| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:32
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4941834&show=15 Come chiedevo da qui, vorrei soltanto capire che pellicola iniziare a prendere Sono consapevole che iso 100 di giorno, in pieno sole sia l'ideale, ma spostandosi poi in zone più d'ombra sarebbe differente Comunque, al solito, grazie sempre a tutti |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:55
Io di regola uso una 400 iso, che consente di "osare" di più quando la luce comincia a non essere ottimale. Nulla di paragonabile alle possibilità del digitale, ovviamente. È una sensibilità ancora sufficiente per gestire tempi di posa brevi degli otturatori "vecchi" (1/1000" o 1/2000") e per mantenere un tempo decente con poca luce, purchè si disponga di obiettivi abbastanza luminosi. Sperimentare è divertente, sono riuscito a scattare un paio di immagini credibili usando un 24mm f:2 a mano libera con 1/8" (ovviamente un paio su 5 tentativi). Naturalmente, se so che scatterò 36 fotogrammi all'aperto in una bella giornata luce solare, carico una 100 iso (anzi, 125] e limito la grana a pallettoni. Ma considero la 400 iso la mia tuttofare. Ah, scusa: per me solo bianconero, se pellicola. Ilford HP5+ ed FP4 per le Canon, Kodak Tri-X per la Leica M4. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:08
Le mie pellicole tuttofare preferite sono: Kodak Portra 400 a colori e la Kodak Tri-X 400 in B&N. Con queste vai sul sicuro, certo non si possono definire le più economiche... |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:21
“ Come chiedevo da qui, vorrei soltanto capire che pellicola iniziare a prendere „ io la mia sulle bianco e nero te l'ho detta riassumendo anche nozioni comuni, non idee personali. io in questi giorni userei una HP5+ che è facile da gestire. se no la fp4+che ha meno grana e più acutanza. se vuoi più contrasto e più grana prendi la trix 400. se vuoi meno grana prendi la Delta 400. se vuoi meno grana e più contrasto prendi la Tmax400 e se vuoi meno grana ancora vai sui 100 iso ecc. Parti con la HP5+ come riferimento e poi decidi dove sperimentare ( l'fp4+ che ti avevo consigliato è in effetti un po' poco sensibile in questa stagione per uso generico ) |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 7:57
C'è il sole -> 100 (Acros, Foma, Tmax, Delta, Fp4) C'è meno sole -> 400 (TriX, Tmax, Delta, HP5) Sera/interni -> 400 esposta a 800/1600/3200 Le pellicole sono nell'ordine delle mie preferenze. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 10:21
il bello dell'analogico (soprattutto se sviluppi tu, almeno il B/N) è che è tutto un campo di prove, di studi, di confronti... è uno dei motivi principali del perché mi piace ancora scattare in analogico. Poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti, c'è chi preferisce la TriX di Kodak, chi la Tmax, chi non vede che Ilford nel b/n, chi Kodak Portra nel colore... etc.. Il mio suggerimento è quello di sperimentare, sapendo che i 100 iso o meno sono adatti a giornate soleggiate, 200 hai un po' più di margine, 400 iso riesci a lavorare in ambienti con meno luce e con obiettivi luminosi. Poi tutte le pellicole possono essere tirate ma questo è un altro discorso. Se ti interessa il b/n in particolare, prova anche a dare un'occhiata a questo sito, raggruppa un po' tutte le pellicole e i relativi sviluppi (puoi scegliere tu la pellicola tramite il form) filmdev.org Oppure (anche per il colore) puoi dare un'occhiata al seguente sito scegliendo le foto in base alla pellicola utilizzata www.lomography.com/films Ovviamente, nelle foto che vedi a schermo, devi sempre tenere in considerazione che ogni pellicola ha delle sue caratteristiche di base che possono essere minimizzate o esasperate* attraverso la digitalizzazione. |
user265792 | inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:03
$ esasperizzate $ Latino? |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 18:28
“ $ esasperizzate $ Latino?Sorriso „ ...antico |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 22:27
stavo notando solo ora, dopo aver scattato un paio di pellicole negli ultimi mesi, che i costi dei prodotti chimici, non solo delle pellicole, sono cresciuti tantissimo. 17 euro per un litro di fissaggio è folle. |
user265792 | inviato il 24 Dicembre 2024 ore 23:08
$ antico $ |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 23:12
lo Adofix Plus (1lt) costa circa 12€ |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 0:11
l'ho cercato: c'è anche da 10 ma o è esaurito o è dall'altra parte d'Italia. Il prezzo medio che trovo è 15. Abbastanza in linea con gli altri. Purtroppo se ci si deve fare spedire il materiale e si deve pagare una spedizione, ha senso farlo se puoi comprare altri prodotti sui quali suddividere il costo della spedizione. Non è facile. L'altro giorno pensavo di provare il DDX ma 50 euro per un litro è assurdo. Se si fanno le soluzioni da 3.8 litri di D76 o da 5 litri di Xtol si risparmia molto ma chi riesce a fare abbastanza rullini da non fare scadere le soluzioni prima di averle usate? |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 8:46
Bellini Ecofilm (Xtol) da 1/2L costa 10€, ci fai 1L di soluzione di lavoro, ovvero sviluppi una decina di rullini almeno. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 9:07
oltretutto il fissaggio, se conservato in modo corretto, si può generalmente riutilizzare |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:10
A me piace un sacco la kentmere 400 che costa pure pochissimo La Delta 100 e 400 non mi piacciono, sembrano molto “digitali” come resa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |