| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:25
Lumar78 ci propone un interessante prova comparativa fra i seguenti quettro obiettivi: - Contax Carl Zeiss Planar 50mm f:1,4 - Contax Carl Zeiss Planar 50mm f:1,7 - Yashica ML 50mm f:1,9 - Yashica ML 50mm f:2 confrontati anche col moderno: Nikkor 50mm f:1,4 AFS. Non anticipo nulla ma... "- a livello costruttivo e di solidità percepita i Contax vincono di diverse lunghezze rispetto sia agli Yashica che al policarbonato del moderno Nikon." www.lmphotography.it/confronto50mm.htm

 |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:13
Boh,questi sono i classici test che per me vanno bene fino ad un certo punto. Per quanto mi riguarda stare a fare le pulci ad una lente al 100 % non ha molto senso,non sono macro. Ho avuto per tanti anni il Contax 50 1.7 insieme al 50 1.4 e le differenze si notano nel complesso del fotogramma,non spiluccando ingrandendo. Anzi il 50 1.7 risultava un pelino più nitido ma il 50 1.4 è più bello come resa,infatti l'ho tenuto e l'altro l'ho venduto |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:05
Comunque sia, per chi è interessato a queste ottiche vintage, più esempi sono disponibili di scatti fatti in pari condizioni di soggetto e luce, meglio è! |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:05
Se a qualcuno interessa vendo l'adattatore Novoflex Contax Sony E |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:21
Che all'epoca in cui questi obiettivi sono stati messi sul mercato si potesse discutere se convenisse prendere uno Zeiss o uno Yashica ci stava, quando c'erano pochi soldi da spendere. Si sapeva che gli Yashica non erano all'altezza degli Zeiss ma uno poteva anche cercare qualcosa che gli potesse andar bene, o che potesse farsi andar bene. Oggi invece penso che se uno vuole prendersi un'ottica vintage abbia senso soltanto prendere le migliori, punto e basta: i prezzi sono diventati accessibili e le ciofechine vintage non hanno più nessun senso, se si vuol prendere roba che debba servire a fare fotografie. Se invece parliamo di collezionismo allora vale tutto. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:36
@Miopiartistica: penso che all'inizio si debbano prendere le ottiche migliori nel proprio range di interesse e compatiblmente con il proprio budget ma poi, se come me si è predisposti al collezionismo, si vada alla ricerca anche di quelle meno riuscite, ma che vennero comunque prodotte perchè l'interesse storico, per queste ottiche, prevale sulle performance ottiche. E' il caso del CLASSIC DISTAGON T* 25/2,8, probabilmente un'ottica onesta ma non paragonabile al CLASSIC DISTAGON T* 25/2 però penso di prenderlo comunque, per completare la serie... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:25
“ ma che vennero comunque prodotte perchè l'interesse storico, per queste ottiche, prevale sulle performance ottiche. „ Vennero prodotte solo per accontentare il portafogli di quelli che non se le potevano permettere ( quelle troppo costose) |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:35
Comunque la serie ML degli Yashica erano molto validi,a volte come i Contax o poco meno. Quindi quello che dice Miopiartistica non è esatto |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:42
“ Comunque la serie ML degli Yashica erano molto validi,a volte come i Contax o poco meno. Quindi quello che dice Miopiartistica non è esatto „ Sono d'accordo, tranne i due 50mm della prova non ne ho più altri, ho avuto per un periodo il 135mm e non era male su pellicola..... Sto un po' monitorando i mercatini per trovare un 21mm usato Yashica, quello Contax ha dei prezzi folli addirittura superiori ai nuovi di oggi |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:51
Henry62, se t'interessa, ho un Distagon 25mm f2 zf.2 che vendo a 550€ (senza scatolo e paraluce). |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:09
“ Sono d'accordo, tranne i due 50mm della prova non ne ho più altri, ho avuto per un periodo il 135mm e non era male su pellicola..... „ Io ho un Yashica 24 2.8 ML e me lo tengo stretto Il 50 1.7 ML e il 28 2.8 ML sono piuttosto validi |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:29
@Lucabn: ti ringrazio, ma ho già il Classic Distagon 25/2 ZF2. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:35
perchè non confrontarli con i pari luminosità 50 ml 1.4 e 1.7? l'1.9 è il peggiore della serie, il 2.0 è stato l'ultimo della serie, sicurametne migliore dell 1.9 ma ben lontano dall'1.7 (il migliore di tutti) l'1.4 meglio del 2.0 ma peggio dell'1.7 comunque di tutti l'1.7 è quello che se la giocava con il pari zeiss dove pagava solo un rivestimento antiriflesso peggiore, per il resto erano praticamente pari come nitidezza e resa in generale |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 23:39
Mah, ai tempi anch'io usavo il cinquantino yashica, andava bene, e gli zeiss erano decisamente cari. Oggi che invece si trovano a prezzi abbordabili andrei dritto su quelli, senza più perder tempo con gli yashica. Parlo non solo dei 50mm ma un po' in generale, sempre parlando di roba che si compra per fare foto. Il collezionismo è un'altra storia, che non mi appartiene molto. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 0:38
e 2, abbiamo capito, non serve che lo ripeti, soprattutto perchè non aggiunge nulla di utile alla discussione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |