| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:28
Ciao a tutti, ho appena letto questo articolo: www.ilpost.it/2024/12/23/ritorno-fotocamere-digitali/ A quanto pare, tra le persone giovani, stanno tornando di moda le fotocamere compatte digitali. Le spiegazioni del fenomeno vanno dall'avere scatti più pensati alla maggiore ergonomia rispetto a uno smarphone. Anche a voi capita ancora di usare una vostra vecchia compatta? E quale consigliereste a chi ne volesse una? |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 14:36
I motivi sono principalmente due: Uno smartphone, per quanto ottimo, non è una fotocamera come ergonomia e controlli e possibilità di zoom. Le "vecchie" compatte digitali non usavano sensori così simili come adesso, quindi ognuna aveva una sua resa (spesso piena di difetti) che le caratterizzava; non è molto diverso dal motivo per cui attirano le ottiche vintage. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:10
Certo che guardando le fotografie di un i phone di ultima generazione o comunque uno smartphone equivalente , sentire nostalgia di una compatta non è roba da troppe persone... ma ci sta che riprendano piede.. vedremo.. io pensavo che avrebbero fatto successo camere con sviluppo immediato tipo polaroid.. ma meno macchinose, meno costose nelle cartucce , più piccole e con formato più attuale.. e invece per ora no... |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:15
Io ho una Nikon 1 j3 e l'iPhone 15 pro max, non c'è assolutamente paragone, l'iPhone 1.000.000 volte meglio. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:18
Proprio quello il punto: abituati come si è a risultati perfetti ed asettici, si va alla ricerca di qualcosa di caratteristico. Niente più niente meno di quando cercavamo le pellicole scadute 25 anni fa. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:37
per me ci sono giornalisti che sono soldatini sfigati del sistema che deve creare mode; vedono un ragazzo che fa una cosa, decidono che farla diventare una moda può essere utile e ti fanno l'articolo che finge di descrivere un fenomeno e invece lo induce. “ Certo che guardando le fotografie di un i phone di ultima generazione o comunque uno smartphone equivalente , sentire nostalgia di una compatta non è roba da troppe persone... ma ci sta che riprendano piede.. vedremo.. io pensavo che avrebbero fatto successo camere con sviluppo immediato tipo polaroid.. ma meno macchinose, meno costose nelle cartucce , più piccole e con formato più attuale.. e invece per ora no... „ quello che personalmente mi manca con uno smartphone è la praticità di comandi fisici dedicati per poter scattare in manuale e le ottiche con diaframma variabile. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:44
“ ...Anche a voi capita ancora di usare una vostra vecchia compatta?... „ Sì, Olympus XZ-1 |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 21:31
Incuriosito da un'altra discussione su questo forum, ho ripreso in mano una Sony DSC H3 del lontano 2007… con tutti i suoi limiti, mi sta dando belle soddisfazioni! Sono rimasto sorpreso! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 21:49
Ne uso due - una Canon Pro1 del 2004 da 8mpx con zoom 28/200 serie L e lente in Fluorite ( ne adoro la resa cromatica, che mi ricorda lontanamente la Kodachrome 64 .... ma che operativamente e' molto lenta e con mirino e LCD ... antidiluviani) - valida in close-up ambientati e contesti disimpegnati - .... e una Canon Sx 50 Hs del 2012 da 12 mpx con zoom 24/1200 mm eq. - una valida tuttofare con limiti evidenti in reattività e che richiede di non superare i 160 ISO o gli 800 mm eq. x mantenere una resa decente... |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 22:16
Canon pro 1 non è propriamente una compatta... è più grande della mia R8.. Nel 2004 era tanta tanta roba ... ! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 22:21
“ Sì, Olympus XZ-1 „ Intenditore! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 22:57
l'ultima compatta digitale "classica" che ho usato è stata una coolpix 995, poi uso ancora le sigma dpm, ma fanno parte di un'altro mondo. Sono oggetti che hanno fatto il loro tempo, hanno fatto la fine dei minidisk, per parlare di una tecnologia digitale morta e sepolta. Oggi un buon telefono moderno con 3/4 camere fa molto meglio. Forse c'è spazio per piccoli volumi di fotocamere compatte di gamma alta e altissima, tipo fuji x100 / ricoh GR / leica varie / sony RX1 e sigma DP |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 23:16
Le vecchie digitali non mi attirano per niente, comprerei volentieri una Nikon 35 ti, più per collezionismo che per uso reale. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 23:23
... ma la Nik. 35 TI mica era digitale ... mi sbaglio? GL |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 0:21
io una lumix z30.. più grande della R8.. e pesante come 5Dmk3... ma il comparto ottico era da paura.. 24 800 mi pare... batteria assurda.. 1/2 ora ed eri fermo.. senza usare il flash.. altrimenti 15 minuti.. in più partivano che era un piacere.. una giustiziera di batterie... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |