RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Leica





avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:49

Ottiche Leica Vario Elmarit 24/70 e 24/90, suggerimenti e consigli.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 21:38

Se parli di SL, Il 24-70/2,8 è un Sigma rinfighito, il 24-90/2,8-4 è un Leica a tutti gli effetti ed è il miglior zoom da grandangolo a mediotele che mi sia mai capitato di provare.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 9:29

24/90 un mostro in tutti i sensi. Se prendi una SL e vuoi uno zoom, è quello da prendere. L'altro va anche bene ma non è il vero leica

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:38

Pur riconoscendo le qualità immense del 24-90, lo zoom più bello che ho posseduto, alla fine lo ho venduto a favore del nuovo Sigma 24-70 II per un banale discorso di pesi e dimensioni. Ma questo potrebbe essere un problema soggettivo, facendo spesso escursioni in montagna, il risparmio di peso e dimensioni mi hanno giovato. Del 24-90 rimpiango un pochino la maggiore escursione, comodissima.

Se le dimensioni e il peso non rappresentano un problema, 24-90 tutta la vita! Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:11

Buongiorno e auguri di Buon Natale Claudio (e ovviamente a tutti voi) ... cerco di fare un pò di chiarezza ... il 24-70 f/2,8 Leica è eccellente, è vero che parte da un Sigma, ma solo come schema ottico di base, per il resto è completamente rivisto (materiali del barilotto, vetri e composizione chimica dei vetri, materiali di costruzione, ecc) ed ovviamente è tutto ricalcato ed alla fine come resa è decisamente diversa dal Sigma , tuttavia forse il Panasonic è un filo migliore (non il Sigma che è inferiore, condividere uno schema ottico non vuol dire avere la stessa resa) ... tuttavia il 24-90 è un'altro livello, la qualità costruttiva e la qualità ottica è a livello delle migliori ottiche fisse, certo lo scotto da pagare è in termini di peso, ingombro e costo ultima considerazione a vantaggio del 24-70 è il diaframma fisso ad f/2,8 su tutta l'escursione

In conclusione personalmente se avessi una SL o comunque una macchina con baionetta L-Mount prenderei sicuramente un 24-90 per viaggiare ed un'ottica fissa tutto fare di ottima qualità ottica, luminoso e di dimensioni e peso accettabile per tutti i giorni come un Summicron Apo 35 (ottimo per il mio genere fotografico) e sarebbe il mio corredo perfetto

Ho avuto il 24-70 sulla SL Type 601 per alcuni mesi e i risultati mi avevano entusiasmato fino a che ... non ho fatto le stesse foto con la M ed un 21 mm Elmarit Pre Ash soft Focus e ... ho rivenduto il 24-70 senza rimpianti ... specifico che SL Type 601 e la M10P condividono lo stesso sensore e che le foto erano in una Roma notturna (Piazza Venezia, San Pietro, ecc) stesse inquadrature a pochi giorni di distanza con lo stesso meteo e ovviamente con la stessa illuminazione ... i fili d'erba o i san Pietrini in basso nell'inquadratura erano impastati con il 24-70, perfetti con il M 21 mm ... il 24-90 è un'altro pianeta, ma io ho rinunciato al sistema SL perché non riesco a separarmi dalla M e neanche a gestire due corredi

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:33

alla fine lo ho venduto a favore del nuovo Sigma 24-70 II


Pierino una mia curiosità, il SW della macchina riceve e registra il profilo dell'ottica Sigma? Io su SL ho provato il Panasonic 50 mm f/1,4 (eccellente e anche migliore del Leica) e la macchina lo ha riconosciuto

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:34

Ciao Ivan, intanto i migliori auguri per un sereno Natale.

Sì, la SL3 riconosce perfettamente il Sigma 24-70 anche il serie II. Come hai detto giustamente, il 24-90 è paragonabile ad una serie di fissi e devo dire che lo rimpiango, però ci sono delle scelte da fare. L'ottica migliore non è quella che ha le prestazioni migliori, è quella che ti accompagna durante le tue attività. Potrei fare un discorso analogo per il 50mm F1.4 Summilux sempre serie L, un'ottica straordinaria, mai usato un 50mm così performante, il soggetto risalta in modo esaltante, la progressione dello sfocato è pazzesca, da usare assolutamente alla massima apertura, però caspita un kg per un 50ino è veramente troppo...

Alla fine, dopo aver provato anche il 50mm Panasonic, decisamente ottimo, ma quasi altrettanto pesante, ho ripiegato sul solito Sigma... Sorriso

Il 50mm F1.4 Panasonic è splendido, ma perde qualcosa secondo me, nella progressione dello sfocato che nel Summilux rasenta la perfezione. Per il resto parliamo di due 50ini fra i migliori in assoluto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:03

Il 50mm F1.4 Panasonic è splendido, ma perde qualcosa secondo me, nella progressione dello sfocato che nel Summilux rasenta la perfezione. Per il resto parliamo di due 50ini fra i migliori in assoluto.


Concordo

L'ottica migliore non è quella che ha le prestazioni migliori, è quella che ti accompagna durante le tue attività


Parole da scolpire nella pietra ed è per questo che alla fine sono rimasto su M

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:17

Secondo me è quella con cui lavori meglio, cioè quella che asseconda meglio il tuo modo di lavorare che non coincide sempre con il top sul mercato e lo stesso utente fatica parecchio a trovare (ammesso che ci si riesca davvero pienamente).

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 17:40

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti(ricambio cordialmente anche gli auguri). Si, ho acquistato una SL2 e sto cercando di valutare tramite diversi parametri(prezzi,peso,resa e qualità)quale acquistare dal momento che vorrei prendere uno zoom.
@ Ivan61: probabilmente il compromesso che hai suggerito(24/90 ed un fisso, 35mm ad esempio) è la migliore soluzione ma mi è rimasto un solo rene e il polmoni sono lerci...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:39

Un buon punto di partenza sono i 2 Sigma, il 24-70 (magari la seconda serie che ha tanti miglioramenti) ed il 35mm F2 Contemporary. Ce li ho entrambi e non vanno affatto male, certo il 24-90 ed il Summicron 35mm F2 Leica sono sicuramente superiori, però i prezzi salgono ed anche le dimensioni, come già detto prima... Sorriso

Fra l'altro, cosa che a me piace molto, entrambe le ottiche hanno la ghiera dei diaframmi, preferisco tenermi una ghiera della macchina libera per altro, ad esempio gli ISO.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 7:54

@Claudio Roma non si è fatta in un giorno, un corredo Leica si crea negli anni pian piano … puoi cominciare con uno dei due e poi completi, guarda anche i finanziamenti a tasso zero nei Leica Store

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 16:21

"... ma solo come schema ottico di base, per il resto è completamente rivisto (...... vetri e composizione chimica dei vetri,...)"

Quindi tu credi che se cambi i vetri delle lenti (numero di Abbe diverso, diverso fattore di trasmissione, etc) di uno schema ottico di un obiettivo che è stato progettato utilizzando vetri diversi per le sue lenti, l'obiettivo funziona ancora!

...........se fai il bravo, la Befana ti porta le caramelline buone, tranquillo!


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:24

Il 24-90mm R, mi piacerebbe provarlo ma.....c'è un ma : uso Nikon con le ottiche R, cambiando la baionetta . Nessun problema. Il 24-90mm ha la baionetta diversa,ossia 8 viti accoppiate a due a due .
Ho rinunciato perchè non trovo l'adattatore . (C'è un modo,ma è troppo complicato.....).
Peccato....

Un saluto !

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:43

"....Quindi tu credi che se cambi i vetri delle lenti (numero di Abbe diverso, diverso fattore di trasmissione, etc) di uno schema ottico di un obiettivo che è stato progettato utilizzando vetri diversi per le sue lenti, l'obiettivo funziona ancora...'
==========================================

Damiano e Roberto sul loro canale youtube hanno un bel confronto fra i due zoom. A livello di resa ottica le differenze sono minime e visibili solo a monitor al 100%.
Pare che i pochi aspetti a vantaggio del Leica siano da imputarsi al differente trattamento antiriflesso.
Nella pratica i due zoom sono praticamente sovrapponibili e niente giustifica una differenza di prezzo 1:2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me