| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:12
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema che sto incontrando (Photoshop CS6 su iMac): apro un file Tif in Photoshop (file precedentemente creato con il programma Hasselblad Flexcolor, che crea i Tif dai file RAW formato .fff che escono dallo scanner Hasselblad) e dopo le dovute regolazioni tento di salvarlo in Jpg (selezionando il formato); Nel momento in cui nella casella "Format" seleziono il formato Jpg, nella casella "salva col nome" l'estensione cambia da sola da Tif a .fff Quando clicco su salva mi dice che esiste già un file con quel nome (certo, l'estensione è tornata .fff e quel file è già presente in cartella). In pratica non mi fa salvare in Jpg. Se nella casella "salva col nome" modifico manualmente l'estensione in Jpg mi appare un messaggio che mi dice "the imacon 3f plug in doesn't support file format conversion". Ilmplug-in in questione è quello che consente a Photoshop di aprire i file RAW (formato .fff) dello scanner, ma non dovrebbe essere questo il caso, visto che il file aperto è in Tif. Tutto quanto sopra mi succede solo sull'iMac (di recente adozione) mentre sul Macbook non mi succede (il SO è lo stesso), quindi credo sia una questione di impostazioni di Photoshop. Qualcuno mi sa aiutare per favore? Grazie anticipatamente. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:57
Ciao, invece di "salva con nome" prova ad usare la modalità "salva una copia"... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:07
I file .fff sono categorizzati come file raw e sono proprietari di Hasselblad. Proverei a salvarli prima di ogni lavorazione come .DNG in modo da renderli universali per ogni programma. Meglio sarebbe un programma di transcodifica da .fff a .DNG e poi aperto in photoshop dovresti anche poterlo usare in Cameraraw. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:27
Sicuro che non stai lavorando a 16bit? Perché il jpg (da caricare qui per esempio) è a 8 ;-) |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:49
“ I file .fff sono categorizzati come file raw e sono proprietari di Hasselblad. Proverei a salvarli prima di ogni lavorazione come .DNG in modo da renderli universali per ogni programma. Meglio sarebbe un programma di transcodifica da .fff a .DNG e poi aperto in photoshop dovresti anche poterlo usare in Cameraraw. „ No, se faccio in quel modo perdo la possibilitå di aprirli con il programma F Flexcolor. Poi il fatto è che io non sto lavorando il file fff ma il file Tif ricavato dal file fff, quindi non capisco perché incappo in tale difficoltà visto che sul Macbook non ho problemi. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:50
“ Sicuro che non stai lavorando a 16bit? Perché il jpg (da caricare qui per esempio) è a 8 ;-) „ Anche se prima di salvare il file lo imposto a 8 bit il problema persiste. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:53
“ Ciao, invece di "salva con nome" prova ad usare la modalità "salva una copia"... „ L'opzione che dici si ottiene sempre dopo aver scelto "save as...", apponendo il flag nella casella "save ad a copy", ma anche se metto la spunta in tale casella il problema rimane. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:22
Sto smanettando cercando di capire, ma non ne vengo a capo, però ho notato una cosa strana, anche con altri tipi file se cerco di salvarli cambiando il formato, mi seleziona nella casella "salva con nome" (che stranamente è in italiano anche se ho Photoshop in inglese) un formato diverso da quello che scelgo nella casella "format". Ecco alcuni esempi: Un file jpg cerco di salvarlo come tif: nella casella "salva con nome" l'estensione diventa .tga; Se scelgo .png diventa .pxr; Se scelgo bmp resta bmp Se scelgo pdf diventa pcx con i file Tif: se scelgo pdf mi diventa .mpo Se scelgo .ping mi diventa. RAW Se scelgo Tif è mi diventa .Ogm Se scelgo jpg 2000 diventa .jpg Ecc. P.s Che differenza c'? tra .Jpg e jpg 2000? Perché nel caso non riuscissi a risolvere potrei utilizzare tale formato. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:34
a volte PS non consente il salvataggio in Jpeg, aggiro il problema utilizzando una funzione di PS, prima tendina "File", vado su "Esporta" si apre una tendina dove ci sono alcuni opzioni, tra le quali "Salva per Web (versione precedente)". Da questa opzione hai una diversità di possibilità di salvataggio, dimensione, qualità, ecc., tra le quali anche il jpeg. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:50
Si ho già provato ma ci sono limitazioni in dimensioni ecc, e poi non risolve il problema perché come ho scritto mi cambia tutti i formati, booohhh. Ho provato a disinstallare il plug-in che consente a Photoshop di aprire i file .fff e a quel punto tutto funziona normalmente, quindi il problema sembra nascere da lì, ma non mi spiego perché, anche perché la versione CS6 supporta quel plug-in. A quanto pare l'unica soluzione, al momento, è disinstallare il plug-in quando devo fare dei salvataggi in formato diverso da .fff e installarlo quando invece devo lavorare i file .fff Che rottura di p...e! |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 8:12
Sembra un problema di incompatibilità. Photoshop cs6 è abbastanza vecchio, il plugin dello scanner quanti anni ha? Se ti serve solo per fare una conversione, hai provato se ci sono altri plugin o software che leggono il fff? Tipo gimp o affinity? Leggendo in giro ci sono convertitori online oppure sembra lo faccia acdsee e adobe dng converter. Potresti anche provare a resettare tutto photoshop (va cancellata una cartella o aperto con una combinazione tasti particolare) e settarlo nella stessa lingua del plugin, a volte ho avuto strani problemi con adobe e plugin. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:25
Il plug-in è più vecchio di Photoshop CS6, CS6 mi sembrava di ricordare che fosse l'ultima versione compatibile con quel Plug-in ma in realtà poi ho notato che sul Macbook Air della mia ragazza c'è Photoshop CC (vers.14.0 x64) che è successivo e con quello non ho alcun problema. Purtroppo solo Photoshop con quel plug-in legge quei file (oltre al programma Hasselblad Flexcolo, ovviamente) e tale plug-in non è stato più aggiornato per i sistemi operativi Mac a 64 bit, quindi devo arrangiarmi con versioni D di sistema operativo e Photoshop non recenti. Poco male, vuol dire che nel caso fi utilizzo dell'IMac posso fare tutto su quei file tranne la conversione in Jpg, cosa peraltro mi capita di fare molto raramente, in tal caso lo farò con il Macbook Air (oppure, in alternativa, disinstalla il plug-in per il tempo necessario e poi lo reinstallo; è questione di pochi secondi). Sono i misteri dell'informatica e i risvolti negativi di un'evoluzione continua quando uno ha necessità di continuare a usare apparecchi vintage (nel mio caso lo scanner) e relativi software. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:27
Provato se VueScan o silverfast funzionano con lo scanner? |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:49
No, so per certo che non funzionano, nell'ambiente di utilizzatori di tale scanner è noto che solo il suo software originale funziona: Vuescan voleva adattare il suo software ma Hasselbkad nin ha mai rilasciato le specifiche/permessi per consentirlo. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:50
Hai provato con "esporta" invece che con "salva" ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |