| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 10:25
Buongiorno a tutti, volevo capire se qualcuno ha mai riscontrato questo difetto nella sua Canon R6 mark 2, in sostanza scattando con otturatore a tendina, qualsiasi punto di luce all'interno del fotogramma, in questo caso il sole, ma potete vederlo anche nei riflessi in acqua, ha quelle 2 bande laterali, una sbavatura della luce, questo non avviene con otturatore elettronico, ma sapete che purtroppo si perde molto in latitudine di posa e il recupero delle ombre crea molto rumore, mi sono accorto subito del problema appena acquistata, 2 anni fa, ho fatto presente la cosa al rivenditore, è stata inviata in Canon, la loro riposta è stata che è normale... lo stesso rivenditore ha fatto una prova con una R5 stesso problema, scatto spesso foto in controluce, a volte anche con il sole dentro il fotogramma, nessuna delle mie reflex ha mai avuto questo problema, se qualcuno potesse fare qualche test con la sua ne sarei felice, vi anticipo che avviene con qualsiasi diaframma, anche se chiudendo il diaframma appare meno evidente, a mio parere è un difetto molto limitante, per un certo tipo di foto, durante un servizio fotografico, quando si scatta in controluce bisogna ricordarsi sempre di cambiare otturatore, vero che ho messo la funzione su un pulsante fisico, quindi ora è più facile, però rimane il problema della latitudine di posa. Ho cercato online qualcosa a riguardo ma non ho mai trovato riscontro. Spero si vedano le foto, altrimenti provo a inserirle nuovamente, grazie. Otturatore a tendina/meccanico [IMG]
 [/IMG] Otturatore Elettronico [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 12:04
Io ho provato a fare qualche scatto al sole con la R8 .. non c'è il lago ma il sole si.. e sia con otturatore con prima tendina che elettronico la fotografia non presenta quella banda sul sole.. sono praticamente identiche.. se mi dai i dati dello scatto provo con quelli.. Ma te lo fa con qualunque ottica.. ? |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:18
Grazie per la prova, si lo fa con qualsiasi ottica, con il diaframma aperto in modo particolare, prova magari a F 2.8 o F 4.0, iso bassi 100 o 50 otturatore andrà a 1/8000 circa controluce sul cielo, niente nuvole sul sole, attenzione che l'otturatore deve essere impostato su meccanico per una foto e elettronico per l'altra. Poi magari la R8 non ha questo problema non essendo un full frame non so, fammi sapere grazie ancora, ciao |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:27
È la prima volta che sento una cosa del genere. Fotografo uccelli in volo e mi capita di scattare anche in controluce, anche direttamente contro il sole (non si dovrebbe fare) e finora non ho riscontrato nessun problema. Ti lascio un esempio (È indifferente con prima tendina o elettronico, qui a 800mm/TA)
 |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:31
La mia tendina arriva solo a 1/4000 quindi 8000 nun se po' .. Il diaframma era a 7,1 e gli iso 50.. e già siamo al limite.. ma in ogni caso anche al tramonto quando i diaframmi sono più aperti non ho riscontrato nessun problema con la tendina.. anzi.. ho un pó di nitidezza in più che con l'elettronico.. poco poco ma c'è.. Hai provato anche altre ottiche ? |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:54
Ma si verifica con l'otturatore meccanico o con quello prima tendina elettronica? Perché esiste un problema noto nella visualizzazione dei punti luce utilizzando l'otturatore prima tendina elettronica con diaframmi aperti e tempi veloci. Il problema viene indicato anche sul manuale: *Le aree sfuocate dell'immagine possono essere incomplete quando si scatta vicino all'apertura massima con velocità dell'otturatore elevata, in base alle condizioni di scatto. Se non si desidera l'aspetto dell'area delle immagini sfuocate, scattare nelle modalità seguenti può produrre risultati migliori. Scatta con un'opzione diversa da [Elet. 1a tend.] . Ridurre la velocità dell'otturatore. Aumentare il valore di apertura. Potrebbe essere questa la causa? A essere sincero a me non è mai successo con il sole diretto, ma in altre occasioni mi è capitato di notarlo. Si vede sul bokeh che non appare circolare, ma come tagliato di netto da una banda. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:10
Lui parlava di diaframmi tra 2,8 e 4.. e tempi di 1/8000 |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:15
Letto ora. Mi era sfuggito il secondo commento ma ho letto anche velocemente il primo. Ovviamente per avere la forma a "stella" o più aggraziata, come evidenza l'autore del post, è necessario chiudere. A diaframmi aperti il risultato non è mai ottimale, ma un risultato così come quello evidenziato probabilmente è segnale di qualche altro aspetto. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:03
“ inviato il 27 Dicembre 2024 ore 13:31 La mia tendina arriva solo a 1/4000 quindi 8000 nun se po' .. Il diaframma era a 7,1 e gli iso 50.. e già siamo al limite.. ma in ogni caso anche al tramonto quando i diaframmi sono più aperti non ho riscontrato nessun problema con la tendina.. anzi.. ho un pó di nitidezza in più che con l'elettronico.. poco poco ma c'è.. Hai provato anche altre ottiche ? „ Grazie per il Test |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:08
“ Ma si verifica con l'otturatore meccanico o con quello prima tendina elettronica? Perché esiste un problema noto nella visualizzazione dei punti luce utilizzando l'otturatore prima tendina elettronica con diaframmi aperti e tempi veloci. Il problema viene indicato anche sul manuale: *Le aree sfuocate dell'immagine possono essere incomplete quando si scatta vicino all'apertura massima con velocità dell'otturatore elevata, in base alle condizioni di scatto. Se non si desidera l'aspetto dell'area delle immagini sfuocate, scattare nelle modalità seguenti può produrre risultati migliori. Scatta con un'opzione diversa da [Elet. 1a tend.] . Ridurre la velocità dell'otturatore. Aumentare il valore di apertura. Potrebbe essere questa la causa? A essere sincero a me non è mai successo con il sole diretto, ma in altre occasioni mi è capitato di notarlo. Si vede sul bokeh che non appare circolare, ma come tagliato di netto da una banda. „ Lo fa con qualsiasi obbiettivo utilizzo sia con quello totalmente meccanico che con con quello a prima tendina, l'unico modo in cui non si presenta e scattando con elettronico. Chiaramente chiudendo il diaframma la stella nasconde un po' la sbavatura, ma si vede sempre che qualcosa non quadra. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:19
Come dici deve essere qualcosa di collegato all'otturatore. Mi fa specie che però che sia sulla R5 del negoziante che sulla tua R6 MkII si sia manifestato in modo così evidente quando in "letteratura" non ci siano poi così tanti casi espliciti. Non so cosa suggerire se non di chiudere il più possibile il diaframma per minimizzare il problema e, se ti piacciono gli scatti con il sole in inquadratura, temo che serva qualche intervento invasivo per eliminarlo definitivamente. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:45
di che lente parliamo relativamente ai due sample del primo post? hai usato otturatore meccanico totale o otturatore con prima tendina elettronica? |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:14
“ di che lente parliamo relativamente ai due sample del primo post? hai usato otturatore meccanico totale o otturatore con prima tendina elettronica? „ In questo caso è un RF 35 F1.8 ma lo fa con qualsiasi ottica utilizzo, RF 16 RF 35 RF 50 RF 80 RF 24-105 F4 EF 16-35 EF 24-105 F4 F 2.8 EF 70-200 F 2.8 vi allego uno screenshots di una sequenza immagini con i relativi diaframmi, ho usato otturatore meccanico, se utilizzo prima tendina lo fa uguale, solo con otturatore elettronico i punti luce sono perfettamente tondi, compresi i riflessi del sole nell'acqua che puoi vedere nelle prime foto. Secondo me è qualcosa relativo all'otturatore come dice fbr. Come potete vedere fino a F 8.0 si nota bene da F 11 si nota appena, F16 F22 sembra scomparire. [IMG]
 [/IMG] In questo scatto orizzontale si può vedere come chiaramente non cambia la direzione delle linee in rapporto al sensore, che sono verticali ed è ancora più impattante, questo è sempre con RF 35 F 1.8 [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:17
Dalla miniatura non si vede molto.. anzi nulla.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |