. CI sarebbe anche il 13mm davvero ottimo, ma non piccolissimo e non economicissimo (500 e spicci€, ma devi aspettare promozioni, le fanno regolarmente) Altrimenti a meno di 200€ e leggerissimi il 35 e il 56 f/1.7 Air Poi ci sono i Pro, ma non sono né leggeri né piccoli. Io ho il 27/1.2 e il 75/1.2, sono davvero eccellenti, confrontabili con le ottiche Z (anche se non ce ne sono di quella lunghezza focale) |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:34
Non conosco il sistema (vengo da Nikon e ora uso Olympus e-m1.2), ma forse una sony a6500 con uno zoom kit per iniziare. È piccola ma con un discreto grip, ha sensore aps-c stabilizzato con af ottimo, si trova a prezzi decenti sull'usato e ha un parco ottiche vastissimo a cui attingere. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:51
Relativamente alla a6500 ho trovato questa recensione: “ I colori sono molto difficili da governare... Il file è lavorabile all'inverosimile ma se non si è molto inclini a post-produrre non è la macchina giusta, vanno interpretati e modellati. . . . . . . è un pozzo di tecnologia che devi saper gestire di scatto in scatto e che ti obbliga anche a stare tanto tempo davanti al pc a lavorare i file. „ Come anticipato, non sono molto incline a post-produrre, per cui preferirei trovare una macchina (se esiste) che renda foto subito fruibili. Mi sembra di aver letto, sempre su Juza, che in ambito Fuji ci siano fotocamere che si avvicinano a queste caratteristiche. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 7:53
Ormai tutte le fotocamere sono dotate di impostazioni in macchina che consentono di regolare in modo piuttosto fine e puntuale quasi ogni aspetto dell'immagine JPEG finale. Quindi non è un aspetto di cui preoccuparsi nella mia opinione. Probabilmente chi ha scritto quella recensione oltre che poco incline alla post produzione era poco incline anche all'uso del manuale della fotocamera (o al confronto con altri possessori di materiale Sony). |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:33
@Ludoda In questo caso, premesso che come dice @TheBlackbird i profili colore del jpeg sono facilmente impostabili in macchina, forse Fuji ti permette di avere Jpeg pronti all'uso con profili colore preimpostati e mantenendo corpi e ottiche abbastanza compatti |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:45
www.wimarys.com/sony-a6500-settings-tips-tricks/ Da cui: “ Creative Style The Sony creative styles can best be explained as being film emulations (the same way as do some other camera manufacturers implements this). There is a range of styles available from vivid colour to black and white. If you're shooting RAW, these styles are embedded, but can always be zeroed after importing them to you RAW editor of choice. Jpegs are saved with this styling applied. It is always useful to try some of these, and can be a real boost for your creativity, as you will notice that you make different images in say black-and-white as opposed to colour. - Standard: For shooting various scenes with rich gradation and beautiful colors. - Vivid: The saturation and contrast are heightened for shooting striking images of colorful scenes and subjects such as flowers, spring greenery, blue sky, or ocean views. - Neutral: The saturation and sharpness are lowered for shooting images in subdued tones. This is also suitable for capturing image material to be modified with a computer. - Clear: For shooting images in clear tones with limpid colors in highlight, suitable for capturing radiant light. - Deep: For shooting images with deep and dense colors, suitable for capturing the solid presence of the subject. - Light: For shooting images with bright and simple colors, suitable for capturing a refreshingly light ambience. - Portrait: For capturing skin in a soft tone, ideally suited for shooting portraits. - Landscape: The saturation, contrast, and sharpness are heightened for shooting vivid and crisp scenery. Distant landscapes also stand out more. Sunset: For shooting the beautiful red of the setting sun. - Night Scene: The contrast is lowered for reproducing night scenes. - Autumn leaves: For shooting autumn scenes, vividly highlighting the reds and yellows of changing leaves. - Black & White: For shooting images in black and white monotone. - Sepia: For shooting images in sepia monotone. You can edit these different styles and save your own creative style if you want. „ E ancora: “ Picture Profile Allows you to change the settings for the color, gradation, etc. The basic contrast and coloring are defined by the combination of [Gamma] (gamma curve) and [Color Mode] (color characteristics) settings. „ |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:43
Io con le Fuji ho ridotto notevolmente il tempo di postproduzione |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:41
Ho visto che si parla piuttosto bene di RCE per acquisti di materiale fotografico, soprattutto usato. Riguardo a MPB, che ha prezzi un po' più bassi, cosa si dice? Ci sono altri siti affidabili, dove si possono trovare offerte interessanti? |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:42
Per usato, sento spesso anche NOC (NewOldCamera). Altri non ne conosco di usato francamente. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 0:06
Ho comprato spesso e anche venduto ad RCE, sono seri e affidabili. Esperienze positive anche con Ollo Store e Foto Ema. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 0:45
E con MPB, qualcuno ha avuto esperienze? |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 6:55
Risvegliata la scimmia forse proprio da questa discussione, sto per acquistare una EM10 Mark III col pancake standard. Come vi scrivevo, ci sto girando intorno da troppo tempo e prima o poi mi dovevo togliere questo sfizio. Affiancherà le fuji da una parte e la rx100 dall'altra; vediamo lì in mezzo che figura ci fa. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 7:28
Io con le Fuji ho ridotto notevolmente il tempo di postproduzione Nel senso che utilizzi le ricette e scatti in jpeg? |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 7:31
Toni Io e anche altri utenti, altro sito serio MPB. Unico aspetto su cui porre attenzione con MPB è il fatto che, come anche da loro specificato, lo stato dichiarato riguarda solo l'aspetto estetico; le eventuali magagne meccaniche (polvere o leggera umidità su lenti ininfluenti sullo scatto ad es.) sono però sempre dichiarate nella descrizione dell'oggetto, una volta entrati nella pagina specifica dell'articolo. Mi sembra invece che RCE scali al ribasso la valutazione globale dell'oggetto se presenta difetti meccanici ma non estetici. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:43
Nel senso che anche il raw necessitano di pochi aggiustamenti per ottenere un risultato per me soddisfacente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |