RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software wysiwyg per siti web


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Software wysiwyg per siti web




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 18:22

Usa Wordpress. E' inutilmente grande e complesso, necessita di plugin per svariate funzioni essenziali, e' pensato per fare cose molto diverse da un sito statico e deve essere aggiornato almeno un paio di volte all'anno. Quindi e' pieno di difetti ma le alternative sono comunque peggiori. Usare un editor html wyswyg e' sempre stata una pessima idea, produce un codice terribile, pesantissimo e spesso malfunzionante. L'unica vera alternativa rimane la creazione dell'html a mano, ma richiede competenze non banali e soprattutto nel 2024 e' un metodo lento e inefficiente. Possibile che con l'AI si possa ovviare, ma ne so ancora poco. Vai di Wordpress che ha anche un miliardo di tutorial e una community sterminata che ti puo' sempre aiutare.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 20:37

non capisco l'utilità di dare un consiglio che preveda la costruzione manuale del codice.

No, beh, io che ho una certa formazione e anche un po' di familiarità con computer e programmazione preferisco agire manualmente sui file HTML, CSS ed eventualmente Javascript (questi ultimi già un po' meno...) ma non è una cosa che mi sento di consigliare a tutti.
Quello che invece mi sento di consigliare è di esplorare le capacità di chatGPT per la generazione di file HTML. Se uno è disposto a fare un po' di trial and error e raffinare il prompt di testo per approssimazioni successive, puo' arrivare a risultati che sono molto vicini alla pagina Web desiderata.
Soprattutto per chi non ha grandi competenze di HTML, e quindi dovrebbe spendere molte energie per generare una pagina da zero, il risparmio di tempo può essere significativo.
Curiosamente, esistono molti generatori HTML basati su AI anche free (basta googlare 'AI HTML editor'), ma nella mia ridottissima esperienza sono tutti peggio di GPT.

L'alternativa è usare un CMS, e allora anch'io consiglierei Wordpress. Risuono con molte delle considerazioni di Riccarbi.
Ne aggiungo un paio: con WP fai siti Web molto robusti, che pero' non brillano per originalità: sembrano fatti un po' tutti con lo stampino e questo, per un sito che - suppongo - dovrebbe veicolare contenuti creativi come fotografie, può essere un limite, Poi, WP ha una curva di apprendimento non banalissima e, dopo che hai imparato ad essere operativo, se non lo usi per 6 mesi ti dimentichi quasi tutto e devi ricominciare (quasi) da capo. Pero' ha anche i lati positivi che si dicevano.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 23:35

@Lcsec
Sftp verso l'hosting di tutta la cartella
Usa filezilla ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 23:37

Io su Altervista (mini hosting gratis) per la mia paginetta di presentazione ho trovato WordPress preinstallato. Lo trovo pesantuccio, ma è davvero carino come esito finale ed è dannatamente comodo: assolutamente zero sbattimenti, proprio come volevo io, perché non ho tempo da perderci.

PS: non ho mai installato da zero WordPress su un hosting però... Su quello non posso aiutare. Su Altervista ho la dashboard e si aggiorna da sé (su mio input quando mi accorgo che c'è un update, ma dopo il click su "Aggiorna blog" fa da sé). Non so se sulle istanze installate per conto proprio funzioni allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 9:51

Usa Wordpress. E' inutilmente grande e complesso, necessita di plugin per svariate funzioni essenziali, e' pensato per fare cose molto diverse da un sito statico e deve essere aggiornato almeno un paio di volte all'anno. Quindi e' pieno di difetti ma le alternative sono comunque peggiori. Usare un editor html wyswyg e' sempre stata una pessima idea, produce un codice terribile, pesantissimo e spesso malfunzionante

@Riccarbi
hai letto la discussione dalla prima pagina? la tua lista è prevista. hai pratica con Elementor ?

in linea generale il consiglio si estende al grado di informatizzazione di base richiesto che deve essere minimo (si deve spendere meno tempo possibile), ai soldi che vanno spesi ogni anno ed alla longevità che deve andare dai 5 ad almeno 10 anni.

Quali aziende offrono framework CMS con la ragionevole garanzia che l'azienda sarà ancora attiva dopo il 2030, questo è uno degli aspetti più importanti. e quali tra queste aziende permettono l'uso perpetuo del software anche se non paghi gli aggiornamenti.

qualsiasi soluzione alternativa che rispetti le regole sopra è benvenuta ovviamente. una scelta ragionevolmente affidabile fino al 2030+ questo dovrebbe essere il goal finale secondo me ma è una mia opinione, basata sulla mia esperienza.
grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 11:32

Però, @Sig. Mario e @altri che non vogliono spendere troppe energie su installazioni e altre questioni informatiche e magari preferiscono concentrarsi sui contenuti: se deve essere Wordpress, io andrei su pacchetti di hosting con WP preinstallato. Aruba, in particolare, non è dei più economici, ma ti garantisce un certo grado di stabilità e di assistenza (mia esperienza su hosting Linux con WP preinstalalto, che risale pero' a qualche anno fa).
Segnalo che c'è a "promozione feste" su Aruba che sembra garantire il 60% di sconto su tutti i pacchetti

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 11:55

Io ho sempre avuto brutte esperienze su Aruba (ti lasciano spesso sul server con cui inizi senza aggiornamenti, pannelli di controllo poco chiari, ecc ecc), mentre mi son trovato bene con altri più piccoli. Sono anni che uso Vhosting e ho già avuto diversi upgrade man mano che aggiornano la loro offerta.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:14

Io ho sempre avuto brutte esperienze su Aruba

@Ls83
confermo, Aruba oltre ad offrire un servizio poco elastico, specula in modo abbastanza agressivo sulle tasche degli utenti.

@Il Signor Mario
leggi gli interventi su aruba, i pacchetti ed i tools e poi torna al mio secondo consiglio in prima pagina.
sono 20 anni che gestisco domini con loro, dalla politica dei prezzi che aumentano fino si vincoli dei pacchetti hosting + servizi.

i miei consigli tengono conto anche del minor numero di vincoli tra elementi nec3ssari per costruire un sito WP, che possa anche in futuro essere migrato senza problemi.

ritornando al tema iniziale, un sito personale, relativamente facile da manutentare, svincolato da servizi a pagamento ricorrente e da contratti a pacchetti. tutto fatto consapevolmente con aziende e realtà di sviluppo che ragionevolmente saranno affidabili almeno fino al 2030

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:51

Al momento il mio abbonamento, scadrà fra pochi mesi, Aruba non prevede WP al rinnovo provvederò a modificarlo e prendere quello che prevede WP. Al momento pubblicherò, per non lasciare lo spazio web vuoto, con Portfolio che comunque mi sembra molto semplice anche se molto limitato; nel frattempo inizio a studiare a fondo WP, in modo da riuscire a costruire un buon sito, che mi pare la soluzione migliore anche se impegnativa.
Grazie del supporto che mi state dando.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 12:44

Per usare wordpress, per quanto sia semplice, serve comunque un minimo di esperienza. Di buono c'è che si trovano tanti tutorial per praticamente ogni tipo di lavoro.
I suggerimenti sulla sicurezza sono validi ma se si ha un buon hosting non ci sono particolari problemi.

Il consiglio è usare hosting con wordpress preinstallato e gestito nella parte di sicurezza e aggiornamenti, costano un pò di più ma sono più sicuri per chi non ha esperienza.

Elementor attualmente è il miglior editor wysiwyg, esiste in versione gratuita e pro. Nel sito ufficiale offrono anche vari piani di hosting con wordpress ed elementor già preinstallato: elementor.com/hosting/
Il piano più economico ha elementor gratuito mentre dal secondo l'elementor pro (che consente maggior personalizzazione).

Altrimenti anche i vari hosting tipo aruba danno wordpress gestito: hosting.aruba.it/wordpress.aspx ti consiglierei il piano da 79€/anno perchè è autoinstallato e autoaggiornante. Aruba alla fine da un servizio popolare ma di relativa qualità, i prezzi se comparate altre aziende sono tutto sommato economici, hanno investito molto sul datacenter che non è più quello di 10 anni fa con storie terribili. Hanno problemi come tutti ma dipende anche su che server capiti e con chi è condiviso.

Se invece vuoi una soluzione già pronta tutto incluso, puoi andare con le piattaforme wix, jimdo o squarespace (l'ho visto usare da molti fotografi). Ed hanno molti codici sconto in giro fra gli youtuber, oltre ad avere molti tutorial anche specifici per fotografi. Hanno il difetto che se smetti di pagare il sito sparisce e non credo si possa migrare ad altre piattaforme :)

Altrimenti c'è il servizio diretto di wordpress.com dove ti danno hosting e wordpress già presinstallato con vari piani e template inclusi. Di base c'è l'editor ufficiale di wordpress, che non è male ma neanche semplicissimo se non lo hai mai usato. Nel caso dovresti installarti elementor da solo.

wordpress.com puoi anche testarlo gratuitamente per qualche giorno e vedere se ti piace. Qui andrei almeno sul premium: wordpress.com/it/pricing/

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:40

Forse qualcosa da qui può essere utile

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:48

@Homeworker
analisi accurata.

quale dovrebbe essere il costo che dovrebbe avere un sito wp+el per 10 anni?
te lo chiedo perché ne ho visti pochi durare nel tempo se i costi sono altri e a distanza le scelte iniziali poi si rivelano meno facili da supportare nel tempo.

inoltre, nello specifico Aruba, come valutarlo rispetto alla sua politica dei prezzi, delle promo di attivazione dei servizi e di come fanno alzare i pezzi di anno in anno sia per l'hosting che per i servizi asssociat.
grazie

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:59

Ma dite che quello da 80/anno di Aruba sale di prezzo dopo il primo anno?
Fra tutti è il più conveniente, stante ciò che è incluso, fra quelli proposti d Home.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 14:26

@Il sig. Mario

dopo tutti questi suggerimenti hai in effetti modo di valutare e il mio consiglio finale è scegliere la formula dove affidabilità, longevità e richiesta iniziale per installarlo siano equilibrati con i costi, considerato che dovrebbe esistere almeno fino al 2030\2035

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:42

Per il momento mi appoggio a portfolio, poi, a giugno, con il rinnovo di Aruba passerò al piano con WP incluso. Credo sia il percorso migliore.
Ringrazio te e tutti quelli che mi hanno conisgliato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me