| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:36
Dopo tante prove e la lettura di diverse informazioni credo che sia quasi arrivato ad una conclusione, però manca qualche tassello. Faccio tutta la mia post produzione, poi scelgo 4:5 verticale per i post, risoluzione 1350 per lato lungo. La esporto e qui arriva un passaggio che molti dicono ma che non sono riuscito a capire, dicono di aggiungere nitidezza al file esportato, quindi devo riaprire il JPEG su Lightroom e aggiungere nitidezza? E se fosse così come da me descritto sopra, dovrei comunque aggiungere anche la nitidezza(come faccio sempre) in fase di post-produzione? Poi ovviamente come ultimo passaggio metto sempre una bella cornice, soprattutto quando non mi va di perdere qualche parte di foto per trasformarla in 4:5 |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:41
“ dicono di aggiungere nitidezza al file esportato, quindi devo riaprire il JPEG su Lightroom e aggiungere nitidezza? „ Puoi aggiungere nitidezza da Lightroom durante la prima esportazione. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:47
Non ho mai usato Istagram per foto...ma se aggiungi nitidezza prima credo basti,perché poi il ridimensionamento ne aggiunge ancora un po' |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:15
Di solito, da Lightroom apro il file RAW post prodotto in Photoshop in formato TIFF, ridimensiono e applico la nitidezza con un Plugin gratuito chiamato "Web Sharpener" di Andreas Resch, successivamente esporto per il Web. Se invece utilizzi solo Lightroom, come già detto da Ale Z, durante la prima esportazione, nella finestra di dialogo, potresti scegliere "Nitidezza di output"-> Nitidezza per: Schermo, Fattore "Standard"... O scegli tu in base a quanta nitidezza finale vuoi. In questo caso trovo inutile riaprire successivamente il file JPG finale per dare ulteriore nitidezza. Edited. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:33
Ciao, sta cosa della nitidezza è una cavolata, la nitidezza come altri passaggi come la saturazione ad esempio fa parte della normale post e va aggiunta soltanto se la tua foto lo richiede a prescindere da instagram. Quello che devi semplicemente fare, visto che una volta editata la foto poi sullo smartphone la vedrai comunque con colori diversi rispetto al monitor del pc è appunto esportarla in 1080x1350 e visionarla sul tuo smartphone e in base a come la vedrai (spesso io le vedo più scure rispetto al monitor) e fare qualche piccola regolazione nuovamente al pc ed esportarla nuovamente fino a quando non ti convince, calcola che tanto un altro utente con un altro smartphone la vedrà cmq su instagram diversa da come la vedi tu. La nitidezza va aggiunta se la tua foto è molto morbida e comunque in base ai gusti personali, a rovinare una foto se si esagera non ci si sta nulla... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:15
Premesso che non sono un esperto in materia ma, secondo me, la nitidezza di Output proprio una cavolata non è: Se pubblichi la foto sul Web a dimensione intera e hai la possibilità di visualizzarla per intero, come ad esempio qui sulla galleria di Juza, magari non è necessaria anche se convertendo in jpeg c'è sempre compressione. Se invece, l'immagine prima di pubblicarla devi ridimensionarla, in quella fase viene ricampionata e la nitidezza diminuisce e anche di molto, questo varia a secondo dell'algoritmo che viene utilizzato e di quanto si ridimensiona rispetto all'immagine originale, mettici poi la compressione in JPEG e la successiva compressione applicata dai social network, Instagram in questo caso. Certo, magari meglio non esagerare fino a fare uscire gli aloni tipo effetto fantasma o artefatti del tipo che sembra carta vetrata |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:51
La nitidezza data in Output sarebbe il terzo step della classica tecnica di sharpening su cui sono stati versati fiumi di parole dopo l'uscita del testo sacro di Fraser nel 2009. Fraser, B., Schewe, J. (2009). Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom. UK: Pearson Education. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:41
Non per nulla lo storico PhotoKit Sharpener prevedeva in modo molto lineare e guidato una serie di passaggi dedicati allo sharpening. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:47
Quindi aggiungo la mia nitidezza in post-produzione, come faccio già sempre, qualche volta di meno, qualche volta di più. Poi nitidezza a schermo standard in esportazione, che fino ad ora ho sempre avuto disattivato. E poi qualche fotografo di Instagram famoso ho visto che aggiunge anche un +10/20 di nitidezza direttamente dall'app Instagram prima di caricare la foto. Ma non so se questo terzo passaggio possa risultare poi troppo invasivo. Però in giro su Instagram vedo dei livelli di nitidezza impensabili per chi vuole solo esportare senza toccare mai la nitidezza e caricare su Instagram, ma non credo che sia solo una differenza di lente/corpo macchina. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:12
Mi sarò spiegato male, io mi riferivo al fatto di mettere la nitidezza appositamente per un post di Instagram, pubblico su Instagram da anni e le mie foto sono nitide (amo la nitidezza), io edito da prassi le mie foto (facendo anche sharpening) e poi le esporto sullo smartphone con la risoluzione 1080x1350 per vedere il risultato, se la foto va bene nella mia gallery andrà bene anche su Instagram, se la foto è morbida sul mio smartphone sarà morbida anche su Instagram. Se la gente aggiunge nitidezza per la pubblicazione su Instagram vuol dire che la post fatta non era perfetta. Mio parere. Che poi la nitidezza deve essere selettiva, io la applico maggiormente su pupille e labbra in modo che spicchino di più. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:22
“ La nitidezza data in Output sarebbe il terzo step della classica tecnica di sharpening su cui sono stati versati fiumi di parole dopo l'uscita del testo sacro di Fraser nel 2009. Sorriso Fraser, B., Schewe, J. (2009). Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom. UK: Pearson Education. „ 360 pagine sullo sharpening ^___^ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |