| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:42
Vado un po' in difficoltà quando devo fare avifauna e/o soggetti molto veloci. Il risultato non mi soddisfa moltissimo, forse perchè paragono i miei scatti a quelli dei miei compagni d'uscita che hanno corpi macchina ed obbiettivi molto maggiori ed un'esperienza decennale... Ho letto praticamente ovunque che la 6700 ha ricevuto le migliorie sull'autofocus con l'aggiunta dell'intelligenza artificiale. Ora mi chiedo se vale la pena investire nel salto tra la A6500 e la A6700 in base alla mia necessità di avere più performance negli scatti rapidi? Tenendo conto che non faccio video. L'altro dubbio è se investire ancora in una APSC, oppure mettere via altri soldi e aspettare di aver raggiunto un budget per una FF comprensiva di ottiche. Praticamente non so cosa fare. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:46
Se ti fai prestare per un attimo l'attrezzatura dai tuoi amici/compagni,le foto sono migliori di quelle che fai di solito? Se non lo hai fatto,prova a fare questa prova.. In caso affermativo il limite è la tua attrezzatura,in caso contrario il limite sei tu ed è più indicato investire nella pratica |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:52
Non conosco nello specifico le due macchine ma mi vengono un paio di considerazioni da fare... 1) Che obiettivo usi? Perchè la qualità non dipende solo dalla macchina (anche se l'AF in quel genere è una delle cose più importanti... ma non è l'unica) 2) In Avifauna i mm. sono importanti... tienine conto quando dovessi passare al FF... l'APS-C ti permette un 50% di "allungo" in più. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:17
Quando scatto con le loro macchine il risultato è migliore perché hanno la messa a fuoco sull'occhio e una volta agganciato quest'ultimo non lo si perde più.. Il mio tele è il Sigma è il 150-600 Sport |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:23
Per avifauna rimarrei in apsc |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:05
“ Quando scatto con le loro macchine il risultato è migliore perché hanno la messa a fuoco sull'occhio e una volta agganciato quest'ultimo non lo si perde più.. „ ...ma... allora è solo da quando c'è l'AF sull'occhio che si fa Avifauna? E prima come facevano? (Secondo me le tue foto non hanno niente che non vada bene) |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:27
“ Quando scatto con le loro macchine il risultato è migliore perché hanno la messa a fuoco sull'occhio e una volta agganciato quest'ultimo non lo si perde più.. „ In pratica hai già deciso   |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:43
“ Se ti fai prestare per un attimo l'attrezzatura dai tuoi amici/compagni,le foto sono migliori di quelle che fai di solito? „ nota di metodo: usare un'attrezzatura che non si sa usare bene (sia la propria o quella altrui) non é una cartina di tornasole della bontá della stessa |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:49
“ Quando scatto con le loro macchine il risultato è migliore perché hanno la messa a fuoco sull'occhio e una volta agganciato quest'ultimo non lo si perde più.. „ anche la tua dovrebbe averlo credo che il tuo sia un problema di settaggi,non di hardware |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:51
Intanto grazie a tutti degli interventi. Provo a spiegare meglio dov'è il problema, il soggetto lo riesco ad inquadrare ed inseguire correttamente, ma molti scatti sono fuori fuoco oppure con micromosso: - un esempio classico è quando scatto con vegetazione vicino, seguo il volatile, ma mette a fuoco la vegetazione. - altre volte mi capita di inquadrare il volatile, lo seguo, ma la macchina non lo riesce a mettere a fuoco velocemente e così mi perdo l'attimo... |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:56
Ciao CianoLo. Leggo il tuo post e penso. Non ti conosco, non so che lavoro fai, non so quanto guadagni, come potrei suggerirti di aspettare o no il budget per una macchina fotografica nuova? Lo sai solo tu...... |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:58
“ In pratica hai già deciso „ No Pino non ho deciso ancora, il dubbio maggiore è se sostituire la mia macchina ancora con una APSC oppure aspettare di avere un budget importante per una FF con relative ottiche. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:05
Ciao Dokker, probabilmente mi sono espresso male e questo genera confusione. Forse avrei dovuto chiedere se vale la pena rimanere su APSC oppure fare un investimento importante, nel mondo dell'usato, per passare a FF? |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:08
Ah ok Buon Natale CianoLo e tanti auguri per la tua futura scelta che sia APS-C o FF |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:19
Occhio che il suddetto "allungo" è in realtà un ritaglio, più o meno efficace a seconda della densità del sensore. Non conosco Sony, ma per esemplificare, vedrai la differenza e percepirai l'allungo confrontando un sensore apsc da 24 MP con un FF da altrettanti. Se usassi una serie R di Sony le cose cambierebbero. Ho visto dalla tua prima pagina che fai spesso foto ambientate, vedi Mignattaio in Camargue: in quel caso, dove non hai usato la massima estensione dell'obbiettivo, non soffriresti il passaggio a FF. Poi c'è tutto un discorso di gestione files da valutare: nel caso mio, che uso un sensore apsc da 32 MP, passare ad un FF da 45 comporta un aumento di spazio a disposizione notevole. O una capacità di selezione per ora superiore a quella che ho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |