RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24-105


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24-105





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 12:55

Ciao, vorrei prendere un 24-105 per avere un tuttofare migliore del Tamron 16-300. Sono indeciso tra Canon 24-105 L f4, Canon 24-105 L f4 II e il Sigma 24-105. Qualcuno mi ha detto che la prima versione del Canon ha la problematica della rottura del flat interno, però qui sul forum non ho visto praticamente nessuno dire questa cosa. Voi quale dei tre mi suggerireste?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:31

io ho usato il Sigma per due anni su R6.
lo considero un obiettivo eccellente, anche se alla fine per peso ed ingombro mi ero stancato di portarlo nelle uscite, e l'ho venduto.

Del Canon Ef L mk.1 posso confermare il problema: un parente, sempre su R6, ha appunto dovuto fare riparare il flat danneggiato. Non ho idea se la riparazione sia definitiva o se il nuovo pezzo sia destinato a fare la stessa fine del vecchio.

il Canon Ef L mk.2 non l'ho mai provato, ma lo avevo escluso per il prezzo per me troppo alto (e, a quel punto, andrei con il più recente Rf)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:53

I due EF hanno prestazioni pressoché identiche, anche se l'mk ll dispone di uno stabilizzatore più moderno e del diaframma a 10 lamelle contro 8.
Il flat è un problema col primo modello, ma non se persiste anche nel secondo.
In ogni caso stante la differenza di prezzo starei sul prima serie.
Non conosco il Sigma.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:54

ho avuto il sigma e devo dire che è una gran lente, come tutti gli art. se poi tarato a dovere con la dock station diventa davvero un mai più senza. e lo trovi attorno ai 400 euri.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:16

Testato il Canon seconda versione quando usci, io te lo consiglio come tutttofare

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:39

Se ho ben capito, visto che dici di avere un 16-300, sei in aps-c.
Francamente, acquistare un 24-105 per usarlo in aps-c, non mi pare una buona idea.
Se poi ti sta bene cominciare da 36mm 'equivalenti', nulla quaestio, il Sigma è un ottimo vetro.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:08

Brevemente: ho avuto il 24-105 Canon prima versione e mi ha abbandonato purtroppo a causa della rottura di un circuito che poi è costato un botto aggiustare. Ottima lente il Canon, a livello ottico però devo dire che ho trovato molto superiore, anche se un po' più pesantino ma infinitamente più dettagliato, il Sigma di pari focale e luminosità ,stabilizzato persino meglio. Mi è piaciuto molto.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:29

@12Gabriele. La mia esperienza:
1) Sigma ART "tutta la vita"! Mi stupisce SEMPRE per le prestazioni che esprime. Sarei curioso di provarlo, side by side, con il 24-105 RF del quale sento mirabilia (e ci credo!); immagino che non troverei differenze nell'uso pratico (a quel livello di prestazioni!). Però lo "immagino" soltanto, al momento. I "minus" sono: 1) peso/ingombro (ma qui scatta il discorso della "botte piena/moglie ubriaca"); 2) vignettatura a TA a 24 mm. ed a 28 mm. (non avendo la lente frontale a bulbo ...).
2) Canon EF 24-105 Mk. I. L'ho avuto, ed usato a lungo (lo conosco bene). L'ho sempre trovato un ottimo vetro (il che non implica che possa pure esistere di meglio), nonostante le numerose critiche che leggo da sempre. Il discorso della fragilità del "flat cable" risulta anche a me, MA solo negli esemplari costruiti PRE 2012 (a me è sempre "andata bene", però!).
3) Canon EF 24-105Mk. II. Non lo conosco; non ne parlo! Dalle recensioni che ho letto "in giro" mi risulta ESATTAMENTE quanto affermato dal mio amico Paolo, qui sopra!
4) Mi permetto di aggiungerne "un altro": data la mia età, la mia stazza fisica, e la mia pigrizia congenita, per ovviare al peso del Sigma ART (vedi sopra p.to sub 1) quando DEVO andare a spasso, ho avuto la "genialata" di acquistare (al "prezzo delle patate", però!!! Ho persino vergogna ad esplicitarlo!) il
Canon EF 24-105/3.5-5.6 IS STM (usato si, MA realmente COME NUOVO!). E di "genialata" si è trattato! Al prezzo, ANZI al "peso" di 500 (CINQUECENTO!) gr. (GRAMMI!), mi sono ritrovato un obiettivo davvero, davvero, OTTIMO! Avevo venduto il mio vecchio Canon Mk. I ad un caro amico, ed ho così avuto la possibilità di provarli fianco a fianco: ottimo il vecchio? "Identico" il "povery"! NESSUNA differenza, in termini di Q.I. tra i due. Certo, c'è la "faccenda" della luminosità: a 24 mm. il "povery" ha un mezzo stop di vantaggio; poi perde uno stop allungando la lunghezza focale ... basta saperlo!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:34

Troppo lungo lato Wide il 24-105 su apsc...
Orientati su un sigma 17-70, ad esempio.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:39

@Fabbu
Ho sentito altre volte riguardo a lenti Sigma di tarare la lente sulla dock station. Ma cosa significa?

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:41

@Giovanni Leoni
Quello stop in più rispetto al 3.5-5.6 mi servirebbe visto che ho intenzione di fare foto anche nei palazzetti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:47

Nessuno dei tre.
Se usi un 16-300 significa che possiedi una APS-C (peraltro Canon).

Un buon tuttofare per APS-C Canon è il Canon 18-135 USM (bada bene, la versione USM, non la STM e non la IS).
Permette una discreta escursione mantenedo una buona qualità.
Certo ha una escursione molto minore del tuo 16-300.

Se invece vuoi un "tuttofare corto" luminoso e di alta qualità: Canon 17-55 f2.8 IS.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 22:07

Il suggerimento dell'amico Alvar (EF-S 18-135/3.5-5.6 IS USM) "sarebbe" assolutamente condivisibile, SE ... non servisse lo stop in più, come rileva l'opener!
L'EF-S 17-55/2.8 IS l'ho pure; anzi è il mio secondo esemplare. Conosco bene pure quello. "Personalmente" l'ho trovato "insuperabile" (come il tonno!), con i sensori da 6 a 10 megapizze (300 D, 400 D, 30 D), ma superato da obiettivi di progettazione più moderna (l'EF-S 15-85/3.5-5.6 IS, e l'EF-S 18-135 di cui sopra) su sensori da 18-20 megapizze (600 D, 100 D, 7 D Mk. II, nel mio caso). Poi, intendiamoci, non è che produca "brutte" immagini ... anzi! Però quegli altri due li ho trovati un filo meglio!
Per tornare all'amico 12Gabriele, ed alla rosa di vetri da lui stesso proposta, ... beh, se ti serve lo stop in più: Sigma ART (con OBBLIGO di test sulla corretta M/F PRIMA di perfezionare l'acquisto, nel caso che la fotocamera sia una reflex)!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 22:45

@Giovanni Leoni
In che senso test su M/F? Intendi messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 0:05

@12 Gabriele. Si, certo! A volte, non sempre però, Sigma e Tamron possono presentare problemi di messa a fuoco sulle reflex (non sulle ML), sia Canon, sia Nikon. Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me