| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 12:19
Buongiorno, ho da poco la Canon r7, tralasciando il rumore potentissimo che rilascia a QUALSIASI ISO, volevo chiedere se qualche anima gentile, ora che siamo sotto Natale, saprebbe darmi qualche delucidazione dal punto di vista delle impostazioni relative all'autofocus. Al momento ho AI SERVO, tracciamento occhi attivo, modalità animali attiva, otturatore meccanico e scatto modalità H+ continuo veloce (anche se non è così veloce la raffica come nella 7D mark II). Su area AF non so che pesci pigliare e ho lasciato single. Ho già visto vari video in inglese purtroppo, ma non cambia nulla dal punto di vista della qualità e della nitidezza. Utilizzo il Canon 70-200 F4 L IS e il Sigma 150-600 Contemporary. Tempo di scatto dai 1250 in su. Ps: firmware della fotocamera e del sigma entrambi aggiornati. Grazie alle anime pie che risponderanno e che mi daranno qualche soluzione per autofocus, qualità e nitidezza! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:03
Ecco alcuni esempi dello scempio (con sigma): postimg.cc/gallery/PYnTKdY A momenti mi venivano meglio con la 7D mark II |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:27
Allora... la Ghiandaia mi pare ci sia micromosso piuttosto che sfuocato... 1/1250 per un sigma se non sei su un cavalletto e la preda non è ferma è un tempo molto basso... io sto dai 2000 in su.. e anche 3500 ma solo perché poi la luce è poca.. e il sigma il meglio lo da ad almeno f8.. Io più che di sfuocato penserei a micromosso... Puoi provare a fare qualche scatto in one shot per i soggetti fermi.. (io lo uso anche per quelli che volano..) in one shot ho ottenuto messe a fuoco più roaide e forse precise.. e comunque con tempi di 2000 in su se usi tele ,piuttosto sacrifica il diaframma.. e tieni aperto.. Onestamente non so come si comporti la R7 agli alti iso.. nelle situazioni non troppo luminose.. per quello avevo scelto la R8 anziché la R7.. proprio per la tenuta agli alti iso.. Comunque chi c'è l'ha vedo che fa ottimi scatti... quindi si può fare... devi imparare a ca×... ma i Tempi veloci... per l'avifauna sono indispensabili ... |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:36
... domanda banale: distanza? |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:44
Maury: per la ghiandaia saranno stati 90/100 metri (ho croppato). L'airone molto più vicino. Per il merlo acquaiolo come la ghiandaia se non di più. Gion: il problema è che poi se alzo troppo i tempi di scatto arrivando anche a 3500, automaticamente gli ISO schizzano da 6400 in su..mi è già successo, e avere rumore con una giornata di sole direi che è veramente una disgrazia.. Piuttosto, che impostazioni AF è meglio usare? |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:15
Bhe.. 100 metri per una Ghiandaia sono tanti... !! e quindi un pó di qualità se ne va per la distanza... inoltre per un tele a mano libera ci vogliono tempi veloci... capisco che vanno su gli iso.. ma così è .. per quello vendono ottiche da 10000 e più euro.. per sopperire agli alti iso.. e avere più qualità ottica.. non si possono fare i miracoli con un sigma (c'è l'ho anche io.. e lo conosco..) ma questo problema lo avresti avuto anche con la 7dll , se ti venivano meglio... é perché o eri più vicino.. o usavi tempi di scatto più veloci ... Non perché il sensore della R7 è peggiore.. perché non lo è , anzi... |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:18
Le impostazioni dipendono dalle situazioni ... se si muovono tra rami.. se fanno spostamenti bruschi... ecc ecc.. Io con servo non mi sono mai trovato bene e Scatto prevalentemente in one shot.. la messa a fuoco fatica meno con le nostre ottiche diciamo non superlative... e le distanze allucinanti che spesso dobbiamo usare... Io uso comunque il modo automatico di rilevazione del soggetto.. gli occhi entrambi.. e autofocus attivo poi ho dedicato un tasto per l'inseguimento se è in volo.. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:20
Comunque Sentiamo anche Maury che ne sa infinitamente più di me....! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:29
Grazie Gion! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:46
“ tralasciando il rumore potentissimo che rilascia a QUALSIASI ISO, „ esagerato ! poi come già scritto gli impostazioni sono diverse in ogni caso quanta fare cercare un occhio a uno uccellino lontano, mi sembra eccessivo per l'AF di qualunque macchina. sulla R7 meglio non usare scatto H+ |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:59
Elisabeth, mettendo scatto veloce normale H ho notato una lentezza nella raffica, possibile? Della serie che è veramente più veloce nella 7D mark II |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:12
uso la R7 con RF100-500mm non ho questo problema di lentezza, neanche con altri obiettivi ... queste R anche se vanno con obiettivi non RF, vanno meglio con questi. Otturatore meccanico o elettronico ? |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:25
Otturatore meccanico, ma ho provato anche elettronico 1a tendina ed è la stessa cosa, non cambia nulla. Con quello elettronico non fa rumore e basta. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:26
Onestamente trovo la raffica un tantino sopravvalutata... pensa che la maggior parte delle volte io per avere un pochino di dettagli in più.. Vado di dual pixel raw.. sacrificando esponenzialmente la velocità di scatto... Il rumore nelle macchine lo vedi nelle zone poco illuminate.. solo i sensori più moderni , riescono ad avere alti iso e poco rumore.. se lo hai con la R7.. lo avevi anche con la 7Dll anzi probabilmente di più.. Le macchine vanno capite e quello avviene con l'esperienza ... Purtroppo l'avifauna non è la disciplina migliore per fare delle prove.. perché spesso hai poco tempo per riflettere se non vuoi perdere la Cattura... quando hai tempo.. comincia a vedere le varie impostazioni in soggetti statici con vari tipi di illuminazione.. così comprendi a che iso puoi spingerti.. poi con camera raw o topaz denoise gran parte del rumore lo togli... ma attenzione perché più lo vuoi togliere e più i particolari perdono nitidezza... Questo è lo scotto che noi comuni appassionati dobbiamo pagare per non poter usare ottiche superlative... ma alla fine se impari a conoscere bene la macchina con le ottiche che abbiamo , i risultati arrivano... Riassumendo 1)Tempi di scatto veloci... 2)soggetti il più vicino possibile... Bisognerebbe appostarsi un pó mimetizzati e aspettare , allora vedrai che gli scatti arrivano.. Con il sigma puoi mettere la correzione autofocus manuale (posizione di mezzo interruttore autofocus ) e aiutare ad agganciare il soggetto quando il poco contrasto non ti permette un autofocus agevole.. 3)privilegiare soggetti più illuminati.. diaframmi chiusi di poco sopra alla massima apertura.. 4) non a 600mm ma meglio a 550mm la massima focale sembra impasti un pó i soggetti in questi tele.. (prova... non costa nulla..) io non uso nessuna correzione e nemmeno lo stabilizzatore , tanto con i tempi veloci non serve a molto.. se non a te per avere un immagine più ferma nel mirino.. e poi in post produzione puoi correggere un pó gli eventuali problemi.. iso.. nitidezza.. contrasto.. colore.. e naturalmente Crop.. Calcola che il Crop in un sensore già croppato è un pó più difficile da fare senza perdere qualcosa... e in più più si croppa più il rumore è evidente.. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:28
PS.. l'otturatore meccanico da risultati leggermente migliori di quello elettronico .. Prova a fotografare una Cartolina con diversi particolari a qualche metro di distanza con i due otturatori e vedrai che ingrandendo avrai un pochino meno artefatti con quello meccanico... poco.. ma c'è... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |